Il Fotovoltaico conviene ancora
Detrazioni del 50% sul costo dell'impianto: rientra tra gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Il fotovoltaico conviene ancora: la piacevole costatazione nasce da un chiarimento dell'Agenzia delle Entrate, in risposta ad un quesito posto da un portale dedicato all'energia rinnovabile.
L'Agenzia delle Entrate ha infatti chiarito che l'installazione di un impianto fotovoltaico rientra tra gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, e, dunque, usufruisce delle detrazioni fiscali recentemente aumentate dal 36% al 50%.
Questo chiarimento cambia totalmente, ed in maniera favorevole, le carte in tavola: con il recente raggiungimento del tetto di budget previsto per gli incentivi del cosiddetto Conto Energia, infatti, si era diffuso il timore che il fotovoltaico perdesse di appeal, se non altro a livello economico. L'inserimento dell'installazione di impianti fotovoltaici privati tra gli interventi suscettibili di detrazione, invece, fa sì che il fotovoltaico, cioè la tecnologia che sfrutta l'energia solare per la produzione di elettricità, sia un investimento assolutamente favorevole: mediamente il tempo di pay-back si attesta sui 7 anni, dopo i quali continua ad essere conveniente, in quanto si continua a produrre energia per sè.
Non solo: tramite il meccanismo denominato "scambio sul posto", infatti, l'utente riceve un credito dal GSE pari al controvalore in euro dell'energia immessa nella rete (quella ciò non consumata direttamente dalle utenze domestiche).
E' tempo di cominciare a produrre l'energia in casa!
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere