SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Al via il 50° Congresso SIRM - La radiologia del futuro: dalla diagnosi alla terapia, tra conoscenza e competenza

07/10/22 Lazio (Roma)

Se ne discute a Roma, fino al 9 ottobre, al più importante appuntamento congressuale della Società Italiana di Radiologia Medica Interventistica, realtà medico scientifica accreditata presso il Ministero della Salute e che rappresenta 12.000 medici specialisti in diagnostica per immagini, operanti su tutto il territorio nazionale.

fonte sirm.orgIn uno degli edifici più scenografici di Roma, capolavoro dell'Architetto Massimiliano Fuksas - il Convention Center La Nuvola dell'Eur - una struttura congressuale internazionale strategica per la Città e per il Paese, dopo due anni di didattica forzatamente a distanza, si torna ad un Congresso Nazionale SIRM in presenza e di conseguenza si torna alla possibilità di partecipazione ai laboratori che sempre hanno riscosso un grande successo in termini di partecipanti e di qualità della didattica. con il passare degli anni e con l’acquisizione di maggiore esperienza i laboratori stanno assumendo sempre di più il ruolo di iniziativa di ambito pratico ad integrazione della didattica frontale. mai come al con di Roma 2022 l’offerta dei laboratori sarà così ampia e diversificata sempre, ovviamente, in linea con i temi del congresso che tratteranno le nuove acquisizioni in diagnostica per immagini, la radiologia interventistica e l’intelligenza artificiale. Saranno quattro giorni di intensi d confronto, di dibattito, di aggregazione.

Con la cerimonia di apertura del 6 ottobre, dopo il saluto del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e la lectio magistralis del direttore Corrado Augias dal titolo “Intelligenza Artificiale ed Etica”, si è aperto il Congresso della Radiologia italiana, con in campo anche la Banda Musicale della Marina Militare, che com’è noto, rappresenta uno dei più antichi ed autorevoli complessi bandistici militari italiani.

Il cambiamento nella continuità

“Con questo congresso – ha spiegato il Presidente della SIRM, Dr. Vittorio Miele – vogliamo evidenziare il momento della ripresa post pandemica; ma sarà anche una grande festa per la Radiologia, non solo per i Radiologi, ma per tutto il mondo che ruota intorno alla nostra disciplina. Parteciperanno, infatti, ai lavori del Congresso anche professionisti di altre discipline medico sanitarie, esponenti politici, manager pubblici e privati, giornalisti, rappresentanti del mondo del farmaco e dell’industria.”

Nel presente il futuro

“Lo slogan “Nel presente il futuro” sintetizza - ha affermato il Presidente del Congresso SIRM, Prof. Antonio Orlacchio - l’evoluzione della nostra Disciplina e vuole essere uno stimolo a prodigarsi per un futuro certo e di sempre maggiore ruolo, con la consapevolezza che quello che realizziamo nel presente condizionerà il futuro della Disciplina.”

I numeri del Congresso sono importanti, attesi oltre 5000 partecipanti, con 200 coordinatori, 334 moderatori, 691 relatori, 179 docenti laboratori, 84 Corsi di Aggiornamento, 77 Lezioni di Aggiornamento, 85 Tavole Rotonde, di cui 6 con Società Scientifiche Internazionali e 5 Istituzionali, 96 Sessioni di Comunicazioni Orali (576 Comunicazioni), 476 e Poster scientifici e 660 e Poster didattici. Sono previsti 31 Laboratori in Diagnostica per Immagini, 22 Laboratori di Radiologia Interventistica, 20 slot in Aula Multimediale (32 workstation di post elaborazione relativi alla patologia toracica, prostatica, mammaria ed alle fratture ossee), 22 slot di Casistica Ragionata interattiva con televoter (body,neuro, interventistica) e 36 slot di percorsi di simulazione di Radiologia Interventistica (vascolare body, neuro-vascolare, extravascolare-oncologico e materiali)
La 50esima edizione del Congresso viene celebrata anche ripercorrendo in una mostra fotografica le 49 edizioni precedenti, convinti che la storia della SIRM debba essere comunicata ai radiologi più giovani. Tutte le attività sono state programmate grazie al supporto delle Aziende, a cui va il ringraziamento della SIRM, in particolare per avere condiviso l’entusiasmo della ripresa e del progetto complessivo. Le aziende sono state contagiate dagli obiettivi societari e hanno predisposto nei loro spazi espositivi soluzioni di grande impatto e funzionalità: 49 aziende di Diagnostica, 16 di Radiologia Interventistica, 12 di Intelligenza Artificiale, 4 di editoria, 2 finanziarie, 3 farmaceutiche.

Un Congresso importantissimo, che da un lato segna anche simbolicamente la ripartenza, ma che è anche l’occasione per una riunione di tutte le componenti del mondo radiologico, non solo quindi i professionisti radiologi, ma anche politici, manager, giornalisti, magistrati, aziende di tecnologie e altro, tutti interessati al progresso delle conoscenze e all’apertura di un confronto e di un dibattito tra le professioni. Il segnale che viene da questo Congresso è che la Radiologia è una scienza medica viva, vitale, che cavalca con entusiasmo le innovazioni tecnologiche, sempre restando vicina ai pazienti.

Durante il 50° Congresso Nazionale SIRM si terranno le votazioni per l’elezione del Presidente SIRM per il biennio 2025-2026 e di 6 consiglieri per il quadriennio 2023-2026. Inoltre, si voterà per il rinnovo del Comitato SIRM Giovani 2023-2024.

Per informazioni, programma e iscrizioni al 50° Congresso Scientifico SIRM, consultare la pagina: https://sirm.org/congresso-roma-2022/

SIRM

La Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) è una delle maggiori società scientifiche italiane ed europee, impegnata nella ricerca e nella formazione professionale rivolta ai medici radiologi italiani.
E’ strutturata in 20 Sezioni di Studio di subspecialità e 18 Gruppi Regionali, che coordinano le attività scientifiche in ambito radiologico sul territorio nazionale.
A livello internazionale coopera con diverse società scientifiche e fa parte di un network europeo per favorire la diffusione e lo scambio scientifico di tematiche radiologiche cliniche e tecnologiche attuali.
La SIRM organizza corsi di formazione, convegni e congressi per medici radiologi, in collaborazione anche con altre società scientifiche, e promuove iniziative volte alla valorizzazione del medico radiologo come figura professionale sanitaria centrale sia per il servizio sanitario pubblico e privato per un’attività diagnostica e terapeutica di qualità rivolta al paziente.

Società Italiana di radiologia medica e interventistica (SIRM)
Via della Signora 2 – 20122 Milano
www.sirm.org



Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte sirm.org
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere