GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

Tomahawk: Il Re della Griglia

Il Tomahawk è un taglio di carne bovina spettacolare, noto tanto per il suo sapore intenso quanto per la sua presentazione scenografica. Si tratta di una costata di manzo con l’osso della costola lasciato lungo e “frenato”, ovvero pulito dalla carne e dal grasso in eccesso, in modo da assomigliare all'impugnatura di un tomahawk, l'ascia usata dai nativi americani da cui prende il nome.

Marchese StoreCaratteristiche del taglio
• Provenienza: Ricavato dalla parte anteriore del lombo del manzo (tra la 5ª e la 11ª costola).
• Peso: Un Tomahawk può arrivare anche a 1,2–1,5 kg, ideale per due o più persone.
• Marezzatura: Di solito presenta una buona infiltrazione di grasso (marezzatura), che conferisce morbidezza e sapore.
• Osso lungo: L’osso, lungo anche 30 cm, non ha solo un valore estetico, ma contribuisce anche a mantenere la carne succosa durante la cottura.
Perché è così amato?
Il Tomahawk è diventato simbolo di carne di alta qualità e cucina spettacolare, spesso protagonista di grigliate, show cooking e video virali. Non è solo buono, ma anche scenografico. È il taglio perfetto per stupire ospiti o clienti.
Come cucinarlo
1. Temperatura ambiente: Tira fuori la carne dal frigo almeno 2-3 ore prima della cottura.
2. Marinatura facoltativa: Sale, pepe, rosmarino, aglio o semplicemente olio EVO e sale grosso.
3. Cottura:
• Metodo classico: Scottatura (searing) su griglia rovente 2-3 minuti per lato, poi cottura indiretta fino a temperatura interna desiderata (54–56°C per una media cottura).
• Reverse searing: Cottura lenta a bassa temperatura, poi rosolatura finale per ottenere la crosticina perfetta.
• Al forno: Possibile anche cuocerlo in forno a 150°C e rifinire in padella o barbecue.
Abbinamenti consigliati
Il Tomahawk va servito con contorni rustici come patate al forno, verdure grigliate o funghi. Si abbina perfettamente a vini rossi strutturati come un Barolo, un Brunello di Montalcino o un Cabernet Sauvignon.

Curiosità
• È spesso servito intero al tavolo, con taglio al momento per enfatizzare l’esperienza.
• Alcuni chef lo affumicano leggermente con legni aromatici (come il ciliegio o il mesquite).
• In alcuni ristoranti si accompagna con il “bone marrow” (midollo), servito all'interno dell'osso.
Il Tomahawk non è solo un taglio di carne: è un rito carnivoro, un’esperienza visiva e gustativa che unisce tradizione e spettacolo. Che tu sia un appassionato di BBQ o semplicemente un amante della carne, prima o poi questo gigante della griglia merita un posto nel tuo piatto.





Licenza di distribuzione:
Photo credits: Marchese Store
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere