SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Il Dottor Umberto Tambussi nuovo responsabile vascolare al Poliambulatorio San Bernardino

09/02/13

Dr Umberto Tambussi chirurgia vascolare al Poliambulatorio San Bernardino

Il Dr Tambussi è il nuovo punto di riferimento per la cardiologia vascolare al Poliambulatorio San Bernardino a Salo’
Il dr Umberto Tambussi già Primario medico del reparto di Chirurgia dell’ospedale di Gavardo e poi Responsabile medico coordinatore Dea di Iseo e i presidi di Orzinuovi e Palazzolo ha accettato di offrire la sua ampia professionalità all’interno della struttura privata Poliambulatorio San Bernardino.
Il Dr Tambussi specialista in chirurgia Vascolare oltre alle visite chirurgiche e vacolari eseguirà sclerosanti ed ecocolordoppler. Oltre a piccoli interventi.

ECOCOLORDOPPLER
L'ecocolordoppler è la più recente innovazione tecnologica nella diagnostica con ultrasuoni. Consiste in una metodica di diagnostica per immagini assolutamente non invasiva, che permette la visualizzazione ecografica dei principali vasi sanguigni e lo studio del flusso ematico al loro interno.
Il principio di funzionamento si basa sull'associazione in tempo reale di una immagine ecografica bidimensionale con un segnale doppler pulsato. In sostanza l'ecocolordoppler permette di vedere il movimento del sangue nei vasi, arteriosi e venosi, e di studiare quanto sangue giunge ad una struttura od organo, ad esempio ad un rene,al fegato, o alla tiroide.
A cosa serve?
Ci sono varie tiplogie di ecocolordoppler:
per i tronchi sovraortici e lo studio della insufficienza cerebro-vascolare
per il flusso arterioso degli arti superiori e inferiori
per il flusso venoso degli arti inferiori
per i vasi addominali
penieno per pazienti con disfunzioni erettili
La metodica ha permesso di rivoluzionare la diagnostica delle malattie vascolari e cardiache offrendo la possibilità di rilevare e monitorare nel tempo
Stenosi arteriose
Aneurismi
Trombosi venose superficiali e profonde
Insufficienza venosa
Descrizione dell'esame
L'esame è semplice ed indolore.
Il paziente viene fatto stendere su un lettino e sulla parte da esaminare viene spalmato un gel denso, che dà una lieve sensazione di freddo per eliminare completamente le bolle d'aria. Poi la sonda viene appoggiata sulla zona da esaminare e compaiono sullo schermo le immagini su cui si farà la diagnosi.

Eventuali controinidicazioni
Rappresenta un'analisi innocua, facile da attuare e assolutamente priva di controindicazioni.


Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
poliambulatorio san bernardino
Responsabile account:
Stefano Giordanini (RESPONSABILE RELAZIONI ESTERNE)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere