Agaricus Blazei Murril (ABM), paradigma biotipologico della MICOTERAPIA Oncologica.
ABSTRACT Dott.ssa Monica Di Lupo, Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport, Omeopatia, Medicina Integrata, Micoterapia.
Nei Paesi dell'Oriente e dell'America latina vige la consuetudine di utilizzare certi funghi commestibili, secondo apprese e consolidate caratteristiche medicinali.
Rispetto ai funghi medicinali della tradizione orientale il fungo Agaricus Blazei Murril (ABM) trova un riconoscimento più tardivo, ma sempre legato all'osservazione epidemiologica. Risultava infatti che nella regione montuosa di Piedade (Brasile), dove cresceva spontaneo, la popolazione presentava la più bassa incidenza di malattie cronico-degenerative del Paese.
Dalla pubblicazione di questi dati sulla rivista Science, da parte del dott.Cinden (Pennsylvania), iniziò la storia scientifica dell'ABM.
L' ABM presenta caratteristiche sia nutrizionali che medicinali significative, ma nello specifico analizzeremo lo spettro molecolare con capacità BRM (modificatrice della risposta biologica). Le molecole bioattive contenute negli estratti titolati dell'Agaricus Blazei Murril (biomicogramma) identificano tutti i principi della immuno-mico-terapia oncologica moderna.
Nel dettaglio gli effetti antineoplastici adiuvanti e chemio-radioprotettivi sono mediati dai seguenti componenti organici: proteoglicani ad alto peso molecolare (ATOM) immunomodulanti, beta-glucani immunostimolanti, carcinotossici e carcinostatici , fosfolipidi di struttura e immunoattivi, enzimi antiossidanti, enzimi inducenti l'apoptosi cellulare, enzimi inibenti la proliferazione cellulare, enzimi detossificanti; lectine, triterpeni, steroli e numerosi metaboliti secondari ad attività antimetastatica, antiangiogenica e adattogena generale.
I cardini fondanti della Micoterapia ORIGINALE sono:
- Certificazioni europee di coltivazioni biologiche e biodinamiche, secondo i vigenti requisiti GMP di qualità e produttività;
- Sicurezza qualitativa e standardizzazione quantitativa;
- Identificazione biologica e genotipica specie
- Specifica dei ceppi coltivati, conservata e controllata secondo una banca dati protetta dall'UNESCO;
- Presenza di numerosi studi in vitro, in vivo e trials clinici a sostenerne l'utilizzo, oltre ai millenari usi tradizionali multietnici;
- Studi clinici che confermano l'effetto sinergico in associazione terapeutica ai protocolli convenzionali;
- Assenza di effetti tossici a dosi massimali;
- Riduzione degli effetti tossici da chemio e radioterapia;
- Riduzione degli eventi infettivi comuni e della poliresistenza farmacologica;
- Dimostrata assenza di interferenza farmacologica, per assente attività sul complesso CyP450.
Conclusioni: l'evidente tossicità e mutagenicità dei convenzionali protocolli chemio e radioterapici è causa del suo stesso limite. Un ponderato e riconosciuto sistema di presidi oncologici integrati e l'utilizzo basale della Micoterapia a supporto e sostegno della qualità di vita del paziente e della sua globale risposta terapeutica, ci consentirebbe di ridurre il rischio di neoplasie secondarie, metastasi o gravi patologie iatrogene e di ridurre i dosaggi chemioterapici, riducendo la morbilità e la mortalità dei pazienti, con conseguente abbattimento della spesa sanitaria nazionale, reinvestibile nella ricerca dei terapeutici di bio-derivazione.
ABSTRACT Dott.ssa Monica Di Lupo, Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport, Omeopatia, Medicina Integrata, Micoterapia, pubblicato su ARTOI (https://www.artoi.it/wp-content/uploads/2013/01/Abstract-Di-Lupo.pdf).
La Dott.ssa Monica Di Lupo, medico chirurgo, esercita la professione medico-specialistica a Pisa, presentandosi come libero professionista dal 2001. Ha approfondito numerose branche della medicina, oltre a seguire con successo il consueto iter specialistico (Medicina dello Sport ed Ecografia muscolo-scheletrica), ha conseguito esperienza e conoscenze scientifiche in vari ambiti della clinica e delle micro-immuno-terapie, con approccio integrato alle tradizionali terapie farmacologiche.
Nell’ambito extrauniversitario ha conseguito numerosi diplomi medici accreditati dal Ministero della Salute (Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia, Medicina Funzionale e Neuralterapia, Kinesiologia, Fiori di Bach e Terapie Psico-Emozionali, Micoterapia e Micologia farmaceutica, Micro-Immunoterapie, Terapie Integrate e di supporto all’Oncologia e Nutrizione applicata alla clinica e all’Oncologia).
E’ membro ARTOI, associazione scientifica con cui collabora come clinico di riferimento, ricercatore e relatore nell’ambito delle Terapie e della Nutrizione integrate e di supporto all’Oncologia. Scrive per riviste specializzate in Omeopatia e Medicina Complementare e Integrata, è conferenziere e relatore a Congressi e Seminari, sia in Italia che in Francia, riguardanti i Funghi medicinali e le Terapie Integrate e di Supporto all’Oncologia. I suoi seminari spaziano nella trattazione delle micro-immuno-terapie rivolte alle Malattie infiammatorie croniche e Stress correlate, fino alle problematiche, acute e croniche, del paziente oncologico.
Segue i propri pazienti con approccio neuroendocrino-metabolico, immunoterapico e psico-emozionale. Si propone, come medico e come persona, di mantenere UNICO e INTEGRALE il complesso universo dell’organismo umano, cercando di comprendere le persone, attraverso il coerente linguaggio delle malattie o delle temporanee disfunzioni, proponendo e promuovendo terapie nel rispetto dell’anima, del corpo e dell’invalicabile volontà individuale.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere