SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Gli occhi invecchiano? Prevenzione e cura per una visione longeva

28/03/25 Nazionale

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, la salute degli occhi negli anziani assume un ruolo sempre più centrale nel garantire un’elevata qualità della vita. Secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre il 65% dei problemi visivi è legato all’età e potrebbe essere prevenuto o trattato con adeguata assistenza. Gli esperti di Lentiamo, e-commerce specializzato nella vendita di prodotti per l’eye care, sottolineano l’importanza della prevenzione e della cura per preservare la vista negli anni.

FotoGli anziani sono particolarmente esposti a diverse condizioni che possono compromettere la vista. Tra le più comuni troviamo:

- Cataratta: caratterizzata da un’opacizzazione del cristallino, è la causa principale della perdita della vista negli over 60. La chirurgia è il trattamento più efficace per il ripristino della visione.
- Degenerazione Maculare Senile (DMS): colpisce la macula, la parte centrale della retina, e porta a una perdita progressiva della visione centrale. Uno stile di vita sano e controlli regolari possono rallentarne l’evoluzione.
- Glaucoma: una malattia del nervo ottico spesso associata a un aumento della pressione intraoculare. Se non diagnosticato e trattato precocemente, può portare alla cecità.
- Retinopatia diabetica: una complicanza del diabete che danneggia i vasi sanguigni della retina, causando visione offuscata e, nei casi più gravi, cecità.
- Sindrome dell’occhio secco: una condizione comune negli anziani dovuta a una ridotta produzione di lacrime, che può provocare disagio e infiammazione.

Per preservare la salute visiva anche in età avanzata, gli esperti di Lentiamo consigliano alcune buone pratiche:

- Sottoporsi a visite oculistiche regolari: i controlli periodici permettono di individuare precocemente eventuali problemi e intervenire tempestivamente.
- Seguire un’alimentazione ricca di antiossidanti: alimenti come verdure a foglia verde, pesce ricco di Omega-3 e frutta secca contribuiscono a mantenere la vista in salute.
- Proteggere gli occhi dalla luce UV: l’uso di occhiali da sole con filtro UV previene danni alla retina e rallenta l’invecchiamento oculare.
- Indossare occhiali da sole di qualità: scegliere lenti certificate e polarizzate può garantire una protezione ottimale contro i raggi nocivi e migliorare il comfort visivo.
- Evitare il fumo: il tabacco è un fattore di rischio per molte patologie oculari, tra cui la degenerazione maculare senile.
- Mantenere una corretta idratazione e igiene oculare: per prevenire l’occhio secco, è utile bere molta acqua e usare lacrime artificiali se necessario.

Investire nella prevenzione è la chiave per garantire una buona qualità della vita anche in età avanzata. L’educazione alla salute visiva e l’accesso alle cure specialistiche possono fare la differenza nella gestione delle patologie oculari legate all’invecchiamento.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Lentiamo
Responsabile account:
Ilaria Pacini (PR&Communication specialist)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere