SALUTE e MEDICINA
Articolo

Vasectomia, dove in Italia?

07/03/17

In questo articolo il dr. Marco Cosentino indica le regioni in Italia dove esegue l'intervento di vasectomia senza bisturi e i vantaggi.

FotoL’intervento di vasectomia è eseguibile in Italia in diverse strutture dove offre consulenza come andrologo, il dr. Marco Cosentino. Per l’entità dell’intervento, i tempi della chirurgia (inferiori ai 10 minuti) e la tecnica utilizzata, è eseguibile in qualsiasi sala operatoria e presso la maggior parte delle strutture.

Le tre regioni italiane presso le quali lavoro, e dove il dr. Marco Cosentino esegue la vasectomia, sono la Sicilia, il Veneto e la Lombardia. Presso tali sedi, reperibili nel sito web del, è possibile eseguire la vasectomia ambulatoriale ed in anestesia locale o, per chi ne fa richiesta, anche in sedazione con la presenza di un anestesista.

Una buona parte delle persone credono che la vasectomia sia un intervento illegale in Italia e non se ne parla anche per questo ma, di fatto, è legale dagli anni ’70 ed addirittura la Cassazione lo ribadisce negli anni ’80 (legge 194).

I costi dell’intervento, purtroppo, non sono fissi e dipendono dalla struttura presso la quale si decide operarsi e dalla presenza o meno di sedazione; questi possono variare pertanto da sotto le 800 euro ad un massimo di 1500 euro.

I vantaggi dell’intervento sono, chiaramente, per la coppia e non solo per il singolo. Ad oggi, una coppia che ha già figli e non ne vuole più, ha a disposizione diversi ed efficaci metodi anti-contraccettivi per la donna che sono costituiti da dispositivi intra-uterini o trattamenti orali che rappresentano vere e proprie bombe ormonali che, a lungo andare, passano pegno a qualsiasi donna. Se dovessimo invece considerare l’intervento di legatura delle tube, questo è tecnicamente molto complesso, da eseguire in anestesia generale e la paziente dovrà stare ospedalizzata almeno tre giorni. La vasectomia, invece è praticabile ambulatorialmente ed in anestesia locale (il paziente viene, si opera ed esce dalla clinica camminando dopo 30 minuti circa da quando è entrato); non comporta nessun cambio fisico per l’uomo (il cambio è unicamente microscopico già che gli spermatozoi incidono in circa il 4-5% del liquido eiaculato); non presenta controindicazioni ne presenta i rischi di un qualsiasi intervento in anestesia generale. La partner non verrà esposta agli infiniti rischi del trattamento anti-contraccettivo con ormoni o dei rischi che comporta la chirurgia della legatura tubarica.

Se, infine, prendiamo in considerazione il preservativo allora sappiate che esiste uno studio americano che spiega come il costo dell’intervento di vasectomia sia pari o inferiore a ciò che spenderebbe un ipotetico uomo per comprare preservativi per 2 anni consecutivi; lo studio sottolinea inoltre come molti uomini non apprezzino il preservativo per la perdita di sensibilità, la difficoltà di utilizzo, i fastidi che può portare e la non assoluta garanzia come metodo anti-contraccettivi.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Dr Marco Cosentino Andrologo, Urologo
Responsabile account:
Marco Cosentino (Head)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere