SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

La Commissione Europea approva CASGEVY™ (exagamglogene autotemcel), la prima terapia di editing genico basata su CRISPR/Cas9 per il trattamento della beta-talassemia e dell’anemia falciforme

- Oltre 8.000 pazienti di età pari o superiore a 12 anni con beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni o anemia falciforme severa saranno eleggibili al trattamento –

fonte AskanewsVertex Pharmaceuticals Incorporated (Nasdaq: VRTX) ha annunciato oggi che la Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per CASGEVY™ (exagamglogene autotemcel [exa-cel]), una terapia di editing genico basata su tecnologia CRISPR/Cas9. CASGEVY™ è approvato per il trattamento di pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti da beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni (TDT) oppure da anemia falciforme severa (SCD) caratterizzata da crisi vaso-occlusive (VOC) ricorrenti, per i quali è appropriato il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSC) e non è disponibile un donatore consanguineo con antigene leucocitario umano (HLA) compatibile.
CASGEVY™ è attualmente l’unica terapia genica approvata per i pazienti affetti da SCD e TDT nell’Unione Europea e con questa approvazione saranno ora oltre 8.000 i pazienti potenzialmente eleggibili al trattamento.

“Grazie a questa approvazione, CASGEVY™ è ora disponibile per l’anemia falciforme e la beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni in diverse aree geografiche, rendendo decine di migliaia di pazienti eleggibili per questa terapia in grado di offrire un’alternativa terapeutica efficace per cambiare il corso naturale delle due patologie”, ha dichiarato Reshma Kewalramani, M.D., Chief Executive Officer e Presidente di Vertex. “Ora il nostro obiettivo è tradurre queste approvazioni in benefici tangibili per i pazienti, garantendo l’accesso e la rimborsabilità in tutto il mondo”.
“L’anemia falciforme e la beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni sono patologie ereditarie del globulo rosso, che hanno un impatto significativo sull’aspettativa e sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie, con importanti ricadute anche sui sistemi sanitari”, ha dichiarato Franco Locatelli, M.D., Ph.D., sperimentatore principale degli studi CLIMB-111 e CLIMB-121, Professore di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Direttore del Dipartimento di Ematologia e Oncologia Pediatrica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. “CASGEVY™ ha il potenziale per trasformare la vita dei pazienti affetti da queste due patologie; ora è importante che questa terapia sia messa rapidamente a disposizione dei pazienti eleggibili”.

Vertex sta già collaborando con le autorità regolatorie nazionali per garantire un accesso rapido ai pazienti eleggibili. In Francia questa collaborazione ha portato all’accesso precoce (early access) di CASGEVY™ per il trattamento della TDT. Ciò significa che tutti i pazienti eleggibili in Francia potranno accedere gratuitamente alla terapia prima del suo rimborso a carico del Servizio Sanitario Nazionale Francese.
Vertex sta inoltre collaborando con ospedali specializzati nei trapianti di cellule staminali con l’obiettivo di creare una rete di centri di trattamento autorizzati (ATC), pubblici e privati, per la somministrazione di CASGEVY™. Attualmente sono tre gli ATC attivati nell’UE. L’azienda prevede di attivarne un totale di circa 25 in tutta Europa.

L’anemia falciforme
L'anemia falciforme (sickle cell disease, SCD) è una malattia debilitante, progressiva e che comporta una durata di vita ridotta. I pazienti affetti da SCD riportano punteggi di qualità della vita correlati alla salute di gran lunga inferiori rispetto alla popolazione generale e un significativo utilizzo di risorse sanitarie. Si tratta di una malattia ereditaria del sangue che colpisce, alterandone la forma, i globuli rossi, essenziali per il trasporto di ossigeno a tutti gli organi e i tessuti del corpo. La SCD provoca forti dolori, danni agli organi e si associa a un'aspettativa di vita inferiore alla media a causa degli effetti provocati dalla deformità “falciforme” dei globuli rossi. La caratteristica clinica distintiva della SCD sono le crisi vaso-occlusive (VOC), che sono causate dall'ostruzione dei vasi sanguigni e che si traducono in un dolore grave e debilitante che può manifestarsi in qualsiasi momento in qualsiasi parte del corpo e causare un danno d’organo.
La SCD richiede un trattamento a vita e si associa a un’aspettativa di vita ridotta, a una diminuzione della qualità della vita e una riduzione dei guadagni e della produttività nel corso della vita. In Europa, l’aspettativa di vita media per i pazienti affetti da SCD è di circa 40 anni. L’unica altra potenziale cura alternativa per la SCD ad oggi è il trapianto di cellule staminali da donatore compatibile. Questa opzione è disponibile solo per una piccola percentuale di persone affette dalla patologia a causa del ridotto numero di donatori disponibili.

La beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni
La beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni (transfusion-dependent thalassemia, TDT) è una malattia ereditaria del sangue che riguarda i globuli rossi, essenziali per trasportare l'ossigeno a tutti gli organi e i tessuti dell'organismo. I pazienti affetti da TDT riportano punteggi di qualità della vita correlati alla salute di gran lunga inferiori rispetto alla popolazione generale e un significativo utilizzo di risorse sanitarie. La TDT richiede frequenti trasfusioni di sangue e terapia ferrochelante per tutta la vita della persona. La mancanza di globuli rossi, nota come anemia, è la manifestazione principale della TDT. A causa dell'anemia, le persone affette da TDT possono accusare affaticamento e fiato corto, mentre i bambini possono avere problemi di crescita e ittero. Altre complicanze della TDT includono l'ingrossamento della milza, del fegato e/o del cuore, ossa deformate e ritardo nella pubertà. La TDT richiede un trattamento a vita e un notevole utilizzo di risorse sanitarie, con complicanze associate in molti sistemi e organi, una diminuzione della qualità della vita e una riduzione dei guadagni e della produttività nel corso della vita. In Europa, l’aspettativa di vita media per i pazienti affetti da TDT è di 50-55 anni. Attualmente una delle possibili potenziali cure è il trapianto di cellule staminali da donatore compatibile, ma questa opzione è disponibile solo per una piccola percentuale di persone affette da TDT a causa del limitato numero di donatori disponibili.

CASGEVY™ (exagamglogene autotemcel [exa-cel])
CASGEVY™ è una terapia cellulare non virale, con modifica genica ex vivo mediante tecnologia CRISPR/Cas9, destinata a pazienti eleggibili con TDT o SCD, in cui le cellule staminali e progenitrici ematopoietiche del paziente stesso vengono modificate nella regione enhancer specifica per gli eritroidi del gene BCL11A attraverso una precisa rottura del doppio filamento di DNA. Questa modifica porta alla produzione di alti livelli di emoglobina fetale (HbF; emoglobina F) nei globuli rossi. L'HbF è la forma di emoglobina che trasporta l'ossigeno, naturalmente presente durante lo sviluppo fetale, che poi viene sostituita dalla forma adulta di emoglobina dopo la nascita. È stato dimostrato che CASGEVY™ riduce o elimina le VOC nei pazienti con SCD e allevia la necessità di trasfusioni nei pazienti con TDT.

CASGEVY™ è approvato per determinate indicazioni in molteplici giurisdizioni.

Autorizzazione all'immissione in commercio condizionata (CMA)
L’autorizzazione all'immissione in commercio condizionata (CMA) riguarda i medicinali che soddisfano un'importante esigenza medica insoddisfatta, ad esempio per malattie gravi e potenzialmente letali, per le quali non sono disponibili opzioni di trattamento soddisfacenti o per le quali il medicinale offre un importante vantaggio terapeutico. Una CMA viene concessa solo quando si ritiene che, malgrado non siano stati forniti dati clinici completi in merito alla sicurezza e all’efficacia del medicinale, i benefici per la salute pubblica derivanti dalla disponibilità immediata sul mercato del medicinale in questione superano il rischio inerente al fatto che occorrono dati che saranno disponibili in futuro. Le CMA hanno una validità di un anno e possono essere rinnovate annualmente tramite una continua revisione regolatoria dei dati.

Vertex Pharmaceuticals
Vertex è un’azienda biotecnologica globale che investe nell'innovazione scientifica al fine di sviluppare farmaci trasformativi per le persone con malattie gravi.
L’azienda dispone di diversi medicinali approvati che trattano la causa alla base di molteplici malattie genetiche croniche che accorciano la vita – fibrosi cistica, anemia falciforme e beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni, nonché di diversi programmi clinici e di ricerca in corso su queste malattie. Vertex vanta inoltre una solida pipeline di farmaci sperimentali a piccole molecole per altre patologie gravi, per le quali possiede una conoscenza approfondita della biologia umana causale, tra cui la malattia renale mediata da APOL1, il dolore acuto e neuropatico, il diabete di tipo 1, la distrofia miotonica di tipo 1 e il deficit di alfa-1 antitripsina.

Fondata nel 1989 a Cambridge, Vertex ha sede a Boston (USA), mentre il suo quartier generale internazionale è a Londra. Inoltre, l'azienda possiede siti di ricerca e sviluppo e uffici commerciali in Nord America, Australia, America Latina e Medio Oriente. Vertex viene costantemente riconosciuta come una delle migliori aziende del settore in cui lavorare: da 14 anni consecutivi rientra nella classifica dei ‘Top Employer’ stilata dalla rivista Science ed è una delle “100 Best companies to work for” di Fortune. Per aggiornamenti sull'azienda e per sapere di più sulla storia di innovazione di Vertex, visitate il sito www.vrtx.com o seguite le pagine LinkedIn, Facebook, Instagram, YouTube e Twitter/X.

(VRTX-GEN)

Nota speciale di Vertex relativa alle dichiarazioni previsionali
Il presente comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali ai sensi del Private Securities Litigation Reform Act del 1995 e successive modifiche, incluse, senza limitazione alcuna, le dichiarazioni rilasciate da Reshma Kewalramani, Ph.D. e dal Prof. Franco Locatelli contenute nel presente comunicato stampa, e le dichiarazioni riguardanti le nostre aspettative e i benefici previsti di CASGEVY, la popolazione ritenuta idonea al trattamento, i nostri sforzi per garantire l’accesso ai pazienti idonei nel minor tempo possibile, il nostro continuo impegno con gli ospedali per creare una rete di ATC e i nostri piani per attivare un totale di circa 25 centri in tutta Europa. Sebbene Vertex ritenga che le dichiarazioni previsionali contenute nel presente comunicato stampa siano accurate, queste dichiarazioni previsionali rappresentano le posizioni dell'azienda solo alla data del presente comunicato stampa e vi sono numerosi rischi e incertezze che potrebbero far sì che gli eventi o i risultati effettivi differiscano concretamente da quelli espressi o impliciti in tali dichiarazioni previsionali. Tali rischi e incertezze includono, tra gli altri, che i dati dei programmi di sviluppo dell'azienda potrebbero non supportare la registrazione o l'ulteriore sviluppo dei suoi composti per motivi di sicurezza, efficacia e altro, che la commercializzazione di CASGEVY in molteplici aree geografiche potrebbe non avvenire nei tempi previsti o non avvenire affatto, che i prezzi e i rimborsi adeguati per CASGEVY non vengano raggiunti nei tempi previsti, o non vengano raggiunti affatto, che l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata non venga rinnovata annualmente, o non venga rinnovata affatto, e altri rischi elencati nella sezione “Fattori di rischio” della relazione annuale di Vertex e nei successivi documenti depositati presso la Securities and Exchange Commission e disponibili sul sito web dell’azienda all'indirizzo vrtx.com e www.sec.gov. Non si deve fare eccessivo affidamento su queste dichiarazioni. Vertex declina qualsiasi obbligo di aggiornare le informazioni contenute nel presente comunicato stampa in caso di nuove informazioni.


Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte Askanews
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere