Con i fondi del Pnrr, San Biagio di Callalta avrà un asilo nido comunale
La struttura – il cui cantiere è già aperto - sarà realizzata a fianco della scuola d’infanzia statale, in località Spercenigo, dando vita al polo dell’infanzia sanbiagese.
Al fine di rispondere alle crescenti necessità delle famiglie e nella consapevolezza che un’Amministrazione pubblica ha il dovere istituzionale di supportare i nuovi nuclei familiari con adeguate politiche di sostegno, il Comune di San Biagio di Callalta ha avviato l’iter per la costruzione di un nuovo asilo nido che accoglierà 30 piccolissimi nella fascia 0-2 anni. Questo nuovo asilo – il cui cantiere è già stato predisposto da qualche giorno - sorgerà nell'area in cui è presente la scuola dell’infanzia statale di Spercenigo, in via Giacomo Matteotti, dando così vita al polo dell’infanzia comunale, un centro integrato che risponderà alle esigenze educative dei più piccoli.
Il costo complessivo dell’opera è di 1.005.000 euro e beneficia di un contributo di 720.000 euro derivanti dai fondi Europei PNRR, il piano nazionale di ripresa e resilienza, grazie alla partecipazione all’apposito bando da parte dell’Amministrazione comunale lo scorso maggio.
“Il progetto è stato approvato il 10 ottobre 2024 e i lavori, appaltati a fine dicembre alla ditta Co.SV.E.M., sono già stati avviati - ha spiegato la prima cittadina di San Biagio di Callalta, Valentina Pillon – e verranno ultimati nel gennaio 2026. Il nuovo asilo nido comunale offrirà una risposta concreta alle esigenze educative della nostra comunità, creando nuove opportunità di crescita per i bambini e per le famiglie del territorio. L'edificio, infatti, non è solo un luogo di accoglienza, bensì un ambiente pensato per favorire l’apprendimento, la socializzazione e lo sviluppo psicomotorio dei più piccoli, in un contesto sicuro e stimolante. Per la nostra Amministrazione comunale, le nuove generazioni rappresentano un’assoluta priorità”.
L’opera prevede la realizzazione di un edificio su un unico piano fuori terra, concepito per accogliere fino a 30 bambini. Si tratta di una struttura completamente autonoma e indipendente, progettata secondo i più moderni criteri di sostenibilità ambientale e di contenimento dei consumi energetici, con particolare attenzione alle necessità dei bambini e al loro processo educativo di crescita.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere