Quando l’accessibilità rappresenta un valore per la persona e un plus per l’immobile
Da una ricerca condotta da Stannah, leader di mercato nella produzione e vendita di montascale e servoscala, gli italiani sono sempre più propensi all’acquisto di case su più piani e all’installazione di miniascensori domestici e di montascale. L’accessibilità diventa sinonimo di comodità nel vivere la casa e un importante plus immobiliare.
LA RICERCA
Case grandi, spaziose, magari su più piani, questi sono solo alcuni dei criteri che guidano gli italiani per la scelta di una casa di proprietà. Da un’indagine condotta da Stannah Italia, leader di mercato nella produzione e vendita di montascale e servoscala - in collaborazione con mUp Research - e dedicata agli stili abitativi degli italiani, emerge come gli italiani amino le case a due piani, una delle scelte che permette di vivere in comodità delineando bene lo spazio e assicurandosi l’accesso a ogni area in modo semplice: il 54,8% degli intervistati infatti, apprezza la separazione tra zona giorno al piano terra e zona notte al piano superiore, così da avere maggiore autonomia e privacy, mentre il 70% degli intervistati mostra preoccupazione riguardo l’accessibilità e la mobilità, nel caso di un progetto di vita a lungo termine. La presenza di scale, infatti, rappresenta una delle principali barriere architettoniche per chi abita su più livelli nonché un problema da tenere in considerazione con l’avanzare dell’età o delle difficoltà di salute.
Proprio in tema di agevolazione della mobilità nella propria abitazione, la maggior parte degli intervistati prende in considerazione la possibilità di installare un miniascensore interno a casa: il 17% degli italiani che vivono in una casa di proprietà a due o più livelli si dichiara certamente interessato a installare un miniascensore interno (51,4% certamente o probabilmente), la propensione risulta più elevata in presenza di anziani, disabili o altre persone con difficoltà motorie. Il 51,4% degli italiani che vivono in una casa a due o più livelli, si dichiara interessato all’investimento e la propensione è maggiore in presenza di persone anziane, disabili o con altre difficoltà motorie (in oltre il 40% dei casi ci sono individui con capacità motorie e sensoriali ridotte).
Dall’indagine emerge anche come il miniascensore da interno costituisce anche un elemento di pregio, non solo esteticamente bello e funzionale, ma utile per aumentare il valore dell’immobile, dato che previene esigenze future. Un dato, questo, confermato anche da alcune ricerche degli esperti del settore immobiliare , che mostrano come la presenza dell’ascensore aumenti di circa il 20% il valore di un immobile. Sebbene queste informazioni si riferiscano principalmente a edifici su più piani, è innegabile che l’installazione di un miniascensore interno possa migliorare la vita di chi abita la casa, eliminando le barriere architettoniche presenti e offrendo una soluzione che garantisce maggiore comodità. Circa l’85% degli intervistati, infatti, ritiene che il miniascensore interno potrebbe agevolare la mobilità della propria abitazione, soprattutto per quanto concerne gli anni a venire (49,5%).
MINIASCENSORE DOMESTICO: OBBIETTIVO DESIGN E ACCESSIBILITÁ
Per quanto riguarda i miniascensori, Stannah supporta le necessità degli italiani grazie alla gamma Uplifts che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, valorizzando lo stile della casa e garantendo sicurezza. I miniascensori Uplifts sono personalizzabili nei dettagli, nella presenza di accessori utili come appendiabiti, tasca porta-oggetti e grazie a una vasta gamma di colorazioni utili per creare armonia con l’ambiente circostante.
MONTASCALE: IL PIACERE DELLA VIVIBILITÁ
Non solo miniascensori domestici, ma anche montascale, per abbattere le barriere e vivere la casa con comodità. Diversi i modelli pensati da Stannah: dai i più compatti, ideali per le scale strette, a quelli più ampi e comodi. La varietà dei prodotti rappresenta una sintesi perfetta tra design elegante e tecnologia avanzata, con l'obbiettivo di garantire maggior mobilità possibile all'interno della dimora.