Germanio organico (GE-132), proprietà e benefici
Il germanio è un minerale che, in natura, si trova principalmente sotto forma inorganica. Verso la metà del '900 venne formulato un composto organometallico derivante dal germanio, che ha dato vita al germanio organico o Ge 132.
Il Germanio incrementa l’azione dell’ossigeno nel generare la forza vitale attraverso meccanismi che ancora non si comprendono. La connessione tra l’ossigenazione dei tessuti e la salute tissutale sembra completamente diretta poiché il rifornimento di ossigeno è generalmente il fattore limitante nei confronti del funzionamento e della sopravvivenza tissutale.
Attraverso la spinta sull'efficienza dell’ossigeno nel collocare gli elettroni spesi è probabile che il Ge-132 abbia un profondo effetto energizzante potendo virtualmente rifornire energicamente (di combustibile) tutte le funzioni vitali del corpo.
Dai dati risulta che il Ge-132 agisce nell’organismo umano a tre livelli:
•come “attivatore” della risposta immunitaria normale; probabilmente questa è la funzione fondamentale del Ge-132 e può risultare molto utile in malattie come il cancro e l’AIDS.
•come “trasportatore” di molecole di all’interno di tessuti e cellule, in alternativa alla funzione svolta dall’emoglobina.
•come “accaparratore” e depuratore di radicali liberi i quali sembra abbiano una funzione fondamentale nei processi di invecchiamento e nelle malattie autoimmuni.
Il germanio organico manifesta numerose proprietà.
La prima e più importante proprietà del germanio è la capacità di aumentare l'apporto e la disponibilità di ossigeno alle cellule: le cellule vivono di energia e ossigeno, l'ossidazione cellulare produce elementi di scarto, e il germanio è in grado di accelerare il ricambio cellulare e l'eliminazione delle cellule invecchiate dell'organismo, migliorando la produzione di nuove cellule.Il germanio, per questa sua capacità, è un immunostimolante: è in grado infatti di potenziare l'azione dei macrofagi (cellule deputate alla cattura e all'eliminazione di cellule, scarti cellulari, e qualsiasi altro elemento riconosciuto come estraneo dall'organismo) dei linfociti T (che servono a eliminare agenti patogeni quali batteri, virus, e cellule tumorali), delle cellule linfochine (un particolare tipo di molecole che modulano la risposta e la funzione immunitaria) e nelle cellule NK (deputate al riconoscimento e alla distruzione delle cellule tumorali). Queste proprietà del germanio organico fanno pensare che abbia una importanza primaria nella lotta al cancro e anche nei casi di immunodeficienza acquisita.
Il germanio è in grado di trasportare, oltre all'ossigeno, anche elettroni: questo lo rende utile nei casi di ipossia, quando cioè non vi è sufficiente apporto di ossigeno a cellule e tessuti. Il germanio organico infatti può essere utilizzato in caso di ischemia cardio vascolare e neuro vascolare, quando vi è un minor apporto sanguigno alle cellule, e quindi di ossigeno, o quando il sangue arterioso trasporta poco ossigeno.
Altra proprietà del germanio organico è quella di agevolare l'eliminazione di metalli pesanti dall'organismo, quali mercurio, piombo e il cadmio, inseriti nell'organismo tramite l'alimentazione e tramite l'ambiente inquinato.
Per la sua capacità di veicolare ossigeno e elettroni alle cellule il germanio organico stimola il metabolismo e la vitalità di tutto l'organismo: abbassa i livelli ematici di glucosio e colesterolo, stimola le difese immunitarie, elimina i radicali liberi e apporta ossigeno alle cellule.
Il Germanio sesquiossido (Germanio Organico-132) è un integratore popolare usato anche per i sintomi del cancro. Il composto attivo, il carbossietil sesquiossido di germanio ((GeCH2CH2COOH)2O3), si trova in abbondanza nel fungo Reishi e nel Ginseng. Il Germanio-132 ha tre atomi di ossigeno ed è, per cui, un donatore molto efficiente di elettroni. Si fonde con i radicali liberi e li elimina dall’organismo attraverso processi di escrezione. Inoltre, aiuta le difese naturali dell’organismo contro le malattie e l’invecchiamento.
La sua azione principale è il ripristino dell’equilibrio naturale delle cellule del sistema immunitario; infatti, composti contenenti Germanio sono stati testati come agenti chemioterapici[1], ma nessun composto a base di Germanio ha ancora dimostrato un uso farmaceutico, sia come agente chemioterapico antibatterico o antitumorale. Propagermanium, Germanio organico e beta-Carbossietil Germanio Sesquiossido sono usati con farmaci complementari e sono utili per stimolare il sistema immunitario dei malati di cancro. È anche usato come adiuvante nel trattamento dell'AIDS, malattie cardiache e artrite[2].
La distribuzione del Ge-132 nell'organismo a 3 ore dalla somministrazione orale mostra una densità maggiore nella tiroide, dopo la 4a ora si presentano valori del composto nei reni e nella vescica. Dalle 6 alle 12 ore dalla somministrazione si trovano quantità di Ge-132 nel pancreas, nei reni, nella prostata e nei testicoli. Notiamo che ancora oggi si ignora perché questo composto abbia dei luoghi di ‘predilezione” a seconda del tempo di somministrazione. Dopo 12 ore dalla somministrazione non si trovano residui neppure in periodi di assunzione superiori ad un anno.
L'escrezione del Ge-132 inizia circa tre ore dopo la somministrazione e si realizza soprattutto per via renale, mentre il 15-18% si verifica attraverso le feci. Praticamente il 100% della quantità del composto viene eliminato nelle prime 24 ore successive alla somministrazione orale. Sebbene il Ge-132 puro non è stato ancora associato ad alcuna complicazione renale, ne dovrebbero evitare l’utilizzo bambini, donne incinte, mamme che allattano, persone con rischi di problemi renali oche assumono farmaci potenzialmente nefrotossici.
Non c’è una dose raccomandata; sono state usate dosi dai 10mg ogni 24 ore fino ai 100 mg per Kg di peso corporeo (in un uomo di 75 Kg = 7500mg al giorno). E' certo che la risposta immunitaria aumenta in modo direttamente proporzionale alla dose. Di solito si utilizzano da 50 a 250 mg al giorno, indipendentemente dal peso del paziente a secondo della gravità della malattia (dosaggio medio 50mg di Ge-132). In ogni caso sembra non ci sia alcuna ragione per somministrarne più di 500mg ai giorno, visto che l’effetto prodotto arriva ad un livello stabile nella curva dose-risposta, anche somministrando successivamente il composto.
Il Germanio è stato il quinto più alto in termini di concentrazione (489 mg/g) tra i minerali rilevati nei corpi fruttiferi di Ganoderma lucidum raccolti dal loro ambiente naturale[6]. Questo minerale è presente nell’ordine di parti per miliardo in molti alimenti di origine vegetale, compresi ginseng, aloe e aglio[7].
Fonti bibliografiche:
1. Milan S, Oscar B, Joan D. Spirogermanium: A new investigational drug of novel structure and lack of bone marrow toxicity. Invest New Drugs. 1983;1:225–234.
2. S. Sekhon. Metalloid compounds as drugs. Res Pharm Sci. 2013 Jul-Sep; 8(3): 145–158.
3. Kaplan BJ, Parish WW, Andrus GM, Simpson JS, Field CJ. Germane facts about germanium sesquioxide: I. Chemistry and anticancer properties. J Altern Complement Med. 2004 Apr;10(2):337-44.
4. Goodman S. Therapeutic effects of organic germanium. Med Hypotheses. 1988 Jul;26(3):207-15.
5. Kolesnikova O. P, Tuzova M. N, Kozlov VA Proiezione di proprietà immunoactive di derivati dell'acido alkanecarbonic e composti di germanio-organici in vivo. Immunologiya. 1997; 10: 36-8.
6. Chiu S. W, Wang Z. M, Leung T. M, Moore D. Nutritional value of Ganoderma extract and assessmentof its genotoxicity and antigenotoxicity using comet assays of mouse lymphocytes. Food Chem Toxicol. 2000;38:173–8.
7. Mino Y, Ota N, Sakao S, Shi momura S. Determination of germanium in medicinal plants by atomic absorption spectrometry with electrothermal atomization. Chem Pharm Bull. 1980;28:2687–91.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere