EVENTI
Comunicato Stampa

Tutti gli eventi di AGRITRAVEL EXPO

Fiera di Bergamo. Dal 4 al 6 aprile 2025, presentazioni, talk, convegni, workshop e show cooking: ricco calendario di appuntamenti ad Agritravel Expo - Fiera dei Territori e del Turismo Slow. Si parla di intelligenza artificiale, turismo delle radici, esperienziale, inclusivo e religioso. Show cooking: gli imbutini, pasta tipica di Ozzano; fregola sarda, gnocchi di Malpaga della Lessinia, maccheroni al pettine e la cucina della Via degli Dei. Workshop fotografici: tutti i trucchi per fotografare il food e fotografare con il drone

fonte Studio EidosPochi giorni ad Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del Turismo Slow. Dal 4 al 6 aprile 2025 la Fiera di Bergamo Promoberg ospiterà la vetrina internazionale dedicata al turismo lento e alla scoperta dei territori e delle destinazioni, italiane e straniere, che propongono vacanze slow, sostenibili e di prossimità.

Un ricco calendario di eventi animerà i tre giorni di Agritravel Expo, tra convegni, workshop e talk dedicati sia al pubblico che agli operatori del settore. Eventi che quest’anno per la prima volta vedono la collaborazione della rivista Bell’Italia, ma anche il coinvolgimento di altri protagonisti di prestigio del settore, come Confcommercio Imprese per l’Italia, Slow Food, Cittaslow, FAI-Fondo Ambiente Italiano, ENIT SpA, Borghi Più Belli d'Italia, Mirabilia network europeo delle Camere di Commercio italiane.

La Cerimonia inaugurale dà il via al calendario eventi

Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 11.15 la Cerimonia inaugurale nell’Arena Bell’Italia, alla presenza delle autorità, darà il via a tutti gli eventi in programma, tra cui workshop fotografici dedicati al food e ai paesaggi, talk sulla bicicletta e sugli itinerari che permettono di esplorare il nostro Bel Paese in sella alla due ruote, convegni con focus sul turismo delle radici. E tra questi anche la prima Conferenza Nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico.

Si tratta di appuntamenti formativi ed esperienziali che permettono di approfondire temi fondamentali del turismo slow, momenti di incontro e relazione tra imprese pubbliche e private, aziende di promozione turistica e tour operator, il cui contatto presenta importanti ricadute in termini di nuove collaborazioni e sinergie utili ad incrementare il comparto del mercato turistico. Un’opportunità per lo scambio e la diffusione di best practices a livello sia nazionale che internazionale. Non manca la parte più esperienziale che vede presentazioni di destinazioni e prodotti, degustazioni e show-cooking a conclusione di ogni giornata.


04/04/2025: intelligenza artificiale e turismo delle radici

Tra gli eventi più rilevanti del primo giorno, venerdì 4 aprile 2025, alle ore 8.30 apre la kermesse GatewAI, la prima Conferenza Nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico, organizzata dall’Associazione Turismi.AI, in collaborazione con Guida Viaggi. Un’occasione di confronto di alto livello con i massimi esperti del settore, tra i temi: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la personalizzazione dei servizi turistici, l’analisi dei big data per la previsione delle tendenze di viaggio, soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale e l’implementazione di sistemi intelligenti nella gestione delle destinazioni.

Alle ore 10.15 talk “Il giro illustrato”, dibattito formativo a cura di Albano Marcarini e Gino Cervi con gli studenti delle scuole, in collaborazione con l’Ufficio Regionale Scolastico di Bergamo. Alle 12 Emanuela Rosa Clot, direttrice di Bell’Italia, presenta il Convegno “Il patrimonio condiviso tra tutela e sviluppo” con FAI-Fondo Ambiente Italiano, le rappresentanze delle Regioni presenti ad Agritravel Expo, FS Treni Storici, ENIT e Mirabilia Network, Village for All, VisitEmilia, Sacbo e Cittaslow.

Seguono nel pomeriggio, alle 14.30 “Il turismo delle radici: il legame con la terra d’origine” a cura di Confcommercio Imprese per l’Italia; alle 16.15 il Convegno della Regione Sicilia; alle 17 il workshop fotografico “Apparecchiare una foto” per imparare a realizzare foto di food, presentato da Susanna Scafuri di Bell’Italia e dal fotografo Franco Cogoli.

Dalle ore 16 la fondazione Welcome Bologna organizza uno show cooking dedicato alla pasta tipica di Ozzano: gli imbutini.

05/04/2025: turismo esperienziale e ricchezza delle diversità

La seconda giornata di fiera, sabato 5 aprile 2025, inizia alle ore 9.30 con il Convegno a cura di Confedilizia Nazionale con focus sulle locazioni turistiche e prosegue, alle 10.15, con la presentazione di Aloesuite – Unlock Revenue Beyond Hotel Room “Oltre il soggiorno: strategia per il turismo esperienziale”.

Alle ore 11 un appuntamento da non perdere con la direttrice di Bell’Italia, insieme a Cittaslow, Slow Food e i Borghi più belli d’Italia con il Convegno “La ricchezza delle diversità: paesaggio, cibo e cultura”.

Dopo un momento di degustazione, il calendario prosegue alle 11.30 con la Conferenza RAS sui temi del turismo lento, con la Regione Sardegna nel proprio stand, focus su borghi, cammini, slow living e aree parchi, oggetto di valorizzazione di Fai. Sarà questa l’occasione anche per uno show cooking per imparare a preparare la tipica fregola sarda.

Alle 12 è la volta di un workshop fotografico presentato da Susanna Scafuri di Bell’italia e Andrea Pistolesi, autore di reportage da tutto il mondo, “Fotografare con il drone”.

Seguono, alle 15 la presentazione della Regione Toscana con la partecipazione di Cittaslow con focus su “Scoperte su due ruote da soli o in famiglia”, alle 17, dopo una degustazione, il Convegno con Sinis, Your Secret Experience in Sardinia, dedicato alla scoperta della Penisola del Sinis, in provincia di Oristano.

Durante la giornata si alternano diversi show cooking per imparare a realizzare piatti tipici come gli gnocchi di Malpaga della Lessinia, maccheroni al pettine e la cucina della Via degli Dei.

06/04/2025: turismo inclusivo e turismo religioso

Domenica 6 aprile 2025, ultimo giorno di fiera, il calendario comincia con un laboratorio dimostrativo nello stand della Sardegna, insieme a Slow Food, mentre alle 12 si tiene il Convegno “L’importanza di fare rete” con il giornalista Pietro Cozzi di Bell’Italia, la Camera di Commercio di Pavia, Mantova e Cremona, la Camera di Commercio di Bergamo, VisitEmilia, Sacbo.

Dopo show cooking e degustazione, alle ore 15 Spazio Autismo con VisitBergamo presenta “In Cammino con Hacca” sul turismo accessibile, inclusivo, sostenibile e responsabile. Alle 16 si parla de “Il turismo religioso e i cammini spirituali” con la Diocesi di Bergamo.


Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del Turismo Slow

La 10^ edizione di Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del Turismo Slow della Fiera di Bergamo Promoberg si svolge dal 4 al 6 aprile 2025. Punto di riferimento internazionale del settore del turismo lento e di scoperta dei territori, Agritravel Expo riunisce e promuove, in un importante momento espositivo fieristico sia per il pubblico sia per gli operatori di settore, le destinazioni italiane e straniere che propongono vacanze slow, sostenibili e di prossimità.

Agritravel Expo 2025 vede la partecipazione di FAI-Fondo Ambiente Italiano ed è patrocinata da ENIT SpA, Cittaslow, Borghi Più Belli d'Italia e Mirabilia, network europeo delle Camere di Commercio italiane.

Paesi, regioni ed enti turistici esteri, territori, tour operator, DMC, associazioni, proloco presentano qui il meglio degli eventi territoriali, cammini nella natura e lungo le vie d’acqua, prodotti d’eccellenza della tradizione e molto altro ancora. Una tipologia di vacanza che va oltre le rotte turistiche più battute e che risponde alla ricerca, sempre più sentita, di esperienze autentiche e significative.

La rassegna fieristica, inoltre, propone un ricco calendario di eventi: convegni, workshop e talk che quest’anno vedono la collaborazione di Bell’Italia, rivista della Cairo editore; ancora, la prima Conferenza Nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico organizzata dall’Associazione Turismi.AI.

Il tutto proprio nel cuore della Lombardia, a pochi minuti dal centro di Bergamo e dalla stazione ferroviaria, come anche dall’aeroporto di Milano-Bergamo (BGY), primo scalo aeroportuale italiano e internazionale bike friendly e terzo hub nazionale per numero di passeggeri annui.

Info: Fiera di Bergamo, via Lunga – Bergamo, agri-slow-travel@promoberg.it, www.agritravelexpo.it
­ ­ ­
­

­



Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte Studio Eidos
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere