SALUTE e MEDICINA
Articolo

Attacchi di panico: cause emotive represse

13/04/10

Questo disturbo sta diventando sempre più frequente e comune. Si manifesta con un’intensa paura che nasce dal profondo ed è incontrollabile dalla volontà.

Questo disturbo sta diventando sempre più frequente e comune. Si manifesta con un’intensa paura che nasce dal profondo ed è incontrollabile dalla volontà.
Esordisce in modo improvviso e fisicamente provoca palpitazioni, sudorazione, respiro accellerato, ecc alle quali consegue il desiderio di fuga contrapposto all’impossibilità della stessa.
Chi ne soffre frequentemente cerca sempre di collocarsi vicino ad una via di fuga: in un ristorante, ad esempio, si vorrà sedere vicino all’ingresso o ad un’ uscita di sicurezza; eviterà i posti affollati come le discoteche, concerti, piani alti di edifici, ecc.
Durante il periodo di questa manifestazione la persona avrà la sensazione di esplodere, di perdere il controllo di sé e in alcuni casi avrà timore di poter morire. Tale manifestazione richiede una grossa dispersione energetica, infatti quando l’attacco spontaneamente rientrerà, la persona si sentirà spossata, stanca, con desiderio di riposo.
Essendo una manifestazione improvvisa comparirà quando meno ce lo si aspetta (al lavoro, al ristorante, mentre si guida, al supermercato, ecc) e questa è il motivo del perché queste persone, piano piano, iniziano ad evitare di uscire.
Le cause degli attacchi di panico sono paure represse, non elaborate dalla coscienza ma anzi rimosse dalla stessa. Spesso mi capita, come professionista, di ascoltare il racconto di persone che ne soffrono le quali stanno attraversando un periodo ove devono farsi carico della loro vita in un modo che fino a quel momento erano riusciti ad evitare. Alcuni di essi, per esempio, si ritrovano a dover affrontare una vita da genitore single dopo una separazione e, inconsapevolmente, temono questa nuova realtà; altri, invece, devono affrontare un nuovo posto di lavoro che attendevano da tempo e, una volta ottenuto, iniziano ad esser preda degli attacchi di panico; altri ancora vorrebbero separarsi ed invece perseguitano una vita coniugale che per loro è diventata distruttiva per paura di affrontare il cambiamento…ed anche questo può provocare attacchi di panico! Anche i traumi che non sono stati elaborati possono manifestarsi atteaverso questo tipo di attacco, siano essi risalenti all’infanzia, all’adolescenza o all’età adulta.
Il punto cruciale sta nel non aver coscienza di che tipo di paura si cerca di evitare di affrontare, tentando così di convinvere se stessi in modo razionale che tutto vada bene.
Gli stati d’animo che causano gli attacchi di panico sono riequilibrabili con gli appropriati e soggettivi fiori di Bach.
“La malattia insorge quando c’è un conflitto inconsapevole tra la volontà dell’Ego e quella dell’Anima” .



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Fiori di Bach di Donatella Pecora
Responsabile account:
Donatella Pecora (Consulente Fiori di Bach e scrittrice)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere