SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

COLITE ULCEROSA: rimedi naturali che aiutano a sfiammare l'intestino

La colite ulcerosa porta con sé sintomi e sfide che incidono profondamente sulla vita di chi ne soffre. Al centro di questa condizione vi è un'infiammazione cronica del rivestimento interno del colon e del retto, che manifesta la sua presenza attraverso segnali difficili da ignorare.

FotoIl primo sintomo che molti associano alla colite ulcerosa è il dolore addominale, spesso accompagnato da crampi. Questo disagio, tuttavia, è solo la punta dell'iceberg. La dissenteria, talvolta mista a muco e sangue a causa delle ulcere nel colon, è un altro segnale comune. I movimenti intestinali non solo diventano più frequenti ma anche più urgenti e dolorosi. Anche la stanchezza è una presenza costante, che può compromettere le attività quotidiane.

Le cause precise della colite ulcerosa rimangono avvolte nel mistero, con la scienza che punta a un mix complesso di fattori genetici, ambientali e immunitarie. Questa malattia è un chiaro esempio di come il corpo possa rivoltarsi contro se stesso, con il sistema immunitario che attacca erroneamente il rivestimento intestinale sano.

L'impatto di questa condizione va ben oltre i sintomi fisici. Vivere con la colite ulcerosa significa navigare in un mare di incertezze, dove le riacutizzazioni possono apparire senza preavviso, influenzando non solo la dieta e le routine quotidiane ma anche la vita sociale e professionale. La costante ricerca di bagni accessibili diventa una priorità, limitando la libertà di movimento e aumentando lo stress e l'ansia.
Nonostante le sfide, la colite ulcerosa non è una sentenza. La gestione efficace attraverso un mix di trattamenti medici e rimedi naturali, insieme a un supporto emotivo costante, può aiutare a ridurre i sintomi e a migliorare significativamente la qualità della vita. La chiave è l'informazione, il supporto e, soprattutto, la speranza.

ALIMENTAZIONE CONSIGLIATA
La dieta gioca un ruolo cruciale nella gestione della colite ulcerosa, influenzando non solo la frequenza e l'intensità dei sintomi, ma anche il benessere generale del paziente. È importante sottolineare che non esiste una "dieta universale" adatta a tutti, ma ci sono linee guida generali che possono aiutare a mitigare i disagi e a promuovere una digestione più agevole.

Gli alimenti da preferire includono quelli facilmente digeribili e a basso contenuto di fibre insolubili, che possono aggravare i sintomi durante i periodi di infiammazione. Verdure cotte senza pelle o semi, frutta matura priva di buccia o semi, e cereali raffinati (come il pane bianco e la pasta di semola) sono generalmente ben tollerati. Anche proteine magre come il pollo, il tacchino e il pesce, cucinati senza grassi aggiunti, possono essere parte integrante di una dieta equilibrata per chi soffre di colite ulcerosa.

D'altra parte, gli alimenti da evitare sono quelli che possono irritare l'intestino o provocare un aumento dei sintomi. Questi includono cibi ricchi di fibre insolubili, come cereali integrali, noci, semi, e la maggior parte delle verdure crude. Alimenti piccanti, caffeina, alcool, e prodotti lattiero-caseari (per chi è intollerante al lattosio) sono noti per aggravare i sintomi in molti pazienti. Inoltre, alcuni individui potrebbero scoprire che i dolcificanti artificiali, i cibi molto grassi e fritti, e certi tipi di frutta e verdura (come il cavolo e i legumi) possono scatenare le riacutizzazioni.

Inserire nella propria dieta alimenti ricchi di omega-3, come il salmone, sgombro, tutto il pesce azzurro e le noci, può contribuire a ridurre l'infiammazione. La supplementazione di probiotici, inoltre, potrebbe favorire un equilibrio sano della flora intestinale, migliorando la digestione e la risposta immunitaria. È essenziale, tuttavia, consultare un medico o un nutrizionista prima di apportare modifiche significative alla dieta o di introdurre nuovi integratori, per assicurarsi che le scelte siano in linea con le esigenze specifiche e lo stato di salute attuale.

RIMEDI NATURALI E INTEGRATORI PER LA COLITE ULCEROSA
Esplorare rimedi naturali e integratori può rappresentare un valido supporto nella gestione della colite ulcerosa, complementare alle terapie tradizionali. Aloe vera, latte di avena e infuso di semi di fieno greco si distinguono per le loro proprietà lenitive e antinfiammatorie.

• ALOE VERA: conosciuta per le sue capacità cicatrizzanti e calmanti, l'aloe vera può essere di aiuto nel ridurre l'infiammazione del tratto digerente. Un modo per integrare l'aloe nella tua dieta è attraverso il succo, che dovrebbe essere assunto in modiche quantità, considerando la sua potenza. La raccomandazione è di iniziare con piccole dosi, ad esempio un cucchiaio, osservare come reagisce il tuo corpo, ed aumentare gradualmente il dosaggio senza superare i due cucchiai al giorno.

• LATTE DI AVENA: l'avena, nota per le sue proprietà antinfiammatorie, è un altro rimedio delicato ma efficace. Il latte di avena fatto in casa può essere una scelta valida per chi soffre di colite ulcerosa. Per prepararlo, si lasciano in ammollo i fiocchi di avena in acqua, poi si frullano e si filtrano. Aggiungere un pò di miele può migliorarne il sapore e aggiungere benefici grazie alle sue proprietà antibatteriche.

• INFUSO DI SEMI DI FIENO GRECO: i semi di fieno greco, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e calmanti, possono essere utilizzati per preparare un infuso. Un cucchiaino di semi macinati in una tazza d'acqua bollente può aiutare a lenire l'intestino infiammato. Lasciare in infusione per almeno 10 minuti, prima di filtrare e bere, può massimizzare i benefici.

• CURCUMA: questa spezia è apprezzata per le sue intense proprietà antinfiammatorie, dovute alla curcumina, il suo principio attivo. Integrare la curcuma nella dieta quotidiana, sia come spezia nei cibi sia sotto forma di integratore, può contribuire a ridurre l'infiammazione intestinale. È importante, tuttavia, iniziare con dosaggi moderati e consultare un professionista della salute per trovare il giusto equilibrio e assicurarsi che non interagisca con gli altri trattamenti in corso.

• PROBIOTICI: l'equilibrio della microflora intestinale è fondamentale per una buona salute dell’apparato digerente. I probiotici, presenti in alimenti fermentati come lo yogurt, il kefir possono aiutare a ripristinare e mantenere una flora intestinale sana, riducendo l'infiammazione e migliorando la sintomatologia della colite ulcerosa. Ancora una volta, è consigliabile discutere l'assunzione di probiotici con il proprio medico, per assicurarsi che siano appropriati alla propria condizione.

• OLIO DI PESCE: gli acidi grassi Omega-3 contenuti nell'olio di pesce sono noti per le loro capacità di ridurre l'infiammazione in tutto il corpo, inclusa quella intestinale legata alla colite ulcerosa. L'assunzione di integratori a base di olio di pesce può essere un modo efficace per ottenere benefici, ma è importante scegliere prodotti di alta qualità e discutere il dosaggio appropriato con un professionista sanitario, per evitare possibili effetti collaterali o interazioni con altri farmaci.

• CAMOMILLA: la camomilla è spesso elogiata per le sue proprietà calmanti e antinfiammatorie, rendendola un'ottima opzione per chi cerca sollievo dai sintomi della colite ulcerosa. Una tazza di camomilla può aiutare a rilassare il tratto digerente e a ridurre l'infiammazione. Bere una tazza di camomilla alla sera può anche favorire un sonno riposante, che è cruciale per il recupero e la gestione della salute generale.

• PSILLIO: il guscio di psillio è una fonte di fibra solubile che può aiutare a regolare il transito intestinale, rendendolo utile per chi soffre sia di diarrea che di stitichezza legata alla colite ulcerosa. La fibra solubile forma un gel quando entra in contatto con l'acqua, che può aiutare a ammorbidire le feci e facilitare il movimento intestinale. È importante iniziare con dosi basse e aumentare gradualmente, bevendo molta acqua per prevenire effetti indesiderati.

• ZENZERO: noto per le sue proprietà anti-nausea, lo zenzero ha anche effetti antinfiammatori che sono utili nel contesto della colite ulcerosa. L'aggiunta di zenzero fresco alla dieta o il consumo di tisane allo zenzero può aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore addominale. Tuttavia, lo zenzero deve essere usato con cautela e in quantità moderate, dato che dosi elevate potrebbero irritare lo stomaco.

• FOGLIE DI OLIVO: l'estratto di foglie di olivo è apprezzato per le sue potenti proprietà antiossidanti e antimicrobiche. Sebbene meno conosciuto, questo rimedio naturale può supportare il sistema immunitario e offrire protezione contro le infezioni, che possono aggravare i sintomi della colite ulcerosa. L'estratto di foglie di olivo può essere assunto sotto forma di capsule o tè, ma è essenziale verificare la purezza e la qualità del prodotto prima dell'utilizzo.

• SEMI DI LINO: ricchi di acidi grassi Omega-3 e fibre, i semi di lino possono contribuire a ridurre l'infiammazione e a promuovere la salute intestinale. La fibra solubile contenuta nei semi di lino può aiutare a regolarizzare il movimento intestinale, prevenendo sia la diarrea che la stitichezza. È possibile aggiungere semi di lino macinati ai frullati o allo yogurt, o assumere l'olio di semi di lino come integratore alimentare. L'incremento del consumo di fibre dovrebbe essere sempre accompagnato da un adeguato apporto di liquidi.

• BACCHE DI MIRTILLO: le bacche di mirtillo sono note per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Possono aiutare a proteggere la mucosa intestinale e a ridurre l'infiammazione. Consumare mirtilli freschi o sotto forma di succo naturale può essere un modo delizioso per integrare questi benefici nella tua dieta. È importante, tuttavia, fare attenzione al contenuto di zuccheri nei succhi commerciali e preferire le versioni naturali e non zuccherate.

• TÈ VERDE: il tè verde è ricco di antiossidanti, in particolare di catechine, che possono svolgere un ruolo nel ridurre l'infiammazione e fornire un sostegno alla salute intestinale. Bere regolarmente tè verde in quantità moderate può aiutare a sostenere la digestione e offrire effetti protettivi per il colon. Tuttavia, il tè verde contiene caffeina, quindi è importante monitorare la quantità assunta, soprattutto se sei sensibile agli stimolanti.

• AGLIO: l'aglio è noto per le sue potenti proprietà antibatteriche e può contribuire a mantenere l'equilibrio della flora intestinale. Sebbene l'aglio crudo sia più potente, anche l'aglio cotto può offrire benefici significativi. Per chi soffre di colite ulcerosa, l'aglio può essere un'aggiunta utile alla dieta, ma dovrebbe essere introdotto con cautela, poiché in alcuni casi potrebbe irritare il tratto digerente. Iniziare con piccole quantità e osservare come reagisce il proprio corpo è il miglior approccio.

• ANANAS: questo frutto tropicale non è solo delizioso ma anche ricco di bromelina, un enzima che ha mostrato proprietà antinfiammatorie e può aiutare nell’assimilazione delle proteine. L'ananas può contribuire a ridurre l'infiammazione intestinale e favorire la guarigione della mucosa. È importante consumarlo con moderazione e preferibilmente fresco, per massimizzare i benefici evitando eccessi di zuccheri.

• PEPE DI CAYENNA: anche se potrebbe sembrare controintuitivo data la sua natura piccante, il pepe di Cayenna contiene capsaicina, che può avere effetti antinfiammatori. Tuttavia, deve essere usato con estrema cautela, poiché in alcune persone può irritare l'intestino. Iniziare con quantità minime e osservare attentamente la reazione del proprio corpo è cruciale. Questo rimedio è meglio esplorarlo sotto la guida di un professionista sanitario, per assicurarsi che si adatti alle proprie condizioni.

• ACETO DI MELE: l'aceto di mele è spesso citato per i suoi potenziali benefici sulla salute, inclusa la capacità di migliorare la digestione e bilanciare i livelli di pH nello stomaco. Per chi soffre di colite ulcerosa, può offrire un certo sollievo, ma come per altri rimedi, l'introduzione dovrebbe avvenire gradualmente e con cautela. Diluire una piccola quantità di aceto di mele in un bicchiere d'acqua può essere un modo per cominciare.

ALTRE ERBE E PIANTE BENEFICHE PER LA COLITE ULCEROSA
Esplorare le proprietà di alcune erbe e piante può offrirci ulteriori strumenti nella gestione dei sintomi della colite ulcerosa. Ognuna di queste porta con sé benefici specifici che possono aiutare a migliorare la qualità della vita di chi convive con questa condizione.

• CARVI: questa pianta, nota per le sue proprietà digestive, può essere un grande alleato contro il gonfiore e i gas, sintomi comuni della colite ulcerosa. Il carvi aiuta a rilassare il tratto digerente, favorendo una digestione più confortevole e riducendo il disagio intestinale.

• CHINA: l'estratto di corteccia di china è tradizionalmente usato per le sue proprietà toniche e digestive. Grazie alla sua azione stimolante sulla secrezione dei succhi gastrici, può migliorare la digestione e aiutare a ridurre i sintomi legati a una digestione lenta e difficile, comuni in chi soffre di colite ulcerosa.

• CARCIOFO: ricco di antiossidanti e composti benefici per il fegato, il carciofo supporta la salute digestiva e aiuta a migliorare la funzionalità biliare. Questo può essere particolarmente utile nella colite ulcerosa, dato che una migliore produzione e flusso della bile può contribuire a una digestione più efficace e meno problematica.

• MENTA: la menta piperita è un classico rimedio per il disagio digestivo, noto per le sue proprietà antispasmodiche e rilassanti. Può aiutare a lenire il tratto digerente, riducendo i crampi e il dolore che spesso accompagnano la colite ulcerosa. Tuttavia, è bene consumarla con moderazione, poiché in alcuni casi può aggravare i sintomi come nel caso del reflusso gastroesofageo.

• MALVA: la malva ha proprietà emollienti e lenitive, utili per calmare le mucose irritate. Un infuso di malva può aiutare a ridurre l'infiammazione del tratto digerente, offrendo sollievo dai sintomi della colite ulcerosa. Le sue qualità calmanti la rendono un eccellente supporto naturale per l'intestino infiammato.

FUNGHI MEDICINALI PER LA COLITE ULCEROSA
Esplorando il mondo dei funghi medicinali, si scopre che alcuni di essi possono offrire benefici significativi per chi soffre di colite ulcerosa, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e di supporto immunitario. Tra questi, il Chaga (Inonotus obliquus) e il Lion's Mane (Hericium erinaceus) emergono come particolarmente efficaci.

• Il CHAGA, trovato principalmente sulla corteccia delle betulle nelle regioni fredde del Nord del pianeta, è ricco di antiossidanti e noto per le sue proprietà antinfiammatorie. È stato osservato che l'estratto di Chaga può aiutare a ridurre l'edema (gonfiore) e i danni alla mucosa intestinale, offrendo un effetto antinfiammatorio nelle zone del colon e del retto. Può essere assunto in diverse forme, tra cui tè, capsule o polvere, facilmente integrabili in una routine quotidiana per il benessere intestinale. Il Chaga ha la più alta quantità di SOD di tutti i nutrienti finora scoperti, fino a cinquanta volte di più degli altri funghi medicinali (1).

il Chaga contiene polisaccaridi ad azione antiossidante ma soprattutto è una ricca fonte di SOD (Super Ossido Dismutasi), enzima dall’elevato potere antiossidante e di fondamentale importanza per il mantenimento del corretto stato ossidoriduttivo cellulare, poiché permette l’eliminazione dello ione superossido (prodotto continuamente in piccole quantità in condizioni fisiologiche e in misura maggiore in diversi stati patologici) che, in presenza di metalli di transizione, può essere trasformato in specie radicaliche dell’ossigeno dotate di elevata tossicità.

La presenza di composti polifenolici[2-3] e polisaccaridi[4-5] integra e potenzia le capacità antiossidanti del Chaga. Gli estratti di Chaga hanno anche mostrato effetti antiinfiammatori in numerosi test, sia in vitro che in vivo[6-7-8].

• Il LION'S MANE (HERICIUM ERINACEUS), d'altra parte, è noto per i suoi effetti benefici sul cervello e sulla cognizione, ma studi recenti suggeriscono che possa anche avere un impatto positivo nell'infiammazione intestinale, come nella colite ulcerosa. Uno studio del 2016 ha evidenziato un effetto antinfiammatorio del Lion's Mane nei topi con colite ulcerosa, aprendo la strada a ulteriori ricerche sull'uso di questo fungo nella gestione delle malattie infiammatorie intestinali. L’Hericium è impiegato da parecchio tempo nella Medicina Tradizionale Cinese per trattare le problematiche dello stomaco, del sistema nervoso e dei nervi. Ma anche per rafforzare l’energia e le funzioni mentali, per migliorare le difese immunitarie e ripristinare la naturale robustezza dell’organismo. Non solo: gli antichi saggi, per sottolineare i benefici sulle attività fisiche e mentali, coniarono il detto “Hericium tendini d’acciaio e memoria di leone”.

La sua fama non si è certo affievolita nel corso degli anni: le sue proprietà curative si sono rivelate così spiccate da aver suscitato anche l’interesse di molti scienziati moderni.

NELL’HERICIUM SONO PRESENTI DIVERSI PRINCIPI ATTIVI, IN PARTICOLARE:

• i beta-glucani, che hanno azione immunostimolante e antibatterica
• i triterpeni, oli essenziali in grado di rafforzare il sistema immunitario e di contrastare i germi patogeni
• i polisaccaridi e i polipeptidi, potenti antinfiammatori e antibatterici, sono in grado di ridurre i grassi e il colesterolo
• le erinacine, che hanno effetto germicida, favoriscono la digestione, si rivelano utilissime nella gastrite e hanno una funzione neuroprotettiva
• i fenoli, in particolare hericenone e hericene, stimolano il fattore di crescita dei nervi (NGF, Nerve Growth Factor)
• il selenio, oligoelemento ritenuto già dagli Anni Cinquanta del secolo scorso un elemento essenziale nella dieta quotidiana. È un componente rilevante all’interno del vasto gruppo di selenio-proteine, che svolgono numerose funzioni di tipo antiossidante. In altre parole, proteggono le cellule dall’azione dannosa, interna ed esterna, dei radicali liberi
• vari nutrienti, come vitamina D, lectine, particolari acidi grassi antitossici, minerali (si sottolinea, in particolare, l’alto tenore di potassio e fosforo e il basso tenore di sodio) e oligoelementi
Altri funghi medicinali come Maitake e Cordyceps sono stati utilizzati in miscele per trattare le malattie infiammatorie intestinali, sfruttando le loro proprietà modulatorie e adattogene. Questi funghi possono aiutare a regolare il sistema immunitario, sia che sia ipoattivo o iperattivo, supportando così la salute generale dell'intestino. È rilevante osservare come, insieme a erbe adattogene, possano agire sinergicamente come un'orchestra per mantenere equilibrio e benessere dell'organismo.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI:
ERBORISTERIA ARCOBALENO
Tel. 3200469843 / 0445-524576
info@erboristeriarcobaleno.com

Fonte: https://crystalweed.it/

BIBLIOGRAFIA
1. Ingram, Cass. D.O. Wild Forest Chaga. The King of All Herbs, Mushroom of Immortality. 2010.
2. Antioxidant effect of Inonotus obliquus. J Ethnopharmacol. 2005 Jan 4; 96(1-2):79-85.
3. New antioxidant polyphenols from the medicinal mushroom Inonotus obliquus. Bioorg Med Chem Lett. 2007 Dec 15; 17(24):6678-81. Epub 2007 Oct 25.
4. Antioxidant activities of five polysaccharides from Inonotus obliquus. Int J Biol Macromol. 2012 Jun 1; 50(5):1183-7. doi: 10.1016/j.ijbiomac.2012.03.019. Epub 2012 Mar 30.
5. Antioxidative properties of crude polysaccharides from Inonotus obliquus. Int J Mol Sci. 2012; 13(7):9194-206. doi: 10.3390/ijms13079194. Epub 2012 Jul 23.
6. In vivo and in vitro anti-inflammatory and anti-nociceptive effects of the methanol extract of Inonotus obliquus. J Ethnopharmacol. 2005 Oct 3; 101(1-3):120-8.
7. Orally administered aqueous extract of Inonotus obliquus ameliorates acute inflammation in dextran sulfate sodium (DSS)-induced colitis in mice. J Ethnopharmacol. 2012 Sep 28; 143(2):524-32. doi: 10.1016/j.jep.2012.07.008. Epub 2012 Jul 20
8. Anti-inflammatory and anticancer activities of extracts and compounds from the mushroom Inonotus obliquus. Food Chem. 2013 Aug 15; 139(1-4):503-8. doi: 10.1016/j.foodchem. 2013.01.030. Epub 2013 Feb 1.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere