VARIE
Comunicato Stampa

Ponte termico della finestra: come eliminarlo per sempre?

21/03/25 Veneto

Ti è mai capitato di notare una fastidiosa sensazione di freddo o umidità proprio vicino alle finestre? Se sì, è molto probabile che tu stia facendo i conti con un ponte termico. Un problema invisibile, ma capace di compromettere il comfort della tua casa e far lievitare i consumi energetici.

OknoplastQuando finestre e pareti lavorano in sinergia, la casa si trasforma in una sorta di "thermos" capace di mantenere il calore all’interno e lasciare fuori freddo e umidità. Ma se questo equilibrio si rompe, si crea un ponte termico: una vera e propria falla nell’isolamento, da cui il calore si disperde in inverno e il caldo penetra in estate.

Cos’è il ponte termico in una finestra?
Il ponte termico non è altro che un punto debole dell’isolamento termico, dove materiali con diverse proprietà o una posa errata generano dispersioni di calore. Se può formarsi su tetti o pareti, sulle finestre è ancora più frequente perché rappresentano naturalmente un’interruzione nella continuità della parete.

Tra i responsabili più comuni ci sono i davanzali non isolati, i cassonetti delle tapparelle mal coibentati o infissi datati che con il tempo si sono deteriorati. Ma attenzione: anche finestre nuove possono soffrire di questo problema se la posa non è stata eseguita correttamente.

Le conseguenze dei ponti termici: dal disagio alla muffa
I ponti termici delle finestre non sono solo una questione di comfort termico. Certo, nelle zone interessate avvertirai sbalzi di temperatura che costringono a tenere acceso più a lungo riscaldamento o condizionatore. Ma le conseguenze peggiori sono altre: la formazione di condensa e, nel tempo, della muffa.

Le superfici fredde attirano l’umidità presente nell’aria che, condensando, inizia a bagnare vetri e muri. Se trascurata, la condensa può trasformarsi in muffa, rovinare i materiali e persino creare rischi per la salute, specialmente per chi soffre di allergie o problemi respiratori.

Quanto pesa un ponte termico sul bilancio energetico?
I ponti termici hanno un impatto diretto sui consumi di casa: possono rappresentare dal 10% al 30% delle dispersioni energetiche totali. Numeri importanti, che si traducono in bollette salate e in un peggioramento della classe energetica dell’immobile, con ricadute anche sul valore della casa.

Come riconoscere un ponte termico nelle finestre?
Se osservi bene, a volte i segni sono sotto ai tuoi occhi:

- vetri costantemente appannati o bagnati d’inverno;
- macchie di umidità o muffa sui muri accanto agli infissi;
- spifferi d’aria percepibili passando vicino alle finestre.

Per una diagnosi più precisa si può ricorrere alla termografia a infrarossi o al Blower Door Test, strumenti professionali che rilevano esattamente dove avviene la dispersione termica.

Come eliminare i ponti termici delle finestre una volta per tutte?
La soluzione più efficace parte sempre dalla scelta di serramenti di qualità, come finestre in PVC o alluminio a taglio termico, capaci di interrompere il passaggio di calore tra interno ed esterno. Ma non basta: anche guarnizioni e sigillature devono essere di prima scelta e sempre in perfetto stato.

La vera svolta, però, è la posa in opera: un infisso eccellente installato male rischia comunque di creare problemi. Ecco perché è fondamentale affidarsi a professionisti specializzati, formati sulle tecniche di posa più evolute.

Gli installatori Oknoplast, ad esempio, sono selezionati e costantemente aggiornati per garantire una posa a regola d’arte, capace di eliminare ogni rischio di ponti termici.

E se il problema nasce da davanzali o cassonetti delle tapparelle?
In questi casi la soluzione è un intervento di coibentazione mirata, per eliminare ogni possibile punto di dispersione.



Licenza di distribuzione:
FONTE ARTICOLO
Photo credits: Oknoplast
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
WORKincasa
Responsabile account:
Emma Viscomi (Social Media Manager)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere