Orti a Milano, il Comune pubblica le linee guida
In vista dell’imminente riapertura delle scuole, Palazzo Marino ha reso note le istruzioni annuali per l’implementazione dei progetti botanici nelle scuole elementari e dell’infanzia
Chi lo dice che Milano non è una città verde?
Giardini urbani e spazi ricreativi dell’hinterland a parte, la nostra città vanta una solida tradizione ecologista.
Soprattutto per quanto riguarda i progetti educativi, ormai storici, realizzati dalle scuole primarie per insegnare ai bambini la coltivazione e la cura dell’orto.
Attualmente, sono 107 gli orti scolastici in vita a Milano: 62 nelle scuole dell’Infanzia, 20 negli asili nido, 12 negli istituti comprensivi, 2 nelle scuole secondarie di primo grado e 2 nelle scuole dell’Infanzia statali.
Fioriti finora grazie all’iniziativa di professionisti del settore oppure, semplicemente, con l’impegno di volontari a supporto delle classi di alunni, certo è che tali spazi verdi necessitano dell’indicazione di linee guida complete da parte dell’amministrazione cittadina, tanto più utili in vista del presente anno scolastico, durante il quale, causa Covid-19, le attività all’aperto saranno preziosissime.
Ecco dunque le istruzioni attese dal Comune, reperibili in forma completa al seguente indirizzo: www.foodpolicymilano.org/wp-content/uploads/2020/02/Linee-Guida-Orti-Didattici.pdf.
All’interno del prontuario, i responsabili degli orti scolastici potranno trovare tutte le informazioni importanti per una corretta implementazione dei propri progetti.
Da evidenziare, in particolare, il rilievo accordato agli aspetti pratici, cioè i costi, che si aggirano sui mille euro complessivi, le possibili fonti di finanziamento, le istruzioni dettagliate sulle fasi da seguire per la semina e il raccolto; i casi di successo da cui prendere spunto, tra i quali spiccano “Scuola nell’orto” dell’istituto Rinnovata Pizzigoni e “MiColtivo” della Fondazione Riccardo Catella, entrambe esperienze che hanno dimostrato come l’idea dell’orto possa essere un ottimo viatico per educare i bambini all’applicazione pratica degli insegnamenti teorici ricevuti in classe.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere