SALUTE e MEDICINA
Articolo

Come è stato possibile approvare il vaccino Anti-Covid in soli 9 mesi

03/03/21

Articolo in cui con fatti concreti si smontano le fake news che il vaccino anticovid sia stato fatto troppo in fretta e senza i dati adeguati.

FotoCome è possibile approvare, sia pure in emergenza, un farmaco in soli 9 mesi: ottimizzando e velocizzando la parte economica e burocratica, e rendendo l'impresa una delle più belle che la scienza medica possa vantare.

Il cammino di come si sviluppa un nuovo farmaco può richiedere dai 13 ai 15 anni. Per maggiori approfondimenti su come si sviluppa un nuovo farmaco cliccate sul link

Il fatto che il vaccino anti-Covid sia stato sviluppato e immesso in commercio in meno di un anno ha creato dubbi e perplessità nell’opinione pubblica.

Dunque la domanda a cui rispondere è: “Perché per il vaccino è stato pronto in meno di un anno?”

I test clinici NON sono stati condotti in maniera troppo frettolosa, come molti sedicenti esperti hanno lasciato intendere, e hanno seguito le rigide e dettagliate linee guida per la ricerca clinica. Quello che è andato veloce è tutto ciò che c'è intorno agli studi clinici, finanziamenti compresi.

1-3 anni in meno per i finanziamenti

Mediamente si impiega da 1 a 3 anni per trovare fondi necessari alla sperimentazione.

Nel caso della sperimentazione del vaccino anti-Covid le aziende coinvolte nell’emergenza non hanno guardato troppo al bilancio e hanno finanziato le risorse necessarie in maniera molto rapida.

Da 2 a 5 anni in meno per creare il vaccino

Mediamente trascorrono 2-5 anni per trovare un metodo adatto per creare un vaccino.

Nel caso specifico del vaccino anti-Covid c’era già un’esperienza ed un “knowhow” pregressi grazie ai già esistenti vaccini per MERS e SARS (vaccini a mRNA o adenovirus e DNA).

1 anno in meno per trovare i centri sperimentali

Solitamente bisogna lavorare per individuare i centri d’eccellenza dove fare la sperimentazione e valutare la loro capacità di svolgere la sperimentazione: tutto questo lavoro di ricerca dei centri spesso dura più di un anno.

Stavolta i migliori ospedali e le migliori università del mondo si sono resi immediatamente disponibili per la sperimentazione.

Da 6 mesi a 1 anno in meno per reclutare volontari per le sperimentazioni

Anche trovare persone che si offrono come volontari per la sperimentazione richiede tempo.

Nel caso specifico del vaccino anti-Covid, invece, molte persone hanno manifestato il proprio consenso subito.

6 mesi in meno per alcuni passaggi delle sperimentazioni condotti in parallelo

La sperimentazione clinica si svolge in 3 fasi: 1, 2 e 3.

Solitamente ogni fase per i vaccini può durare 3-6 mesi, ma stavolta alcune aziende hanno condotto fase 1 (sicurezza) e fase 2 (dosaggio) in contemporanea: se fosse accaduto qualcosa in fase 1 si sarebbero interrotte immediatamente entrambe.

3-4 anni in meno per la valutazione dei dati da parte delle autorità regolatorie

Secondo la normativa vigente, una volta terminate tutte le fasi della sperimentazione, i dati vanno presentati alle autorità (es. FDA, EMA, ecc.) per essere valutati, ma per la valutazione ci si mette in fila dopo altre decine o centinaia di farmaci prima del proprio.

I vaccini anti-Covid sono stati valutati immediatamente, probabilmente con un numero maggiore di revisori dedicati.

Facendo la somma degli anni risparmiati nella conduzione degli studi clinici per i vaccini anti-Covid, si può dedurre che la sperimentazione può essere realizzata in poco meno di un anno avendo come obiettivo primario sempre la tutela della salute pubblica Dr Giuseppe Donia Farmacista responsabile dell’ Emporio della Salute.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Donsè srl
Responsabile account:
Giuseppe Donia (Amministratore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere