Presentata la XXVI Mezza Due Laghi di domenica 2 marzo
Sport PRO-MOTION ASD rinnova l’appuntamento con l’evento più longevo del VCO - Al via mezza maratona e 10 km, competitiva e non competitiva - Nuova base logistica al PALACIPIR di Gravellona Toce - Si corre domenica 2 marzo alle ore 10.00
VERBANIA – E’ stata presentata ieri, mercoledì 19 febbraio, presso lo Sportway MEGASTORE di Gravellona Toce, la XXVI Mezza Due Laghi, l’evento più longevo del VCO, in precedenza organizzato dalla storica società A.S.D. Gravellona VCO, che lo promuoveva come “Maratonina del VCO” ed oggi rinato come Mezza Due Laghi, con l’obiettivo di aprire la stagione podistica del VCO. La manifestazione è conosciuta anche per essere tra le prime mezze maratone dell’anno, e tra le più affascinanti, per la bellezza del percorso ed il contesto paesaggistico.
Presenti in sala:
Rino Porini, Vicepresidente Provincia del VCO: “Porto i saluti della Consigliera Delegata allo Sport Gabriela Pelizzari e dell’Amministrazione Provinciale oltre che del Panathlon Mottarone. Siamo sempre vicini agli eventi sportivi ma per questa mezza maratona ho un affetto speciale perché alla prima edizione ero Sindaco di Gravellona e ci siamo lanciati in un’avventura che oggi conta 26 edizioni. Complimenti a tutti”.
Katiuscia Zucco, Assessore Allo Sport Comune Verbania: “Porto i saluti del Sindaco Giandomenico Albertella e dell’amministrazione del Comune di Verbania. Questo evento apre la stagione podistica, lo sport è un grosso valore per il nostro territorio e Sport PRO-MOTION ha il merito di organizzare manifestazioni capaci di richiamare runner da diverse aree geografiche. E’ emozionante respirare l’impegno, la fatica e la felicità dei runner. Grazie per il vostro lavoro e in bocca al lupo”.
Luca Forcina, Assessore allo Sport: Comune Gravellona Toce: “Porto i saluti del Sindaco Gianni Morandi che ha sempre corso tutte le edizioni di questa gara, uno dei pochissimi senatori della Mezza Due Laghi. Siamo orgogliosi di proseguire la collaborazione per la riuscita di questo evento. In bocca al lupo a tutti”.
Paolo Ottone, Presidente di Sport PRO-MOTION ASD: “Questo evento è il più antico del territorio, quando è iniziata l’avventura di Sport PRO-MOTION nell’organizzazione della Lago Maggiore Half Marathon, nel 2008, ho subito trovato nell’allora società organizzatrice ASD Gravellona VCO una grande collaborazione che si è estesa fino ad oggi. Sono orgoglioso di portare avanti una manifestazione con così tanta storia”.
Stefania Miani, Marketing Manager IPhysio: “Siamo orgogliosi di proseguire la nostra collaborazione come Rehab partner e punto di iscrizione degli eventi Sport PRO-MOTION anche per il 2025. Quest’anno abbiamo a nostra volta intrapreso la collaborazione con Technogym e Tecnobody, due eccellenze italiane che vi invitiamo a scoprire nelle nostre sedi.”
Le gare
Al via le distanze ufficiali di Mezza Maratona e 10 km omologate Fidal, entrambe anche in versione non competitiva, quindi senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico per la 10 KM.
Un percorso veloce a cui si affianca la straordinaria bellezza, con i laghi Maggiore e di Mergozzo a fare da sfondo alle emozioni dei partecipanti.
La grande novità di questa edizione è nella zona di partenza/arrivo della mezza maratona, situata presso il PALA CIPIR, il nuovo palazzetto dello sport di Gravellona Toce all’interno del quale sono disponibili spogliatoi, docce/WC e il deposito borse al coperto.
Il percorso
Un percorso bellissimo e veloce quello della Mezza Due Laghi. Partenza alle ore 10.00 di domenica 2 marzo appena fuori dallo PALA CIPIR di Gravellona Toce (VB), gli atleti andranno in direzione dello splendido borgo di Feriolo, dove si costeggerà il Lago Maggiore. Da qui verso Fondotoce si attraverseranno i comuni di Mergozzo e Ornavasso prima di tagliare il traguardo della mezza maratona al PALA CIPIR. Gli atleti che parteciperanno alla 10 KM partiranno dalle sponde del Lago di Mergozzo alle ore 09:45 e arriveranno presso il palazzetto dello sport di Gravellona Toce.
T-shirt e medaglia
Gli organizzatori hanno scelto di perseguire la strada della sostenibilità, a ciascun iscritto sarà consegnata la T-shirt dell’edizione 2024, annullata per cattive condizioni meteo. Sulla T-shirt tecnica è rappresentato un runner in piena performance tra i laghi Maggiore e Mergozzo stilizzati. Luminosa, di un giallo acceso, un colore associato alla luce e al calore, ricco di energia positiva, riporta sul fronte anche nome e data della manifestazione. La medaglia finisher è un tradizionale medaglione dorato sul quale è raffigurata l’immagine della T-shirt.
Servizi
Confermati i punti di ristoro ai km 5, 10, 15 e all’arrivo ed il servizio pacemaker ogni 5’ da 1h25’ a 2h00’, poi 2h10’, 2h20’ e fine gara. Il ritiro dei pettorali sarà possibile sabato 1 marzo dalle 10:00 alle 19:00 e domenica 2 marzo dalle 08:00 alle 09:30 presso il Parco Commerciale dei Laghi di Gravellona Toce. Per la sola giornata di sabato sarà possibile delegare il ritiro presentando la Lettera di Conferma firmata dall’iscritto delegante corredata di delega e copia del documento identità dell’iscritto delegante.
Ospitalità
Il contesto in cui si svolge l’evento è ideale per trascorrere un weekend di svago, un elemento sempre tra gli obiettivi di Sport PRO-MOTION A.S.D. che punta a raccontare il territorio, area poco conosciuta con l’obiettivo di generare un impatto economico tangibile sulle realtà locali. Sul sito della manifestazione è disponibile una sezione dedicata all’OSPITALITA’.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte sul sito. A tutti gli iscritti dell’edizione 2024, annullata per allerta meteo, è stato inviato un codice iscrizione gratuita utilizzabile sulla piattaforma iscrizioni ENDU. Cambio tariffa a slot, chiusura iscrizioni online alle 23:59 del 26 febbraio 2025. Le iscrizioni presso i punti vendita SPORTWAY Megastore e IPHYSIO Rehab Center Verbania sono chiuse.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere