290 piccoli alunni a scuola nel verde: inaugurata nel Savonese l’Aula Natura di WWF e P&G Italia
Hanno ormai messo radici in tutto il Paese gli spazi verdi del WWF Italia, donati da Procter & Gamble alle scuole italiane per crescere a contatto con la natura e imparare a rispettarla. A Carcare (SV) apre oggi la 61° Aula Natura.
Promuovere e valorizzare spazi verdi per bambini e ragazzi nelle scuole italiane, educando le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente: ha ormai messo radici in tutto il Paese il progetto Aule Natura del WWF sostenuto dal 2021 da Procter & Gamble - l’azienda che commercializza marchi come Dash, Gillette, Oral-B, Pantene, Swiffer, ZzzQuil - nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, con cui l’azienda sta contribuendo a realizzare azioni concrete di sostenibilità ambientale e sociale su tutto il territorio nazionale.
Un progetto che permette di trasformare i cortili scolastici in vere e proprie aule a cielo aperto e che oggi è approdato a Carcare, in provincia di Savona, presso l’Istituto Comprensivo G. Rodari dove è stata inaugurata la 61° Aula Natura realizzata da WWF e donata da Procter & Gamble.
Dopo il benvenuto della Dirigente Scolastica Prof.ssa Raffaella Battiloro, sono intervenuti a presentare il progetto dell’Aula Natura per WWF Savona Regina Sozzi, Cesare Grosso e Maurizio Oniceto. Presenti, inoltre, la Dirigente Ambito III Savona USR LIGURIA Dott.ssa Nadia Dalmasso, il Sindaco di Carcare Rodolfo Mirri, il Consigliere con delega allo sport Diego Caprizzi, il Consigliere con delega alle politiche giovanili Irene Astigiano, l’assessore all’Istruzione del Comune di Carcare Beatrice Scarrone, l’assessore al Welfare e Servizi Sociali Simone Ziglioli, il comandante dei Carabinieri di Carcare Alessandro Carle, il comandante della Polizia Locale di Carcare Luca Pignone, il Comandante Sostituto Commissario della Polizia di Stato Fabrizio Kovacic Sottosezione Polizia Stradale di Carcare, gli Alunni e dei docenti della Scuola, e la referente del progetto Ins. Stefania Ponzo per presentare una prima serie di attività legate all’Aula Natura WWF.
L’Aula Natura di Carcare si sviluppa su un’area di circa 180 mq dove i 290 piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Primaria potranno osservare gli insetti, in particolar modo le libellule nello stagno e le farfalle nei periodi di fioritura degli arbusti e delle aromatiche che compongono le sue bordure. Potranno inoltre osservare gli uccelli che si alimentano nelle mangiatoie e nidificano nelle cassette nido sparse nell’area, nonché i pipistrelli che colonizzano le bat-box. L’Aula Natura permetterà poi di coinvolgere gli alunni nell’utilizzo della compostiera per produrre compost e dei piccoli attrezzi per curare l’orto didattico, dove osservare le varie fasi di vita di una pianta, nonché prendersene cura in prima persona, favorendo un processo di responsabilizzazione nei confronti dell’ambiente. Una pompa fotovoltaica che movimenta l’acqua dello stagno e la fototrappola arricchiscono l’aula di tecnologie innovative e sostenibili, mentre sedute di tronchetti in legno e panchine, unitamente ad una lavagna e a pannelli didattici, consentono di svolgere lezioni all’aperto per un maggiore coinvolgimento degli alunni.
L’Aula Natura di Carcare diventa così un prezioso scrigno verde in un territorio caratterizzato da una serie di problematiche di carattere ambientale che hanno condizionato la fruizione della natura circostante da parte dei cittadini ed in particolare dai bambini. Ed andrà ad arricchire ulteriormente la proposta formativa della scuola che già da tempo realizza iniziative legate alle tematiche ambientali: ad esempio, gli alunni sono stati coinvolti nella gestione di alcune aiuole poste nel giardino esterno con la piantumazione di piante aromatiche e piante orticole, alcune classi hanno partecipato al progetto per conoscere il mondo delle chiocciole in collaborazione con l’Azienda Agricola La Lumassa, inoltre, la scuola primaria ha aderito al progetto “Un albero per il futuro” promosso dal Ministero della Transizione Ecologica a dai Carabinieri della Biodiversità per la conoscenza delle riserve dello Stato e della Foreste Demaniali per scoprire gli habitat naturali vicini al proprio territorio.
«Siamo davvero felici di donare ai piccoli di Carcare un’Aula Natura: sarà per loro una nuova opportunità per vivere a contatto con la natura, imparando a conoscerla e a rispettarla, soprattutto in questo territorio che ha vissuto particolari problematiche ambientali - ha spiegato Riccardo Calvi, direttore Comunicazione di P&G Italia. E siamo felici perché con Carcare superiamo il traguardo delle 60 Aule Natura donate alle scuole italiane, raggiungendo migliaia di bambini in tutto il Paese. Questo grande progetto rappresenta un tassello fondamentale del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, con cui stiamo contribuendo a realizzare azioni concrete per le persone e per l’ambiente in tutto il Paese».
«La Natura rappresenta la "scuola" fondamentale per le giovani generazioni: come WWF siamo da sempre impegnati nel promuovere la conoscenza della natura e la consapevolezza di essere parte di un sistema di relazioni complesse, che ci lega ai sistemi naturali. In questa visione integrata l'educazione è cruciale – Martina Alemanno, Responsabile Educazione WWF Italia - Privilegiando l’esperienza diretta, entrando in relazione con la Natura e la complessità, si impara a prendersene cura e agire per difenderla. Le Aule Natura, progetto sostenuto e promosso da anni da Procter & Gamble Italia, offrono proprio questo contatto educativo con la natura, riqualificando nelle scuole luoghi dove i giovani possano sperimentare quella complessità che appartiene al mondo reale nel quale vivono ed esercitare la cittadinanza attiva».
IL PROGETTO AULA NATURA
Lanciato dal WWF nel settembre 2020, dopo il primo lockdown, il tradizionale cortile della scuola diventa una piccola oasi di natura, una vera e propria aula all’aperto. L’Aula Natura è uno spazio con pareti fatte da siepi, bordure fiorite, cassoni per gli ortaggi, gabbie per gli insetti ed uno stagno. Una superficie “verde” di minimo 80mq che garantisce il distanziamento ottimale tra i piccoli studenti. Riproduce differenti microhabitat in cui osservare direttamente non solo le diverse forme di esseri viventi, ma anche la relazione che li collega tra di loro e con noi.
Per la scelta delle Aule Natura il WWF ha seguito tra gli altri anche criteri legati a scuole particolarmente bisognose di recuperare spazi all’aperto, ubicate in zone degradate o periferiche. Le Aule Natura godono del patrocinio dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP).
Dal lancio del progetto sono state realizzate e inaugurate 61 Aule Natura in tutta Italia, per un totale di oltre 11.000 mq di giardini scolastici riqualificati (in precedenza abbandonati o in condizioni di degrado) e oltre 27.700 bambini coinvolti.
LA PARTNERSHIP WWF - P&G
La collaborazione tra P&G Italia e WWF prevede quattro aree strategiche di intervento: educazione delle nuove generazioni, all’interno della quale P&G sosterrà il WWF nella realizzazione di oltre 60 Aule Natura; sostegno a progetti di riqualificazione ambientale, tramite il quale P&G insieme al WWF riqualificherà più di un milione di metri quadrati di boschi in Italia sostenendo il progetto ReNature; programmi di educazione ad un uso più consapevole e responsabile dei prodotti a casa; formazione dei manager di domani attraverso percorsi di studio creati insieme all’Istituto Europeo per lo Sviluppo Sostenibile.
P&G
I prodotti P&G sono utilizzati da quasi 5 miliardi di persone al mondo. La Procter & Gamble possiede uno dei più importanti portafogli di marchi di qualità tra i quali: Dash®, Fairy®, Lenor®, Mastro Lindo®, Swiffer®, Viakal®, AZ®, Oral B®, Olaz®, Pantene®, Head&Shoulders®, Gillette®, Venus®, Braun®. P&G opera in 70 paesi nel mondo e in Italia è presente dal 1956. Per maggiori informazioni visita il sito https://it.pg.com e segui gli account Instagram (proctergambleit), Linkedin (Procter&GambleItalia), Youtube (proctergambleit).