Il mattone romano tiene testa alla tempesta finanziaria: mercato stabile nonostante il crollo delle Borse
Nonostante la recente flessione dei mercati azionari globali e l’incertezza economica legata ai dazi USA, il settore immobiliare di Roma mostra segnali di crescita e si conferma un bene rifugio per investitori e famiglie.
Roma, 8 Aprile 2025 – La recente turbolenza dei mercati azionari globali, innescata dai dazi imposti dagli Stati Uniti d'America e culminata in ribassi superiori al 20%, ha sollevato interrogativi sul futuro di diversi settori economici. In particolare, l'attenzione si concentra sul potenziale impatto su un mercato tradizionalmente stabile come quello immobiliare romano. Una nuova analisi pubblicata oggi esamina la resilienza del mercato immobiliare della capitale italiana di fronte a questo scenario finanziario.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la correlazione storica tra i mercati azionari e il settore immobiliare è limitata. Mentre entrambi sono influenzati da fattori economici generali come la crescita del PIL e l'occupazione, le loro performance non sono sempre allineate. Un ribasso borsistico può certamente influenzare la fiducia dei consumatori e la percezione della ricchezza , portando a una maggiore cautela negli investimenti immobiliari. Tuttavia, l'immobiliare è spesso considerato un bene rifugio in periodi di incertezza finanziaria, attirando investitori in cerca di stabilità .
L'imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti ha colpito diversi settori dell'economia italiana, con previsioni di un impatto negativo sulle esportazioni. Il mercato azionario italiano ha reagito con un calo significativo , riflettendo le preoccupazioni degli investitori .
Nonostante questo contesto globale incerto, il mercato immobiliare romano mostra segnali di forza. Nel marzo 2025, il prezzo medio richiesto per le proprietà residenziali in vendita è aumentato del 6,09% rispetto all'anno precedente, attestandosi a 3.537 € al metro quadro . Anche il mercato degli affitti è in crescita, con un incremento dell'11,18% nello stesso periodo . Sebbene nel 2024 si sia registrata una leggera contrazione nel volume delle vendite, le previsioni per il 2025 indicano una modesta ripresa.
L'analisi dei precedenti ribassi borsistici e crisi economiche suggerisce che l'impatto sul mercato immobiliare romano potrebbe essere contenuto. Durante il crollo delle dot-com, i prezzi delle case negli Stati Uniti aumentarono. La crisi finanziaria del 2008 portò a un calo dei valori immobiliari anche in Italia, ma con una reazione ritardata e meno drastica rispetto ad altri paesi . La percezione storica dell'immobiliare italiano come bene rifugio ha contribuito a questa resilienza .
Esperti del settore immobiliare romano, come Fimaa Roma, esprimono un moderato ottimismo per il 2025, prevedendo una leggera crescita degli scambi e dei prezzi, anche grazie alla riduzione dei tassi di interesse da parte della BCE . Roma beneficia anche di un forte settore turistico, con 35 milioni di visitatori stimati nel 2023 e previsioni di ulteriore crescita grazie al Giubileo 2025 . Questo afflusso di turisti sostiene in particolare il mercato degli affitti a breve termine .
Inoltre, le politiche economiche italiane ed europee forniscono un ulteriore sostegno. La BCE ha tagliato i tassi di interesse nel 2024 , rendendo i mutui più accessibili. Il governo italiano ha implementato incentivi per le ristrutturazioni e l'acquisto della prima casa.
In conclusione, nonostante le turbolenze del mercato azionario, il mercato immobiliare romano appare ben posizionato per mantenere la sua stabilità. La combinazione di fattori storici, la forza del mercato locale, il sostegno del settore turistico e le politiche governative suggeriscono una prospettiva resiliente.
Citazione:
"Sebbene le preoccupazioni a livello globale siano comprensibili, il mercato immobiliare romano ha dimostrato in passato una notevole capacità di tenuta di fronte a shock economici. Gli attuali indicatori di mercato e le previsioni degli esperti suggeriscono che questa tendenza continuerà," afferma Luciano Laurenti, analista del mercato immobiliare.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere