HTN propone un nuovo modo di gestire i dati sanitari nel nostro Paese: il Personal Health Record di SmartTelemedicine
SmartTelemedicine è la piattaforma software proprietaria sviluppata da HTN per la gestione di tutte le attività di telemedicina. Punto di forza della piattaforma è il Personal Health Record, vero e proprio Fascicolo Sanitario Elettronico personale dove tutti i professionisti medico-sanitari coinvolti nella gestione del paziente, dotati di apposita autorizzazione, possono archiviare i relativi dati sanitari e condividerli tra loro, così da minimizzare i tempi di consultazione o second opinion e giungere a diagnosi più accurate e rapide. Il paziente stesso può avere i propri dati a portata di mano in qualunque posto del mondo, attraverso una semplice connessione internet.
SmartTelemedicine è la piattaforma software proprietaria sviluppata da HTN per la gestione di tutte le attività di telemedicina. Punto di forza della piattaforma è il Personal Health Record, vero e proprio Fascicolo Sanitario Elettronico personale dove tutti i professionisti medico-sanitari coinvolti nella gestione del paziente, dotati di apposita autorizzazione, possono archiviare i relativi dati sanitari e condividerli tra loro, così da minimizzare i tempi di consultazione o second opinion e giungere a diagnosi più accurate e rapide. Il paziente stesso può avere i propri dati a portata di mano in qualunque posto del mondo, attraverso una semplice connessione internet.
Il Personal Health Record diventa così perno di un innovativo e concreto approccio all’e-health, grazie anche ad un’estesa integrazione con dispositivi e sistemi biomedicali di monitoraggio dei segnali/dati biologici. Qualsiasi esame ematochimico, rilevazione della traccia ECG o della pressione arteriosa svolto con l’ausilio del Medico o del Farmacista, così come qualsiasi dato sanitario si voglia, viene immediatamente messo in rete e gestito in grande sicurezza informatica.
Il Personal Health Record di HTN non è un semplice repository di documenti smaterializzati, ma un database dove i dati sanitari sono gestiti in modo dinamico, così da poter essere aggregati per particolari esigenze del paziente o per analisi e ricerche medico-scientifiche, quali studi epidemiologici e screening territoriali per molteplici patologie. I dati sono infatti aggregati in una struttura per costruire differenti schede sanitarie: la scheda è da intendersi soltanto come un modello di presentazione dei dati. Diventa quindi semplice analizzare serie storiche e trend.
L’aderenza agli standard, in termini di:
• Standardizzazione semantica
• Standardizzazione terminologica e di codifica: ICD (ICD-9-CM), LOINC, SNOMED, UHID, AIFA
• Standardizzazione sintattica: HL7, (CDA, Clinical Document Architecture), DICOM
permette infine di dialogare efficacemente con i tutti i Sistemi Informativi Sanitari.
Per tutto ciò, il Personal Health Record di HTN si propene come una delle più avanzate e duttili soluzioni di e-health.
Per maggiori informazioni: goo.gl/tZZKPf
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere