Aperte fino al 15 aprile le iscrizioni alla 7a YAKULT ACADEMY ON NUTRITION COMMUNICATION
Il corso di formazione, dal titolo “Social e nutrizione: strategie, tono di voce e AI per comunicare in modo efficace”, rivolto ai professionisti della nutrizione, mira a sviluppare le loro competenze nella comunicazione digitale, garantendo un approccio efficace e autorevole. Novità 2025: il programma è stato significativamente arricchito con contenuti sull’Intelligenza Artificiale Generativa rispondendo in modo puntuale alle nuove tendenze emergenti
La 7a Yakult Academy on Nutrition Communication - Social e nutrizione: strategie, tono di voce e AI per comunicare in modo efficace è organizzata dal Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano (DeFENS), in collaborazione con la Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma, la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e con il supporto non condizionato di Yakult Italia. Il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire ai professionisti della nutrizione competenze strategiche nella comunicazione digitale, con un focus sull’uso dei social media e delle nuove tecnologie AI applicate alla nutrizione.
Secondo una recente ricerca1 condotta su un campione di 1031 individui tra i 18 e i 54 anni, in Italia 4 persone su 10 reputano molto importante reperire informazioni sulla salute, e il 65% degli utenti lo fa affidandosi agli health influencer, ovvero medici, farmacisti, fisiatri, nutrizionisti e altri operatori sanitari che oggi, oltre a portare avanti la loro attività professionale tradizionale, sono percepiti come content creator sui social media. L’informazione passa quindi anche attraverso i social media e il mondo digitale, spesso fonte diretta e non filtrata di informazioni per milioni di utenti e dove la velocità e la semplificazione prevalgono sul controllo delle fonti. L'attuale sfida della comunicazione medico-scientifica diventa quella di trasmettere informazioni complesse, che si fondano su solide basi scientifiche, utilizzando un linguaggio chiaro e accattivante, che tenga conto del contesto, del target e del canale di riferimento.
Tema centrale della Yakult Academy on Nutrition Communication è la costruzione di una solida reputazione professionale online, con l'obiettivo di far comprendere ai partecipanti l'importanza dell'accuratezza delle informazioni trasmesse, tramite esempi e casi studio. Simulazioni e attività pratiche e interattive sono i punti di forza che hanno garantito il successo delle sei edizioni precedenti.
Con oltre 150 professionisti della nutrizione formati dal 2019 ad oggi, la Yakult Academy on Nutrition Communication permette ai partecipanti di ampliare i propri orizzonti sulla comunicazione in nutrizione, affinare le proprie tecniche divulgative e aprire nuovi sbocchi professionali.
1 BVA Doxa, Salute e social: il ruolo degli Health Influencer, Giugno 2024. https://www.bva-doxa.com/salute-e-social-il- ruolo-degli-health-influencer/
In continuità con le passate edizioni, il corso fornisce un'ampia panoramica delle piattaforme social media più rilevanti, tra cui Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok, dotando i partecipanti degli strumenti essenziali per navigare efficacemente in questo ambiente digitale in continua evoluzione.
Quest'anno, l'Intelligenza Artificiale Generativa emerge come fulcro innovativo e trasversale del corso, offrendo un'immersione profonda nell'analisi di rischi e opportunità, esercitazioni pratiche per padroneggiarne l'utilizzo e una valutazione critica degli output per la creazione di contenuti innovativi e all'avanguardia.
Grazie alla partnership con istituzioni accademiche lungimiranti e alla competenza di un corpo docente eccezionale, l'Academy si afferma come un polo di innovazione nella formazione dei professionisti della nutrizione, con un board di docenti altamente qualificati:
La partecipazione al corso è gratuita e riservata a un massimo di 20 partecipanti. Il corso post-laurea si rivolge a professionisti della nutrizione come formazione e aggiornamento su strumenti e tematiche nuove nell’ambito della comunicazione in nutrizione.
Per tutti i dettagli e le modalità di partecipazione, consultare il sito: https://defens.unimi.it/it/yakult- academy-settima-edizione
YAKULT
YAKULT, 90 anni di ricerca scientifica sui probiotici e di promozione di uno stile di vita sano. Nel 1930, all’Università di Kyoto in Giappone il Dott. Minoru Shirota - microbiologo e ricercatore della facoltà di Medicina e fondatore di YAKULT - isolò e coltivò un particolare fermento lattico, tanto forte da resistere ai succhi gastrici e giungere vivo nell’intestino, favorendo così l’equilibrio della flora intestinale. Questo fermento fu chiamato L. casei Shirota (LcS) in suo onore. Da allora, la mission di YAKULT è Working on a Healthy Society e con questo obiettivo l’azienda si impegna a sviluppare progetti educazionali su stili di vita sani e corretta alimentazione, favorendo la salute dell’intestino per una vita più lunga e più sana, con la volontà di contribuire al benessere e alla felicità delle persone in tutto il mondo. YAKULT è presente oggi in 40 Paesi a livello globale e ogni giorno viene consumato da oltre 40 milioni di persone. In Italia, le tre referenze: Yakult Original, Yakult Plus e Yakult Balance, possono essere acquistate nel reparto prodotti freschi degli ipermercati e supermercati, e sono disponibili nella confezione in cartone da 6 bottigliette.
www.yakult.it
SEGUICI SUI SOCIAL MEDIA: FB | IG | IN |
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere