SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Perché sono troppo sensibile? Comprendere e accettare l'alta sensibilità

13/01/25 Lombardia (Milano)

L'alta sensibilità non è un difetto da correggere, ma una caratteristica neurologica che interessa circa il 20% della popolazione mondiale. Questa peculiarità, scientificamente definita come "Sensibilità dell'Elaborazione Sensoriale" (SPS - Sensory Processing Sensitivity), influenza profondamente il modo in cui percepiamo e processiamo le informazioni dal mondo esterno.

FotoLa domanda "perché sono troppo sensibile" trova risposta nell'interazione complessa tra genetica e ambiente. L'epigenetica, la scienza che studia come l'ambiente influenza l'espressione dei nostri geni, dimostra che la sensibilità elevata può essere sia ereditata che modellata dalle nostre esperienze di vita. Non si tratta, quindi, di un tratto fisso ma di una caratteristica dinamica che evolve nel tempo.

Le persone altamente sensibili processano gli stimoli ambientali in modo più profondo e dettagliato rispetto alla media. Questo si traduce in una maggiore reattività a suoni, luci, odori e altre stimolazioni sensoriali. Se da un lato questa caratteristica può portare a un più rapido affaticamento in ambienti stimolanti, dall'altro offre il dono di una comprensione più profonda delle sfumature nelle relazioni interpersonali e nelle situazioni sociali.

La natura può giocare un ruolo fondamentale nel gestire questa sensibilità. Gli ambienti naturali, con i loro ritmi armoniosi, forniscono un rifugio prezioso dal sovraccarico sensoriale della vita moderna. Il contatto con la natura permette al sistema nervoso di ritrovare un equilibrio più naturale, offrendo un'opportunità di rigenerazione profonda.

L'accettazione della propria sensibilità è un processo graduale ma essenziale. Richiede pazienza e comprensione verso se stessi, oltre alla capacità di vedere questa caratteristica non come un limite ma come una risorsa. Le persone altamente sensibili spesso possiedono doti creative superiori alla media, una spiccata empatia e una capacità innata di cogliere dettagli che altri potrebbero trascurare.

Gli strumenti per gestire l'alta sensibilità includono la meditazione e le pratiche di mindfulness, che aiutano a sviluppare una maggiore consapevolezza dei propri stati interni. Queste tecniche possono effettivamente modificare la struttura del cervello, in particolare la corteccia orbito-frontale, dimostrando come sia possibile non solo convivere con la propria sensibilità, ma utilizzarla come strumento di crescita personale.

In conclusione, essere "troppo sensibili" non è una debolezza da superare, ma una caratteristica da comprendere e valorizzare. Con gli strumenti giusti e una maggiore consapevolezza, l'alta sensibilità può trasformarsi da apparente svantaggio a preziosa risorsa per navigare la complessità della vita moderna.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Psicologo Milano - dr. Enrico Gamba
Responsabile account:
Enrico Gamba (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere