Team Building d'epoca, la nuova frontiera degli eventi aziendali
Con Slow Drive avvincenti esperienze cucite su misura di ogni azienda e pensate nei minimi dettagli, coniugando logistica e attività ludiche, con un occhio alla sostenibilità. Come piccole “Mille Miglia”. Un'esperienza che trasforma il classico concetto di team building e di incentive in un viaggio esclusivo in spider attraverso paesaggi mozzafiato e splendidi borghi, combinando il fascino vintage con attività innovative pensate per il mondo aziendale. Nel dinamico panorama degli eventi corporate, emerge un'opportunità unica che sta catturando l'attenzione di aziende prestigiose: i tour in auto d'epoca firmati Slow Drive.
Attiva in tutta Italia, Slow Drive, azienda specializzata nel noleggio di vetture vintage senza conducente, con un prestigioso e ricco parco macchine - dalle fiammanti Alfa spider alle roadster inglesi (Morgan, Triumph, MG), dal mitico maggiolino cabriolet fino alle simpatiche Fiat 500 e Mini Cooper -, diventa il partner completo per eventi aziendali cuciti su misura.
Tour di mezza giornata o di un giorno per motivare e gratificare i migliori venditori, i clienti o i dipendenti più meritevoli, ma anche manifestazioni di due o più giorni che alternano sessioni di lavoro in sala meeting ad attività ludiche coinvolgenti, la formula è personalizzabile per ogni esigenza, anche per creare occasioni speciali per il management e il board aziendale.
Slow Drive pensa a tutto: dalla selezione di itinerari personalizzati tra le meraviglie del Lago di Garda o i paesaggi della Toscana, e di tante altre località, fino al trasporto delle auto d'epoca - tutte cabriolet - direttamente nella location prescelta, in qualsiasi parte d'Italia. Nessun aspetto logistico viene trascurato, come l’assistenza meccanica professionale, la possibilità di avere auto di backup, la disponibilità di uno staff proporzionato al numero dei veicoli coinvolti nell’evento, che possono arrivare fino a 60 auto per 130 partecipanti, e poi gadget d’epoca personalizzabili (come guantini in pelle da perfetto slow driver, occhiali da sole anni ’60 per la navigatrice e mappe con i più bei tour consigliati), branding delle vetture con loghi aziendali, l’assistenza per l'occupazione del suolo pubblico nei punti di sosta più scenografici o in centri storici e piazze di borghi e città, ma anche il supporto per predisporre degustazioni, coffee break e la gestione di tutti gli aspetti relativi alla sicurezza.
«È come organizzare una piccola Mille Miglia dedicata esclusivamente alla vostra azienda – spiega Federico Randazzo, fondatore di Slow Drive, che si posiziona tra i leader italiani del settore per la capacità di strutturare servizi completi, anche per clienti internazionali - Attraversare il territorio con un'auto d'epoca cabriolet ti inserisce all'interno del paesaggio, permettendoti di viaggiare lentamente e assaporare tutti gli aspetti dell'esperienza. Il viaggio stesso diventa parte integrante dell'evento». Una filosofia che offre alle aziende un modo originale e particolare per esplorare il territorio italiano, trasformando lo spostamento in un'attività immersiva che rafforza i legami tra i partecipanti.
Slow Drive arricchisce, inoltre, le sue proposte andando oltre il tradizionale itinerario con soste panoramiche. Come l’Enigma Vintage Tour, un’avventurosa caccia al tesoro in auto d’epoca, durante la quale diverse squadre devono seguire le indicazioni di un roadbook, raggiungendo le tappe pianificate e dimostrando di saper sciogliere enigmi per giungere alla meta finale, dove il gruppo di concorrenti dovrà scattarsi un selfie, per dar prova di aver scovato “il tesoro”. Un’iniziativa che stimola lo spirito competitivo e la collaborazione. Oppure iniziative per mettere alla prova le abilità, ad esempio gincane realizzate in totale sicurezza che permettono agli equipaggi di prendere confidenza con i veicoli d'epoca, con penalità per chi tocca i coni di plastica. Una novità introdotta da Slow Drive quest’anno è l’organizzazione di corsi di guida sicura, combinando teoria in aula con insegnanti certificati e, per i budget più consistenti, pratica in pista, dove i partecipanti possono applicare quanto appreso, focalizzandosi non sulla velocità ma sulla sicurezza.
Per le aziende attente all'impatto ambientale dei propri eventi, Slow Drive ha introdotto, inoltre, un pacchetto aggiuntivo che prevede l'acquisto e la piantumazione di un albero per ogni auto coinvolta nell'evento, con l'obiettivo di compensare e ridurre l'impronta ecologica dell'esperienza. «Siamo consapevoli che la nostra esperienza vintage, per quanto esclusiva e distintiva, non possa essere catalogata a impatto zero – spiega Federico Randazzo - Per questo motivo vogliamo offrire la possibilità di compensare e assorbire la CO2 prodotta durante l'incentive o team building».
In un momento in cui le aziende cercano costantemente modi innovativi per coinvolgere team e clienti, i tour in auto d'epoca di Slow Drive rappresentano un’innovazione, capace di creare ricordi indelebili e rafforzare il senso di appartenenza aziendale. L'unicità dei tour in veicoli storici genera ricordi che persistono ben oltre l'evento stesso, creando un "effetto memorabile" associato positivamente all'azienda. L'evento in auto d'epoca trascende il semplice intrattenimento, diventando una metafora del lavoro di squadra: proprio come un'auto vintage richiede attenzione e cura per funzionare al meglio, così un team aziendale prospera quando ogni membro contribuisce con le proprie competenze in un ambiente stimolante e gratificante.
Tutte le esperienze si possono vivere anche in modo individuale e sono perfette da regalare.
Per informazioni: Slow Drive - vintage car rental
Sede operativa Lago di Garda: via Marconi, 108 - Padenghe sul Garda (BS)
Sede operativa Toscana: via C. Battisti, 62 - Fucecchio (FI)
Tel/fax. 030 9907712
Cell. 338 9785124
E-mail: info@slowdrive.it
Sito web:
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere