I nemici del legno: resta alto il rischio invasione di coleotteri alieni
Pericolo tarli del legno: individuati 12 insetti xilofagi alieni in gradi di colonizzare il legno delle piante e non solo.
Nuovi coleotteri xilofagi sono pronti ad atterrare sul nostro continente portando con sé un pericolo concreto per il legno delle nostre foreste e quello domestico, con il rischio di ricorrere al trattamento antitarlo.
L’Unione Europea e l’EFSA – European Food Safety Agency – hanno dato il via a un progetto finalizzato ad individuare i principali coleotteri del legno tra i più pericolosi e, per farlo, lo hanno affidato all’Italia, più precisamente all’Università di Padova. Il lavoro svolto dall’Ateneo veneto ha finora individuato 12 specie esotiche altamente pericolose appartenenti alla famiglia degli scolitidi. Si tratta di piccoli xilofagi che crescono sotto la corteccia degli alberi o nel legno di piante vive conducendole a deperimento certo.
Insetti, insomma, in grado di adattarsi bene ai nostri climi e che sono in grado di causare oltre al danno economico anche quello ecologico per i nostri ecosistemi. Ma da dove arrivano questi pericoli? Stando alla ricerca, le aree geografiche di loro provenienza sono in particolare l’Asia Tropicale e l’Africa centrale.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere