SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Pillole informative: polyporus umbellatus

I funghi con proprietà medicinali sono tanti e ognuno di loro, seppure abbiano in comune la caratteristica di essere tutti antiossidanti e antinfiammatori, nonché immunomodulanti, ha caratteristiche specifiche che li contraddistingue.

FotoSegnalo una sintesi delle possibili indicazioni cliniche secondo:


IVO BIANCHI, MICOTERAPIA "I funghi medicinali nella pratica clinica", Palermo, Nuova Ipsa Editore, 2008, pag. 246-247;

STEFANIA CAZZAVILLAN, Funghi Medicinali, Nuova Ipsa, Palermo 2011;

-------------------

Nome scientifico: Polyporus umbellatus.

Fungo saprofita che cresce in estate e in autunno sulle radici di faggi, aceri e querce. Fungo commestibile che cresce in Europa ed Asia, in ammassi anche di oltre 20 chili. Il colore è marrone chiaro, e le dimensioni del fungo singolo sono circa 2-5 cm
In Medicina Tradizionale Cinese il Polyporus è molto utilizzato come diuretico naturale. Tali sue proprietà sono state confermate dalla ricerca medica moderna. In particolare stimola l’escrezione urinaria di sodio e cloro, senza però perdita di potassio. Viene utilizzato anche per l’acne e per altre malattie cutanee in quanto migliora e rinforza la pelle.

Grazie alla sua funzione drenante, migliora la stasi linfatica ed aumenta l’eliminazione dei liquidi attraverso le urine. In questo modo contribuisce anche a ridurre la pressione arteriosa. E' molto utile nei casi di ritenzione idrica, in presenza di edemi, di gonfiori a livello articolare ed in generale nella detossificazione del sistema linfatico.
Effettua un forte drenaggio linfatico anche della tossicità in corso di chemioterapia riducendone gli effetti collaterali. Aiuta il ripristino della circolazione linfatica in seguito a svuotamenti linfonodali dopo chirurgia.

Studi scientifici ne hanno dimostrato efficacia nella terapia di supporto dei tumori polmonari e vescicali e nelle malattie ematologiche quali linfomi e leucemie. Il rafforzamento cutaneo di Polyporus riduce la sintomatologia nelle dermatiti da contatto.

La composizione di questo fungo comprende numerose sostanze bioattive come l’ergone che ha effetti diuretici anti-aldosteronici e favorisce l’aumento del volume urinario in stati di ritenzione idrica o nei casi di elevato riassorbimento dell’acqua. Tra le altre molecole con azione diuretica isolati dal fungo c’è anche l’ergosterolo un precursore della Vitamina D. Il Polyporus ha al suo interno poi Acido-alfa-idrossi-tetra-eicosanoico, biotina, oltre a polisaccaridi e polipeptidi vari ed è poi ricco di minerali come calcio, potassio e ferro, ma sono presenti anche sodio e oligoelementi come manganese, rame e zinco.

Oltre alle sostanze che denotano un’azione diuretica troviamo nel fungo medicinale anche proteine, grassi, carboidrati e fibre vegetali, sostanze che promuovono una corretta digestione degli alimenti e agiscono anche come prebiotici per la flora intestinale.

Storia
In Medicina Tradizionale Cinese il Polyporus umbellatus è indicato per le patologie conseguenti a umidità-ristagno ed è quindi estensivamente usato come diuretico naturale. È stato e viene utilizzato anche per molte affezioni urologiche. Ai gironi nostri, secondo l’Istituto Micologico Tedesco (Mycotroph), il Polyporus umbellatus è il fungo terapeutico con più spiccato tropismo per il sistema linfatico, è utile quindi in tutte quelle situazioni cliniche in cui spicchi il coinvolgimento di tale apparato.

La leggenda del POLYPORUS
Nella Medicina Tradizionale Cinese, il Polyporus umbellatus viene chiamato Zhu Ling ed è considerato un importante diuretico naturale. Il fungo aumenta la produzione di urina e stimola l’escrezione di sodio e cloro, senza però che ci sia una concomitante perdita di potassio, che protegge muscoli e nervi, come avviene con l’utilizzo dei normali diuretici. Riduce la ritenzione idrica e la stasi linfatica, aiutando a ridurre gonfiori ed edemi. È però sconsigliato un suo impiego prolungato nei soggetti che presentano debolezza renale e mancanza di liquidi, in quanto il fungo stimolerebbe un’azione di drenaggio su un organo, il rene, in deficit energetico, incapace di rispondere.

Caratteristiche generali
Il corpo fruttifero si compone di un unico gambo massiccio, biancastro da cui si dipartono varie ramificazioni cilindriche, che a loro volta si suddividono in rami più piccoli, più corti, sull’estremità dei quali si aprono numerosi cappelli sovrapposti e debordanti (a volte più di cento). I cappelli sono del diametro di 2-4 cm, tondeggianti, con l’orlo sottile ondulato, spesso fessurato. La superficie è squamosa e di colore grigio più o meno chiaro o nocciola-giallastro. La faccia inferiore è tappezzata di tubuli bianchi corti che terminano in altrettanti pori rotondi. Il corpo fruttifero, nel suo insieme, può raggiungere i 50 cm di diametro e può pesare anche alcuni chili.
La carne dei cappelli è bianca e tenera mentre quella delle ramificazioni è alquanto fibrosa. Il fungo odora di farina ed è di sapore gradevole. Il Polyporus umbellatus è un fungo commestibile e viene considerato una prelibatezza, purché giovane. Infatti, facilmente si altera e si decompone e in tale stato emana un cattivo odore. Una volto colto, va perciò consumato al più presto. Il Polyporus umbellatus spunta, in folti gruppi, a mazzo, da un corpo bulboso nerastro, lo sclerozio, nascosto nell’humus del bosco nelle vicinanze di vecchi faggi o querce, sopra tronchi d’alberi e su ceppaie. È un fungo saprofita o parassita, commestibile, non molto comune, diffuso nelle zone settentrionali temperate dell’Europa e dell’Asia, nel periodo estivo e autunnale. Si può confondere con la Grifola frondosa che però ha cappelli a forma di ventaglio e gambo laterale.

Componenti generali del POLYPORUS
Questo fungo contiene ergosterina, acido-alfa-idrossi-tetra-eicosanoico, biotina, oltre a polisaccaridi e polipeptidi vari. È inoltre ricco di Calcio, Potassio, Ferro. Nel fungo sono presenti anche piccole quantità di Sodio e gli oligoelementi Manganese, Rame e Zinco. Contiene poi al suo interno proteine, grassi, carboidrati e fibre vegetali, importantissime per una corretta digestione degli alimenti e come prebiotico per la flora intestinale.

Sostanze bioattive
Il fungo contiene principalmente:
Sali minerali:
Potassio
Ferro
Calcio
Zinco
Acidi grassi insaturi
Tutti gli amminoacidi essenziali ed i più comuni non essenziali
Poliporusteroni A, B, C, D, F e G
Polyporoid A, B e C
Ergone (ergosta-4,6,8(14),22-tetraen-3-one)
Biotina

Studi scientifici
Dal Polyporus umbellatus sono stati isolati 7 composti triterpenici con importanti attività antiossidanti e con diverse azioni a livello cellulare. L’attività più importante del fungo si esplica come diuretico per il corpo e studi in vitro eseguiti su cavie da laboratorio avvalorano questa sua proprietà. Studi eseguiti in vitro confermano che questo fungo ha importanti proprietà per la cura del benessere dell’organismo che possono essere sfruttati per il trattamento di diverse problematiche che possono colpire l’individuo.

Fonti
Stefania Cazzavillan (2011) – FUNGHI MEDICINALI, dalla tradizione alla scienza – NUOVA IPSA EDITORE
Ivo Bianchi (2008) – MICOTERAPIA – NUOVA IPSA EDITORE
Georges M. Halpern – I FUNGHI CHE GUARISCONO – EDIZIONI IL PUNTO D’INCONTRO
Ivo Bianchi (2013) – Il Fungo dell’Immortalità – MOS MAIORUM EDIZIONI

Convalidazioni scientifiche
Traditional uses, phytochemistry, pharmacology, pharmacokinetics and quality control of Polyporus umbellatus (Pers.) Fries: A review.
Structure elucidation and immunological function analysis of a novel ?-glucan from the fruit bodies of Polyporus umbellatus (Pers.) Fries.
Inhibition of urinary bladder carcinogenesis by aqueous extract of sclerotia of Polyporus umbellatus fries and polyporus polysaccharide.
Bioactivity-directed isolation, identification of diuretic compounds from Polyporus umbellatus.
--------------------------------------------------------------------------------
Erboristeria Arcobaleno di Gentilin Maria Cristina con sede in Schio (VI) propone i migliori prodotti per MICOTERAPIA presenti sul mercato. Sicuri e certificati. I funghi medicinali sono certificati biologici secondo normative europee rigorose che garantiscono la provenienza locale e la qualità. Le coltivazioni biologiche sono prive di sementi e organismi geneticamente modificati. A questo fine tutte le colture sono situate in ambienti selezionati per l’equilibrio dell’ecosistema. Il controllo d’insetti e parassiti avviene senza l’impiego di pesticidi o altre sostanze chimiche e il suolo è concimato utilizzando letame, verdure di scarto, potature, oppure con il compost, un misto di sostanze completamente naturali e biodegradabili.

I funghi medicinali devono essere essiccati in ambienti strettamente controllati, privi d’umidità per evitare la formazione di aflatossine, muffe cancerogene, e altri germi che possano provocare epidemie ed infezioni, senza la necessità di ricorrere a procedure di filtrazione superflue e snaturanti delle proprietà naturali, devono essere privi di sostanze chimiche, ad esempio, acidi e shock chimici e termici che velocizzano la crescita e degradano le proprietà nutrizionali.

I prodotti delle linee Synergistics ed Extracts sono costituiti da capsule di funghi medicinali provenienti da coltivazioni biologiche spagnole: i funghi crescono su legni nobili di castagno e quercia centenaria, faggi, noci, platani e altre latifoglie, sotto un bosco di castagni sulla costa Atlantica della Galizia. Questi prodotti sono sottoposti ad essiccazione controllata e successivamente selezionati, concentrati ed estratti a temperature basse o moderate e filtrati con veicoli d’estrazione altamente purificati che mantengono le proprietà biologiche e fitochimiche dei funghi.

I prodotti della linea Fructi-in-Toto contengono funghi medicinali provenienti da coltivazioni tedesche biologiche. I funghi in toto vengono essiccati in ambienti privi di germi e d’umidità e successivamente selezionati, tritati a freddo per preservare tutti gli enzimi, senza essere filtrati oppure concentrati, bensì semplicemente polverizzati ed incapsulati. Questi prodotti preservano l’equilibrio fitochimico del fungo originario e si adoperano all'applicazione terapeutica secondo le metodologie tradizionali.





Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere