NUOVI SERVIZI
Comunicato Stampa

A Treviso parte il Liceo internazionale del Collegio Pio X

26/11/11

Alto profilo per gli studi di economia e formazione etica dei giovani; diploma equipollente, accesso alle università straniere e italiane, insegnamenti impartiti in lingua inglese

Il primo liceo trevigiano a valenza internazionale, un corso di quattro anni con diploma equipollente a quelli italiani e valido per l’accesso alle università italiane e straniere, nasce a Treviso, al Collegio Pio X. Il progetto, istruito all’interno del Collegio e fatto proprio dal Consiglio di istituto nella riunione di venerdì scorso, nasce per dare al territorio trevigiano una scuola di struttura internazionale che prepari direttamente anche per l’accesso alle università straniere. I programmi didattici, le modalità di insegnamento ed apprendimento sono infatti declinati su conoscenze, abilità e competenze proprie della figura in uscita dello studente di una scuola internazionale che si occupa però anche della formazione della personalità, impegnando gli allievi in attività di carattere sociale. “Abbiamo messo in pratica lo specifico del nostro Dna”, ha detto don Mariano Maggiotto presidente della Fondazione Collegio Pio X, “ossia l’apertura alla ecclesialità e alla universalità della scuola cattolica, una istituzione che si misura con le esigenze di formazione ed educazione dei giovani, ma anche con il loro diritto ad un posto nella società che ripaghi i sacrifici della famiglia e premi i talenti di ognuno”.
Il ciclo di studi è diviso in due bienni con esame finale dopo ogni biennio e dedica particolare attenzione all’economia presente come materia d’insegnamento per tutt’e quattro gli anni. “Il Pio X ha interpretato anche il Dna della società che attende i nostri figli”, ha detto il dirigente scolastico Giordano Casonato, “e con il nuovo liceo trasmette oggi, in un contesto di valori cattolici, conoscenze di alto profilo in economia, associate ad un alto profilo etico della persona formata che avrà ruolo strategico nella società aperta di domani”. L’ammissione richiede una preparazione solida e un livello adeguato di conoscenza dell’inglese da parte dei candidati. Tutti gli insegnamenti, ad eccezione di italiano, educazione fisica e religione, sono impartiti in lingua inglese. Le materie linguistiche sono italiano, inglese, spagnolo e francese. A partire dal secondo biennio, si propongono due indirizzi, quello scientifico e quello linguistico, con la costante degli studi in economia per tutti gli anni e per tutti gli studenti.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Assomedia Comunicazione
Responsabile account:
Guido Lorenzon (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere