ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Un anno di Tendenze 2025: nuova edizione, anche nel look

Si presenta con un’immagine rinnovata la nuova edizione di “Un anno di Tendenze”, la pubblicazione in cui GS1 Italy propone una lettura per macro-temi dei contenuti pubblicati nell’arco di dodici mesi sul suo webmagazine Tendenze.

Foto«A più di 10 anni dal lancio, “Un anno di Tendenze” si rinnova e si trasforma, così com’è avvenuto poche settimane fa per la piattaforma digitale del nostro magazine online - spiega Marco Cuppini, research and communication director di GS1 Italy e direttore responsabile del magazine - Non si tratta, però, di un semplice restyling grafico, ma di una vera e propria riprogettazione che parte dalla volontà di rafforzare la missione per cui è nato questo magazine: raccontare il cambiamento del largo consumo con chiarezza e autorevolezza».

Come sempre, anche l’edizione 2025 di “Un anno di Tendenze” continua a raccontare come cambia, evolve e si trasforma il mondo del largo consumo, e non solo. E lo fa usando dati, analisi, articoli, studi e opinioni originali, per costruire un racconto multidimensionale e a più voci, che aiuta a capire il presente e a prepararsi al futuro.

La selezione di articoli, dossier ed editoriali pubblicati online su Tendenze è organizzata secondo una lettura trasversale basata su cinque macro-aree: economia e consumi, innovazione, retail e brand, logistica e sostenibilità.

Da quest’edizione di “Un anno di Tendenze” emerge un mondo in profonda trasformazione: dalla tavola degli italiani – dove il risparmio incontra un amore mai sopito per il cibo di qualità – alle rivoluzioni della supply chain, il volume esplora le nuove frontiere del consumo consapevole. La tecnologia ridisegna l’esperienza d’acquisto, mentre la sostenibilità emerge come bussola per le scelte di aziende e consumatori. Innovazione digitale, tracciabilità dei prodotti, logistica intelligente: un cambiamento che coinvolge l’intera filiera, dal produttore al consumatore finale.

“Un anno di Tendenze 2025” abbina una visione ampia a una trattazione puntuale, offrendo centinaia di contenuti che aiutano a orientarsi tra i grandi trend del presente. E lo fa usando anche gli strumenti “iconici” di GS1 Italy, come i QR code posizionati strategicamente all’interno delle pagine e che traghettano nell’ecosistema digitale di GS1 Italy, permettendo ai lettori di approfondire online i temi di maggiore interesse.

Il volume “Un anno di Tendenze 2025” è consultabile gratuitamente sul sito di Tendenze.

Per restare sempre aggiornati:
newsletter: tendenzeonline.info/journal/iscriviti/
web: tendenzeonline.info
X: tendenzeonline


GS1 Italy. A partire dall'introduzione rivoluzionaria del codice a barre nel 1973, l'organizzazione non profit GS1 sviluppa gli standard più utilizzati al mondo per la comunicazione tra imprese. In Italia, GS1 Italy riunisce più di 40 mila imprese dei settori largo consumo, sanitario, bancario, della logistica, del foodservice e delle costruzioni. I sistemi standard GS1, i processi condivisi ECR, i servizi e gli osservatori di ricerca che GS1 Italy mette a disposizione semplificano e accelerano il processo della trasformazione digitale delle imprese e della supply chain, perché permettono alle aziende di creare esperienze gratificanti per il consumatore, aumentare la trasparenza, ridurre i costi e fare scelte sostenibili.

web: gs1it.org - tendenzeonline.info
twitter: GS1Italy - tendenzeonline
facebook: GS1Italy
instagram: GS1Italy
linkedin: GS1Italy

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Efav srl
Responsabile account:
Giovanni Ranghi (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere