SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Ritrovata in Puglia la zanzara della malaria: un segnale preoccupante dei cambiamenti climatici

Dopo cinquant'anni, l'Anopheles sacharovi, vettore della malaria, è stata identificata a Lecce dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata. Questo ritrovamento solleva serie preoccupazioni sui cambiamenti climatici, che potrebbero favorire la diffusione di specie vettoriali di malattie tropicali.

FotoRecentemente, in Puglia è stata identificata la zanzara Anopheles sacharovi, vettore della malaria, dopo circa cinquant'anni dall'ultimo avvistamento. La scoperta è avvenuta a Lecce grazie all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata, sollevando preoccupazioni riguardo ai cambiamenti climatici che potrebbero favorire la diffusione di specie vettoriali di malattie tropicali.

L'importanza della scoperta
L'Anopheles sacharovi è nota per essere un vettore della malaria, una malattia che è stata debellata in Italia decenni fa. La sua ricomparsa potrebbe rappresentare un rischio per la salute pubblica, specialmente in un contesto di riscaldamento globale che favorisce la proliferazione di zanzare in aree precedentemente inospitali per loro. Nonostante non ci sia un rischio immediato di un'epidemia di malaria, la presenza di questa zanzara indica la necessità di monitorare attentamente la situazione.

Espansione
La presenza di Anopheles sacharovi in Puglia segnala un potenziale ritorno delle condizioni che permettono la trasmissione della malaria. In passato, la malaria era endemica in Italia, ma grazie a intensivi programmi di controllo e bonifica delle paludi, la malattia è stata eradicata nel Paese. Tuttavia, con il cambiamento climatico, stiamo assistendo a un aumento delle temperature medie e a variazioni nei modelli di precipitazioni, creando ambienti più favorevoli per le zanzare.

Rischio e prevenzione

Le zanzare Anopheles trovano habitat ideali in zone con acqua stagnante e temperature miti. Le condizioni attuali stanno permettendo a queste zanzare di sopravvivere e riprodursi in regioni dove non erano presenti in passato. Questo aumento di habitat potenzialmente adatti potrebbe facilitare la reintroduzione della malaria se la zanzara riuscisse a trasmettere il parassita Plasmodium.

Le aziende di disinfestazione come si sono adeguate a far fronte ad una invasione di queste zanzare?

Uso di insetticidi specifici
Le aziende di disinfestazione hanno potenziato i loro arsenali con insetticidi specifici contro le zanzare Anopheles. Questi insetticidi sono scelti per la loro efficacia mirata e il loro impatto ambientale ridotto. L'uso di prodotti approvati garantisce che il trattamento sia sicuro sia per l'ambiente sia per la salute umana. Inoltre, le aziende effettuano test regolari per assicurarsi che gli insetticidi rimangano efficaci contro le popolazioni di zanzare locali, adattandosi alle eventuali resistenze che possono svilupparsi nel tempo.

Trattamenti larvicidi
Una delle strategie più efficaci per prevenire la proliferazione delle zanzare è il trattamento larvicida. Le aziende trattano aree con acqua stagnante, dove le zanzare depongono le uova, utilizzando larvicidi che eliminano le larve prima che possano svilupparsi in adulti. Questi trattamenti possono includere l'uso di composti biologici, come il Bacillus thuringiensis israelensis (Bti), che è sicuro per altri organismi ma letale per le larve di zanzara. Inoltre, le aziende monitorano regolarmente le aree trattate per valutare l'efficacia e la necessità di ulteriori interventi.

Monitoraggio
Per un controllo efficace delle zanzare, le aziende utilizzano tecnologie avanzate per monitorare e mappare le popolazioni di zanzare. Questo processo include l'uso di trappole per catturare e identificare le zanzare, droni per sorvegliare vaste aree e software di mappatura geografica per individuare i punti critici di proliferazione. Le informazioni raccolte permettono di pianificare interventi mirati, concentrando le risorse nelle zone più a rischio. La mappatura dettagliata consente anche di valutare l'efficacia degli interventi e di adattare le strategie in tempo reale, migliorando la gestione complessiva del controllo delle zanzare.

Quali sono i sintomi della Malaria?

I sintomi della malaria possono variare, ma i più comuni includono:

1. Febbre Alta: Episodi di febbre alta che possono essere ciclici.
2. Brividi: Sensazione di freddo seguita da brividi intensi.
3. Sudorazione: Sudorazione profusa che segue gli episodi di febbre.
4. Mal di Testa: Dolore intenso alla testa.
5. Dolori Muscolari e Articolari: Dolori diffusi nel corpo.
6. Nausea e Vomito: Sensazione di nausea accompagnata da vomito.
7. Affaticamento: Sensazione di stanchezza estrema e debolezza.
8. Anemia: Diminuzione del numero di globuli rossi, che può causare pallore e affaticamento.

Sintomi Gravi

In alcuni casi, la malaria può causare sintomi gravi, come:

• Insufficienza respiratoria
• Convulsioni
• Coma
• Danno agli organi

Se si sospetta la malaria, è importante cercare immediatamente assistenza medica per una diagnosi e un trattamento tempestivo. Ricordiamo che attualmente il pericolo di un ritorno della malattia in Italia non c’è quanto le condizioni socio-economiche e igienico-sanitarie del nostro paese sono certamente molto diverse da quelle del passato. Inoltre non c’è nessun allarme da parte dell’Istituto Superiore di Sanità.

Per la disinfestazione delle zanzare, è consigliabile rivolgersi a professionisti del settore della disinfestazione. Questi esperti hanno le conoscenze e gli strumenti necessari per individuare e trattare efficacemente le aree infestate, garantendo un ambiente sicuro e privo di zanzare. Con servizi specializzati, è possibile ridurre significativamente il rischio di punture e la diffusione di malattie trasmesse da questi insetti.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Zucchet Service s.r.l.
Responsabile account:
Enrico Morichelli (Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere