VARIE
Comunicato Stampa

Rinnovato il Consiglio Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia

Reggio Emilia - L’Assemblea dei Soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS Sezione Territoriale di Reggio Emilia, svoltasi sabato 5 aprile presso l’Aula Magna dell’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi, oltre all’approvazione del bilancio consuntivo e della relazione delle attività svolte nell’anno 2024, ha proceduto al rinnovo degli organi Associativi per il periodo 2025 - 2030.

Reggio Emilia - L’Assemblea dei Soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS Sezione Territoriale di Reggio Emilia, svoltasi sabato 5 aprile presso l’Aula Magna dell’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi, oltre all’approvazione del bilancio consuntivo e della relazione delle attività svolte nell’anno 2024, ha proceduto al rinnovo degli organi Associativi per il periodo 2025 - 2030.
Dalle urne sono usciti i nominativi del nuovo Consiglio Territoriale: Davide Delmonte, Emanuele Ferraresi, Sabrina Francia, Giuseppe Riva, Marco Sturloni, Chiara Tirelli e Rena Maria Togni.

Rappresentante della Sezione presso il Consiglio Regionale UICI Emilia-Romagna sarà Chiara Tirelli, mentre Adill Zarid è stato eletto quale Delegato al Congresso Nazionale del prossimo autunno.
Il 9 aprile si è svolta la seduta di insediamento del neoeletto Consiglio Territoriale, che ha visto la formazione del nuovo Ufficio di Presidenza, che guiderà i prossimi cinque anni di vita associativa: Presidente è stato eletto l’ex geometra di Cavriago Giuseppe Riva, Vicepresidente la storica consigliera Rena Maria Togni e Consigliere Delegato il Presidente territoriale uscente Dott.ssa Chiara Tirelli.

“Si tratta di un Consiglio che lavorerà in continuità con il precedente, ma anche con elementi di rinnovamento - commenta soddisfatta Chiara Tirelli, che prosegue - Le norme statutarie limitano a tre i mandati consecutivi per i Presidenti UICI, ma resto comunque in Consiglio per mettere a disposizione la mia esperienza e proseguire con l’impegno di questi ultimi quindici anni. Sono certa che Giuseppe e tutti i Consiglieri sapranno mantenere il livello dei servizi fornito sino ad ora e metteranno in questa avventura entusiasmo e competenza, poiché è tanto il lavoro ancora da fare per il riconoscimento e l’integrazione delle persone con difficoltà visive della nostra Provincia, nonostante l’Associazione sia sul territorio da tantissimo tempo”.

Nel corso del 2024, infatti, ricordiamo che si sono tenute le celebrazioni del 75° anniversario di attività della Sezione UICI di Reggio Emilia: il 10 ottobre scorso, in occasione della “Giornata Mondiale della Vista”, presso i locali di Corso Garibaldi 26 è stata organizzata una partecipata conferenza stampa, alla presenza di tantissime autorità istituzionali e civili, nonché rappresentanti dei principali enti che negli anni hanno collaborato con l’Unione e con una forte copertura sugli organi locali di informazione. Il primo verbale di insediamento, infatti, riporta data 13 aprile 1949; durante l’evento sono state ricordate le varie sedi utilizzate dall’Associazione nel corso dei decenni, i Presidenti o facenti funzione che si sono alternati alla guida dell’Ente, i medici specialisti che hanno prestato servizio presso l’ambulatorio oculistico e i tanti servizi erogati nel tempo e che si sono sempre più ampliati nel volgere di questo lungo periodo. Durante la stessa mattinata è stato inaugurato, in diretta TV, l’ambulatorio oculistico, rinnovato con la nuova strumentazione acquisita nel contesto del progetto COS.

Le iniziative per il compleanno della Sezione si sono prolungate anche nelle settimane successive con l’accoglimento della proposta di FCR di organizzare un incontro informativo con un oculista all’interno della Farmacia di Via Emilia all’Angelo tenuto il 27 novembre, della proposta della Presidenza Nazionale UICI di sperimentare il funzionamento della fundus camera organizzando due giornate di screening gratuito della vista rivolte alla popolazione soprattutto anziana, svolte al Centro Sociale Olimpia di Gualtieri il 22 e 27 novembre e, infine, l’approfondimento durante la trasmissione “Buongiorno Reggio” del 12 dicembre con la partecipazione, oltre che della Presidente uscente, dell’Assessora Annalisa Rabitti, della Dott.ssa Paola Pantaleoni e, a distanza, del Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto e della Dott.ssa Roberta Perris.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Audio tre
Responsabile account:
Marzia Mecozzi (copywriter )
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere