Charles Dickens: tra i romanzieri più prestigiosi di ogni tempo
Ricordo del grande scrittore britannico
Il 7 febbraio 1812, a Portsmouth, nel Regno Unito, nasceva Charles Dickens, scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico dell'età vittoriana (nome completo Charles John Huffam Dickens).
Nel 1832 iniziò a collaborare con l'agenzia The Mirror of Parliament e divenne cronista del quotidiano serale The True Sun. Nel 1834 entrò a far parte della redazione del Morning Chronicle e, nello stesso anno, sotto lo pseudonimo di Boz, pubblicò il primo dei suoi bozzetti di vita urbana, raccolti successivamente in Sketches by Boz.
Nel 1836 iniziò a pubblicare a puntate sul Morning Chronicle il romanzo I Quaderni Postumi del Circolo Pickwick, che lo rese celebre nel panorama letterario inglese. Sempre nello stesso anno, scrisse il libretto per l'opera The Village Coquettes e accettò l'incarico di scrittore presso la rivista Bentley's Miscellany, sulla quale, nel 1837, uscì la prima puntata di Oliver Twist. Alla fine dello stesso anno pubblicò Il Circolo Pickwick, il cui ultimo fascicolo vendette ben 40.000 copie.
Nel 1840 fondò il periodico settimanale Master Humphrey's Clock, attraverso il quale pubblicò La Bottega dell'Antiquario e Barnaby Rudge. Nel 1842 intraprese un viaggio negli Stati Uniti d'America e, tra il 1844 e il 1845, visitò l'Italia, esperienza che lo portò alla stesura di Pictures from Italy e The Chimes (Le campane).
Tra il 1849 e il 1850 pubblicò David Copperfield, romanzo di forte impronta autobiografica. Nel 1850 scrisse inoltre il testo teatrale Not So Bad as We Seem, ambientato nel Settecento.
Alla fine degli anni Cinquanta si dedicò alla recitazione pubblica di letture tratte dalle sue opere, dando vita a spettacoli teatrali in cui dimostrò notevoli capacità di attore e drammaturgo. Il progetto ottenne un grande successo, portandolo in tournée in Inghilterra, in Europa e successivamente negli Stati Uniti.
Nel 1859 fondò il periodico All the Year Round, che riscosse un enorme successo. Nel 1865, mentre si trovava negli Stati Uniti per la sua tournée, si ammalò e gli venne diagnosticato un attacco di paralisi. Nonostante ciò, continuò il suo tour, visitando numerose città americane.
Nel 1870 i suoi problemi di salute si aggravarono e, l'8 giugno, fu colto da un grave malore causato da un'emorragia cerebrale. Morì il giorno seguente e fu sepolto nell'Abbazia di Westminster.
Famoso sia per le sue opere umoristiche, come Il Circolo Pickwick, sia per i romanzi di denuncia sociale, tra cui Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili, Grandi speranze e Canto di Natale, Charles Dickens è considerato uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi.
Questa mia opera a grafite è in suo omaggio e memoria.
Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa