RENTOKIL CELEBRA 100 ANNI: una storia di ricerca, innovazione e qualità nel servizio
L’azienda racconta il percorso e i traguardi raggiunti nel primo centenario grazie a qualità del servizio, innovazione ed esperienza tecnica. Presente in 90 Paesi con un obiettivo chiaro: proteggere oltre 4.9 milioni di clienti ogni giorno, offrendo servizi avanzati e all’avanguardia.
Quest’anno Rentokil - azienda specializzata nel monitoraggio e controllo degli infestanti del gruppo Rentokil Initial – celebra il suo 100° anniversario comeleader nei servizi di disinfestazione e derattizzazione per aziende e privati.
La società fu fondata nel Regno Unito, grazie all'entomologo Professor Harold Maxwell-Lefroy che sviluppò una soluzione per eliminare i tarli che stavano arrecando danni alle travi del tetto medievale nell'iconica Westminster Hall di Londra. Dopo aver sviluppato la prima soluzione antitarlo e avendone riscontrato l’efficacia, decise di commercializzarla insieme a una giovane e intrepida imprenditrice di nome Bessie Eades. Nel 1925 venne così fondata Rentokil. L’azienda inizialmente si sarebbe dovuta chiamare “Entokil", fu poi rinominata Rentokil, per ragioni legate alla registrazione del marchio.
Un secolo di storia, contraddistinto da tappe fondamentali. Grazie alla leadership visionaria e all’impegno di Bessie Eades per oltre trent’anni, Rentokil seppe evolversi fino a diventare il leader globale nei servizi di disinfestazione. Sin dagli anni '60, l'azienda crebbe a livello internazionale, aprendo sedi in Europa, Africa, Asia, Caraibi, Nord America, America Latina e Pacifico. Nel 1995 Rentokil fece il suo ingresso in Italia con l’apertura della prima sede. Con l'inizio del nuovo millennio, l’azienda consolidò la sua leadership globale e nel 2007 lanciò RADAR, la prima postazione della gamma Pest Connect: un dispositivo innovativo per il monitoraggio e la cattura dei roditori, che combina CO2 e tecnologia a infrarossi. Nel 2017 venne inaugurato, nel Regno Unito, il Centro di Ricerca e Sviluppo “Power Centre for Innovation” dotato di ambienti specifici per lo studio del comportamento degli infestanti e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Nel 2022 Rentokil acquisì Terminix negli Stati Uniti, diventando così la più grande azienda di disinfestazione al mondo. Nel 2024, il brand è stato riconosciuto tra le World’s Best Companies dal TIME, un ulteriore segno della sua continua crescita e innovazione.
“Siamo entusiasti di celebrare i 100 anni di Rentokil. Questa ricorrenza ci ricorda che siamo parte di una grande realtà internazionale, di indubbia solidità e in continua evoluzione – commenta Elena Ossanna, Amministratore Delegato di Rentokil Initial Italia - Un traguardo che riflette il nostro impegno costante nell’offrire servizi di qualità, attenti all’innovazione e alla sostenibilità, per soddisfare le specifiche esigenze dei nostri clienti. Un successo determinato dalla dedizione di tutti i nostri dipendenti, partner e clienti che ci hanno accompagnato lungo questo straordinario percorso.”
Per il Gruppo Rentokil Initial, l’Italia rappresenta un Paese chiave per lo sviluppo del business, grazie anche alle diverse acquisizioni svolte sul territorio, nel corso degli anni. Rentokil Italia è presente capillarmente con i suoi tecnici su tutto il territorio nazionale. Attraverso le acquisizioni negli anni più recenti ha dato un’ulteriore spinta alla penetrazione in certi territori infatti nel 2021, è stata acquisita Gico Systems, azienda specializzata nel Pest Control e allontanamento volatili. A partire dal 2023, per Rentokil Initial Italia è stata avviata una strategia di espansione nel Centro/Sud Italia, iniziata con l’acquisizione nel maggio 2024 di SOGESsp Srl a Campobasso, realtà leader nella prevenzione e nel controllo degli infestanti per l’industria alimentare attraverso gli innovativi trattamenti ad alte temperature. Questo percorso di crescita è proseguito nel febbraio 2025 con l’acquisizione in Sicilia del ramo d’azienda Pest Control di Ri.Fra. Srl, con sede a Marsala. A dimostrazione di quanto il Sud Italia sia strategico, Rentokil Initial Italia, inoltre, ha stretto un accordo di collaborazione commerciale con l’azienda siciliana Randazzo Srl che si occuperà della vendita dei servizi di Pest Control di Rentokil Italia, consolidando la sua presenza nel Sud Italia.
Rentokil, divisione Pest Management di Rentokil Initial, grazie ad un team tecnico certificato, in continuo aggiornamento e all’uso di tecnologie innovative, offre soluzioni avanzate nell’ambito del Pest Control. Ciò permette di effettuare, ogni anno, oltre 25 milioni di trattamenti di disinfestazione presso i clienti.
Fin dalle sue origini, si è distinta per il suo approccio all’avanguardia, rivoluzionando il settore della disinfestazione attraverso un costante investimento in Ricerca e Sviluppo. Negli ultimi anni, l’azienda ha potenziato l’adozione di soluzioni digitali avanzate, integrando tecnologie connesse e intelligenza artificiale. Tra queste, spiccano sistemi di monitoraggio da remoto, piattaforme di analisi dei dati e app mobile dedicate ai clienti, offrendo strumenti innovativi per una gestione sempre più efficiente.
Tra le innovazioni si distinguono:
● PestConnect: un sistema digitale di dispositivi connessi che permette un monitoraggio costante 24 ore su 24, 7 giorni su 7 dei roditori. Tra questi la trappola a scatto Rat Riddance Connect, la postazione Dual Autogate, la trappola RADAR e la recente RADAR X, soluzione a doppia cattura, lanciata nel 2024.
● MyRentokil: il sistema di reportistica on-line, a disposizione dei clienti, che fornisce informazioni aggiornate 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per un approccio proattivo alla prevenzione e al controllo degli infestanti.
● Lampade a LED Lumnia, progettate per il monitoraggio e la cattura degli insetti volanti: rispondono alla crescente domanda di soluzioni più efficienti nel mercato. Questi LED sono stati sviluppati per garantire prestazioni superiori rispetto ai tradizionali neon UV, offrendo vantaggi in termini di risparmio energetico ed efficacia nell’attrarre gli insetti. Da questa innovazione nasce la gamma Lumnia, a marchio Rentokil, concepita per catturare mosche e altri insetti volanti.
Queste innovazioni derivano dalla profonda comprensione del comportamento degli infestanti e dalle competenze dei tecnici esperti di Rentokil, in grado di individuare le cause delle infestazioni e affrontare problematiche complesse con soluzioni mirate.
La storia di Rentokil testimonia la forza dell'innovazione, l'impegno verso i clienti e la qualità del servizio. La missione è chiara: grazie alla sua presenza in 90 Paesi nel mondo ha l’obiettivo di continuare anche in futuro a proteggere gli oltre 4.9 milioni di clienti, offrendo soluzioni sempre più avanzate e all’avanguardia.
Rentokil Initial
Rentokil Initial è il maggior fornitore al mondo di servizi per le aziende. Da oltre 90 anni l’azienda - nata dalla fusione di due società - si occupa di Pest e Hygiene Services. Attiva in oltre 90 Paesi al mondo - in Europa, Asia, Oceania, America e Africa - conta più di 57.000 dipendenti e un fatturato annuo di £ 5.4 miliardi. Rentokil Initial ha un’esperienza globale dal Nord America all’Europa, anche grazie alla recente acquisizione di Terminix, societa’ leader del Pest Control in Nord America. La filiale italiana opera oggi con due divisioni: Initial Hygiene, specializzata in servizi per l’igiene e marketing olfattivo, che si è ampliata grazie all’acquisizione di LFree a febbraio 2024 poi incorporata per fusione il 1.01.2025, e Rentokil Pest Control, dedicata ai servizi per la disinfestazione e monitoraggio degli infestanti e la disinfezione degli ambienti. L'organico è composto da oltre 700 dipendenti, con un personale tecnico suddiviso su filiali distribuite sull’intero territorio nazionale. Nel 2021 la Divisione Pest in Italia ha acquisito Gico Systems, azienda specializzata nel Pest Control e allontanamento volatili. Da maggio 2024 il Gruppo si amplia anche con l’acquisizione di SOGESsp Srl, specializzata nella prevenzione e controllo degli infestanti nelle industrie alimentari. Nel 2025 è stata perfezionata l’acquisizione del Ramo d’Azienda Pest Control di Ri.Fra. Srl società italiana con sede a Marsala, che si occupa di attività di protezione e lotta contro gli infestanti.