Candida: approccio naturale e sistemico
La candidosi, chiamata comunemente anche candida, è un’infezione fungina (micosi) causata dalla proliferazione incontrollata di lieviti del genere Candida, di cui la specie più nota e più spesso responsabile della candidosi è la Candida albicans.
Alle donne può capitare di soffrire di disturbi che coinvolgono la zona genitale e che provocano prurito, irritazioni, bruciori e perdite anomale. Questi sintomi possono essere il segnale di problematiche come vaginiti, candidosi e cistiti, disturbi diffusi e che, se non adeguatamente trattati, possono portare a recidive o diventare cronici.
La Candida vaginale è una delle infezioni intime più comuni e ad elevato rischio di recidive. Si presenta con rossore, irritazione, prurito intenso ed estremamente fastidioso a cui in alcuni casi si associano perdite dense e dolore.
E' stato stimato che 3 donne su 4 sono colpite almeno una volta nella vita da Candida vaginale e che circa la metà delle donne che ha avuto un primo episodio va incontro ad una recidiva.
LE CAUSE
I disturbi intimi femminili trovano la loro causa primaria in un disequilibrio dei componenti della flora microbica dell’intestino: l’intestino rappresenta perciò sia l’origine dell’infezione primaria sia il serbatoio per le infezioni recidivanti successive. Nella quasi totalità dei casi la Candida vaginale è causata dal fungo Candida albicans, un microrganismo normalmente presente nel tratto gastrointestinale. La Candida albicans, in presenza di un sistema immunitario ben equilibrato, convive tranquillamente con l’individuo, abitando le mucose intestinali senza causare alcun disturbo. Quando l’efficacia del sistema immunitario diminuisce, la Candida albicans si trasforma nella sua forma patogena: prolifera in modo eccessivo e, giorno dopo giorno, attraverso la disseminazione di spore e tossine, diventa sistemica e crea disturbi in distretti anatomici distanti dal luogo di origine.
I fattori che possono determinare la trasformazione della Candida sono molteplici: tra le cause più comuni ci sono l’assunzione di farmaci, in particolare antibiotici, antimicotici e cortisonici, l’uso della pillola anticoncezionale e le situazioni di stress protratto nel tempo. In generale il passaggio della Candida dalla forma innocua a quella patogena si verifica quando l’organismo è indebolito e perde la sua capacità di “controllo” sulla flora microbica intestinale.
I SINTOMI
Le micosi da candida si manifestano generalmente con striature biancastre e pruriginose o eruzioni cutanee rosse a livello della mucosa interessata. A questi si possono aggiungere altri sintomi che variano a seconda della localizzazione.
Per esempio, i sintomi di un’infezione genitale da candida possono includere:
• bruciore alla minzione e durante i rapporti sessuali;
• prurito o dolore alla mucosa genitale;
• perdite vaginali anomale acquose o bianche cremose;
• irritazione e gonfiore della zona colpita.
La candida può presentarsi anche sui genitali maschili; l’infezione in genere è asintomatica, ma in alcuni casi può causare un’eruzione cutanea pruriginosa e bruciori al glande.
CANDIDA E ALIMENTAZIONE
Una dieta errata è uno dei principali fattori che favoriscono l’insorgenza di infezioni intime: un’alimentazione ricca di zuccheri favorisce lo sviluppo e la proliferazione della Candida albicans e ne facilita la trasformazione verso la forma patogena. La Candida è, infatti, un fungo che si nutre quasi esclusivamente di zuccheri e di carboidrati raffinati. Il trattamento per la risoluzione dell’infezione da Candida va sempre affiancato ad uno stile alimentare specifico, volto a indebolire il fungo e a ripristinare l’equilibrio della flora microbica intestinale: una condizione indispensabile per evitare recidive e conquistare salute e benessere a lungo termine.
In caso di Candida vaginale, oltre agli zuccheri, sarebbero da evitare anche il latte vaccino e tutti i prodotti caseari che lo contengono, la carne, i prodotti fermentati e ricchi di lieviti, i cibi industriali, conservati e trattati e gli alcolici: tutti alimenti che alterano l’equilibrio della flora microbica intestinale o irritano le mucose. In caso di Candida andrebbe limitato anche il consumo di caffè e tè: le bevande contenente caffeina stimolano, infatti, il rilascio delle riserve di zucchero presenti nel fegato, determinando un rapido aumento dei livelli di glucosio nel sangue e apportando nutrienti alla Candida.
Tra gli alimenti da preferire ci sono invece i cibi ad azione detossificante (finocchi, sedano, pomodori, rucola, cavolfiore, cavolo cappuccio, broccolo, ravanello, spinaci, radicchio, cardi, carciofi, cicoria, tarassaco e topinambur), ad azione antinfiammatoria (olio extra vergine di oliva, olio di lino, orate, sardine, branzini, triglie, sgombri) e dalle proprietà antimicrobiche (zenzero, timo, origano, maggiorana, rosmarino, erba cipollina, curcuma, curry, cannella, aglio, porro e cipolla).
CANDIDA ORALE, CUTANEA, INTESTINALE E DEL SANGUE
L’infezione da candida alla bocca si manifesta con macchie bianche sulla mucosa orale che possono sanguinare se toccate, sensazione di bruciore alla bocca, infiammazione di lingua e palato e agli angoli della bocca. I sintomi della candida alla bocca possono interessare anche tonsille e parte posteriore della gola. Il mughetto è frequente in particolare nei neonati e nei bambini.
La candida cutanea interessa generalmente zone del corpo come ascelle, inguine e l’area sotto il seno.
L’infezione intestinale da Candida albicans può manifestarsi con sintomi allo stomaco simili a quelli della gastrite, a cui si possono aggiungere diarrea, meteorismo, colite e un’eruzione cutanea caratterizzata da bolle e bruciore nella zona intorno all’ano. La specie Candida auris è responsabile invece di gravi infezioni a livello sanguigno. I sintomi della micosi da Candida auris sono stanchezza, dolori muscolari e febbre. Questa infezione può avere un esito fatale soprattutto in pazienti ospedalizzati.
LA CANDIDA VA TRATTATA A 360 GRADI
La Candida vaginale viene trattata spesso solo a livello locale: intervenire esclusivamente sui sintomi e sulla manifestazione esterna senza agire all’origine del problema non risolve il disturbo ma anzi aumenta il rischio di recidive.
Per risolvere il problema è necessario, invece, intraprendere un percorso che tenga conto di tutti gli aspetti della problematica, lavorando in contemporanea su più livelli:
• un’integrazione che grazie ad un’efficace azione antimicrobica naturale e alla capacità di stimolare le difese immunitarie agisca sulla Candida a livello intestinale e supporti le fisiologiche difese;
• l’integrazione di fermenti lattici per promuovere il ripristino dell’equilibrio intestinale;
• una dieta corretta, che veda eliminati tutti gli alimenti che favoriscono la proliferazione della Candida Albicans, e promossi invece quelli che possono coadiuvare il riequilibrio dell’intestino e dell’organismo in generale.
LE ARMI DELLA MICOTERAPIA
La micoterapia offre soluzioni davvero efficaci contro la Candida vaginale. Utilizzando i funghi medicinali in modo corretto, si possono sperimentare nel giro di qualche settimana i primi benefici e poi ottenere risultati sempre più duraturi.
La micoterapia è risolutiva perché rafforza le difese immunitarie del nostro intestino. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, infatti, la guarigione vera e propria non è garantita dalla remissione dell’infezione in sé, del prurito e degli altri sintomi correlati, ma dal ripristino di una sistema immunitario veramente efficiente che non permetterà più alla Candida di attecchire.
LA MICOTERAPIA OFFRE SOLUZIONI DAVVERO EFFICACI
Il protocollo composto da SHIITAKE, REISHI, AGARICUS,CORIOLUS si rivela molto utile nel rafforzare il sistema immunitario. Nello specifico, si può dire che lo Shiitake rafforza l’immunità intestinale limitando la proliferazione di tutti microrganismi potenzialmente dannosi, come la Candida albicans ma anche l’Escherichia coli, battere responsabile della grande maggioranza delle infezioni delle vie urinarie.
L’estratto Fermentato LENTINEX in fase liquida di fungo Shiitake, riduce l’infiammazione intestinale e modula il sistema immunitario. Integratore in fase liquida low-dose a base di estratto di Lentinano di fungo Shiitake fermentato. L’innovativo processo di fermentazione consente di ottenere il β-glucanoLentinano ad elevato peso molecolare, a struttura tripla elica e a elevata solubilità,parametri fondamentali perla modulazione della risposta immunitaria.La modulazione dell’immunità si manifesta attraverso una riduzione dei livelli della citochinapro-infiammatoria IL-1β.
REISHI E AGARICUS invece rafforzano il sistema immunitario in tutto l’organismo, anche fuori dal tratto intestinale. Inoltre combattono direttamente la Candida in eccesso e anche altri germi patogeni che, in caso di proliferazione eccessiva, possono mettere a rischio la nostra salute. Non dimentichiamo poi il loro effetto positivo sul piano psico-emotivo: Reishi e Agaricus alleggeriscono ansia, depressione e stress, ossia quei sintomi che spesso accompagnano o contribuiscono a causare l’insorgenza della vaginite.
CORIOLUS: Coriolus versicolor è un fungo medicinale non commestibile tra i più difficili da trovare, popolarmente conosciuto come “coda di tacchino” a causa della sua somiglianza con la coda multicolore di questo animale. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese tonifica la milza, il fegato e il cuore, allevia la stanchezza e nutre la mente. In generale nella medicina popolare asiatica è utilizzato per migliorare la forza e la longevità. Da questo fungo deriva uno dei principali farmaci antineoplastici, la crestina. Coriolus ha dimostrato di avere proprietà antimicrobiche, antivirali, immunostimolanti e antitumorali in studi preclinici. Il polisaccaride K (PSK) e il polisaccaride-peptide (PSP) sono ritenuti responsabili dei suoi effetti immunomodulanti e antitumorali.
L’associazione di questi funghi medicinali è così efficace nel rafforzare le nostre difese immunitarie che non solo la Candida, ma anche altre patologie, provocate da batteri, nonché virus che determinano malattie alle vie respiratorie o urinarie, possono essere combattuti e sconfitti. Esistono tuttavia anche altri funghi medicinali che possono rivelarsi un ottimo aiuto nel rafforzare il sistema immunitario come Cordyceps e Maitake, che agiscono sul sistema immunitario con modalità analoghe.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI:
ERBORISTERIA ARCOBALENO
Tel. 3200469843 / 0445-524576
info@erboristeriarcobaleno.com
Fonte: https://www.prodecopharma.com/
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere