SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Risonanza e campo morfogenetico

Il campo morfogenetico o morfico è un campo di informazione, una sorta di “Campo di Coscienza Condiviso” che va ad agire sulla creazione della realtà; è quella comunicazione non verbale con la quale si veicola un messaggio che coinvolge altre entità a prescindere dalla distanza. “Là fuori, oltre a ciò che è giusto e a ciò che è sbagliato, esiste un campo immenso. Ci incontreremo lì.” ( Rumi ).

FotoDai campi morfogenetici Rupert Sheldrake arriva a teorizzare l’esistenza di campi di memoria attraverso i quali ci sintonizziamo con i membri passati della specie. Nel libro The Presence of the Past, Sheldrake avanza l’ipotesi che i “campi ricordi” non siano memorie registrate nei confini del corpo umano, ma piuttosto che siano campi di informazioni ai quali si ha accesso mediante il cervello.

Di particolare importanza, nella teoria di Sheldrake, è il concetto di risonanza morfica. Ogni stato mentale e ogni attività di ogni stato mentale, il che comprende anche sogni, esperienze mistiche, stati alterati della coscienza, ha una sua struttura, e queste strutture possono spostarsi da una persona all'altra grazie alla risonanza morfica. Secondo la teoria di Sheldrake è grazie all'esistenza dei campi morfogenetici che se un certo numero di persone sviluppa alcune proprietà comportamentali o psicologiche od organiche, queste vengono automaticamente acquisite da altri membri della stessa specie.

L’ESPERIMENTO DELLE SCIMMIE
La scimmia giapponese Macaca fuscata, che vive sull’isola di Koshima fuori dalla costa Giapponese, è stata studiata per almeno 30 anni. Nel 1952 i ricercatori hanno dato alle scimmie delle patate lasciandole nella sabbia. Le patate erano sporche e piacevano alle scimmie, ma non accettavano la sabbia. Una giovane scimmia trovò la soluzione e lavò le patate e le diede alla madre. Dopo aver insegnato il trucco alla madre, sempre più scimmie appresero il metodo.

Tra il 1952 e il 1958 un gruppo di scimmie, stimate in 100 individui, apprese il trucco del lavare le patate. Le scimmie apprendono lentamente, o no? Comunque, dopo che il centinaio di scimmie apprese a lavare le patate, improvvisamente l’intera tribù sull’isola imparò la tecnica. Ancora più sorprendente, colonie di scimmie su altre isole e sulla terra ferma, iniziarono a lavare le patate, pur non essendo in contatto con le scimmie dell’isola, quindi senza aver ricevuto istruzioni o suggerimenti. Per qualche ragione ai tempi inspiegata, l’abilità venne trasmessa ad altre scimmie lontane. Nonostante l’esatto numero ( massa critica) necessario per causare il fenomeno non è certo, è divenuto famoso come il “Fenomeno della Centesima Scimmia”.

Sono stati condotti studi per vedere se l’effetto fosse applicabile agli umani e rivelarono che anche gli umani condividono la conoscenza in modo inconscio come se avessero un database comune. Quando certi puzzle venivano insegnati a singoli membri di un gruppo, i puzzle potevano essere risolti più facilmente e rapidamente quando la “centesima scimmia” del gruppo aveva appreso il trucco. Secondo il biologo “alla cima della ricerca fuori dalla cornice ufficiale” Rupert Sheldrake, le nostre coscienze sono connesse a campi collettivi invisibili che lui chiama campi morfici o morfogenetici. Egli postulò che questi campi in qualche modo registravano tutte le informazioni su vari eventi e poi esercitavano un’influenza formativa su tutti gli esseri o oggetti simili a quelli che generavano quegli eventi, in modo che i nuovi eventi si adattassero al nuovo modello. La fisica quantistica chiama questo fenomeno entanglement.

Sheldrake notò anche che questo evento si verificava sempre quando si raggiungeva una certa soglia di individui (massa critica) che avevano acquisito quelle nuove informazioni e adottato il nuovo comportamento. Si può citare, ad esempio, anche un altro esperimento, il famoso ”Effetto Maharishi” prodotto dalla pratica collettiva della Meditazione Trascendentale. Questi sono dimostrazioni consistenti di effetti di campo estesi della coscienza che hanno retto alla prova di molte ripetizioni consecutive su una varietà di scale. Il comportamento fisico osservato di questi effetti sociologici sono fortemente indicativi di un effetto di campo. Fin dal 1972 (Le Scienze #45, 1972) un semplice sistema di Meditazione Trascendentale introdotto da Maharishi Mahesh Yogi, ha dimostrato di produrre notevoli effetti benefici sulla psicologia e sulla fisiologia dei praticanti, come documentato ormai da centinaia di ricerche scientifiche. Maharishi sostiene che con questa tecnica la mente può percepire i livelli più sottili della realtà fisica (fino al “campo unificato”) e può raggiungere uno stato “quantistico” che produce “coerenza” nelle onde cerebrali. Esso non provoca forzature della volontà ma solo un piccolo incremento dell’ordine mentale – che permette un funzionamento cerebrale più naturale e libero da stress – ed è rivelabile statisticamente dalle conseguenze sugli indici sociologici (minori incidenti e malattie, minore criminalità, miglioramenti economici, ecc.).

Lo studio ha messo in relazione l’attività di meditazione di un certo numero di persone e il tasso di criminalità nella stessa città. Venne dimostrato che nelle città in cui almeno l’1% della popolazione praticava la meditazione, l’indice di criminalità diminuiva. Questi studi furono ripetuti più volte negli anni successivi in diverse comunità e tutti i dati raccolti confermarono lo stesso risultato: più persone facevano meditazione e più i crimini diminuivano. Ora pensa ai branchi di pesci e agli stormi di uccelli che si muovono insieme contemporaneamente come se fossero un unico essere, anche questo fenomeno è possibile grazie alla mente collettiva, una connessione sottile tra i vari individui della stessa specie che permette la sincronizzazione e la coesione del comportamento.

Siamo connessi (tramite una connessione sottile) con un campo invisibile, in cui la coscienza è interconnessa con tutto e tutti. In conclusione, i dati dei vari studi e ricerche hanno dimostrato che è sufficiente un campo di coscienza unificato pari all’1% della popolazione per influenzarne tutta. CAMBIANDO, CAMBIA IL MONDO!

Ogni membro di un gruppo contribuisce al Campo Morfogenetico Collettivo e la totale consapevolezza di questo campo morfico è accessibile ad ogni individuo del gruppo. Esistono innumerevoli campi morfici, almeno uno per ogni specie. Sheldrake crede anche che i campi morfici contengano l’informazione per il piano di costruzione di un organismo vivente. Benchè si creda comunemente che il DNA contenga tutta l’informazione richiesta per produrre un organismo, questo non è vero. Il DNA contiene solo l’informazione per la costruzione dei materiali necessari per produrre l’organismo, non contiene il piano di assemblaggio!

Nel primo stadio dell’embrione, tutte le cellule sono identiche al 100% e la differenziazione avviene dopo la quinta divisione cellulare (32 cellule). Però l’informazione su cosa la cellula deve divenire differenziandosi, quale parte dell’embrione debba divenire una cellula della testa e quale della coda, da dove viene?
L’informazione non può venire dal DNA, dato che le cellule non possono discriminarsi tra loro.

COSA STA ORCHESTRANDO LA CRESCITA DELL’EMBRIONE?

Rupert Sheldrake pensa che questa informazione sia in un campo morfico esterno. Può essere anche la spiegazione dello strano fenomeno del gene di recupero negli insetti della frutta.
I biologi hanno rimosso i geni responsabili della vista oculare dal DNA di una colonia. Gli insetti divennero ciechi. Dopo alcune generazioni i geni vennero ripristinati miracolosamente nel DNA e gli insetti potevano vedere nuovamente! Ora si crede che l’informazione dei geni perduti sia stata recuperata dal Campo Morfogenetico del DNA dell’insetto della frutta.
Questo esperimento scientifico dimostrò che quando un certo numero critico raggiunge una consapevolezza, questa nuova consapevolezza può essere comunicata da mente a mente.
Sebbene il numero esatto può variare, questo fenomeno della centesima scimmia dimostra che quando un numero limitato di persone apprende un nuovo modo , questo può rimanere una proprietà cosciente di queste persone e rappresenta una grande speranza per l’ evoluzione dell’ umanità, se un certo numero di persone cambia il proprio sistema di credenza e di valori e il proprio paradigma di pensiero, potrebbe innescare un processo di cambiamento globale.

Dal momento della sua postulazione, la teoria morfogenetica si è rivelata immediatamente uno strumento eccezionale. Già tutta una serie di fenomeni potrebbero essere spiegati, dai campi più diversi. Ad esempio, in psicologia, l’applicabilità era immediata e, infatti, la Meditazione Trascendentale si abbinava perfettamente con altre scoperte in questo campo, come la teoria del subconscio collettivo, di C.G. Jung.

Nella sua ricerca, Jung scoprì alcuni strani fenomeni che non potevano essere spiegati a meno che non ci fosse una sorta di connessione tra membri della stessa specie. Ad esempio, Jung scoprì che alcuni eschimesi avevano sogni di serpenti o ragni, sebbene non esistessero nel circolo polare artico, né c’erano altre fonti da cui scoprire la loro esistenza.
In effetti, anche gli eschimesi in questione non sapevano cosa stavano sognando, ma quando disegnavano quelle immagini, qualcuno poteva immediatamente riconoscere di cosa si trattava. Così, Jung postulò l’idea di un subconscio collettivo, a cui ogni membro della specie è più o meno accoppiato e attraverso il quale ha accesso a tutta una serie di conoscenze, archetipi e costumi. Questo subconscio collettivo corrisponde, in parte, ai campi morfici della teoria morfogenetica.

Allo stesso tempo, è stato possibile spiegare le prestazioni degli atleti, che aumentano visibilmente da una generazione all’altra, sebbene la struttura biologica dell’uomo sia in qualche modo costante e anche nei decenni dell’era moderna a causa di una dieta malsana, di uno stile di vita sedentario e della rottura con la natura e i suoi ritmi normali.
Questo aumento delle prestazioni non può essere attribuito solo all'allenamento, perché si manifesta fin dalla tenera età, in cui i bambini piccoli mostrano prestazioni molto migliori rispetto a quelle del passato. Allo stesso modo, nelle scuole, il curriculum sta diventando sempre più carico e i bambini stanno assimilando sempre più conoscenze.

Se un bambino, anche solo pochi anni fa, dovesse imparare al ritmo di uno moderno, difficilmente potrebbe farcela. In questo modo, viene anche spiegato molto semplicemente ciò che rende molto più facile per alcune scuole “tradizionali” generare studenti con risultati eccezionali a livello scolastico. Infatti, questa “tradizione” è il risultato di un campo morfico strutturato nel tempo, in quella scuola e che permette a chi vi si integra, di disporre quasi immediatamente, seppur inconsciamente, dei risultati dei suoi antenati.

NOTA: Rupert Sheldrake è un noto studioso inglese (nato nel 1942) che si è laureato in biologia a Cambridge e in filosofia ad Harvard. Ha lavorato come biochimico all'Università di Cambridge, ha insegnato all'Università di Harvard, è stato ricercatore della Royal Society, e ha lavorato come fisiologo delle piante all'International Crops Research Institute for the Semi-Arid Tropics in India. Dopo gli studi si è trasferito in qualche sperduta isola in mezzo al pacifico per studiare il comportamento di alcuni primati e ciò che ha scoperto in questo periodo di studi è sorprendente: ha notato che quando una scimmia impara qualcosa, quel qualcosa si trasferisce in breve tempo a tutti i suoi simili, ma la cosa sorprendente è stato scoprire che, in altre isole, lontano da quella dove erano stati fatti gli esperimenti, tutte le scimmie della stessa razza avevano acquisito, nello stesso tempo, la stessa abitudine.

SE TU CAMBI, CAMBIA IL MONDO!



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere