TURISMO
Comunicato Stampa

Abolito il limite di età per i bagnini di salvataggio

Alcuni emendamenti inseriti nel decreto Milleproroghe mirano a contrastare la carenza di personale causata dalla recente riforma del settore. I brevetti di bagnino in scadenza nel 2024 saranno prorogati fino al 2025, garantendo continuità operativa. Tuttavia, queste misure sono solo temporanee e non rappresentano una soluzione definitiva al problema.

FotoFenailp Turismo esprime grande soddisfazione per la recente decisione di eliminare l’obbligo dei 18 anni per il conseguimento del brevetto di bagnino di salvataggio, per la prossima estate. Questa modifica normativa rappresenta un traguardo significativo per il settore turistico-balneare, favorendo l’accesso dei giovani a una professione strategica per la sicurezza sulle spiagge italiane.

Fenailp Turismo si è spesa molto a livello nazionale per ottenere questo importante risultato, consapevole dell’impatto positivo che la riforma avrà sia sul mercato del lavoro che sulla gestione degli stabilimenti balneari. La possibilità di formare e impiegare bagnini anche sotto i 18 anni rappresenta una risposta concreta alle esigenze degli operatori turistici e balneari, soprattutto in un contesto in cui la carenza di personale qualificato ha spesso rappresentato un ostacolo alla qualità del servizio.

A tal proposito, il presidente nazionale di Fenailp Turismo, Marco Sansiviero, ha dichiarato: «Siamo estremamente soddisfatti per l’eliminazione del limite di età per i bagnini di salvataggio. Si tratta di una decisione che abbiamo fortemente sostenuto e che avrà ricadute positive sull’occupazione giovanile e sulla sicurezza delle nostre spiagge per l’anno in corso. Certo la temporaneità del provvedimento non risolve in via definitiva la problematica ma ci pone nelle condizioni di trovare soluzioni alternative e valide. Il turismo balneare è una risorsa fondamentale per il nostro Paese e ogni intervento che ne migliori l’efficienza e la sostenibilità, nel pieno rispetto delle risorse naturali, va nella direzione giusta. Continueremo a lavorare per supportare gli operatori del settore e promuovere iniziative che favoriscano l’occupazione e la qualità dei servizi».

Fenailp Turismo proseguirà nel suo impegno per lo sviluppo del comparto turistico, sostenendo misure che garantiscano maggiore competitività e qualità nelle destinazioni balneari italiane.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Silvia De Cesare Press
Responsabile account:
Silvia De Cesare (ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere