Spazzolare il cane
Spazzolare il cane può sembrare un'attività scontata e anche banale ma se non fatta con attenzione e reale cura può diventare un momento spiacevole e di costrizione per il nostro amico peloso.
Normalmente la muta del pelo corrisponde al cambio stagionale/climatico: in questi periodi in particolare, dove troviamo peli in ogni dove, il cane si libera dal sottopelo che non serve più ed una spazzolata frequente e piacevole può contribuire ad una corretta regolazione termica del suo corpo.
Considerando il fatto che i nostri amici pelosi vivendo in appartamenti forniti di termosifoni e spesso di condizionatori possono entrare in confusione con i ritmi biologici naturali , dobbiamo avere cura di spazzolarli spesso, al di là della muta! Ci sono anche situazioni ormonali, di salute, stress che possono contribuire ad una perdita anomala del pelo.
Come rendere questo, un momento piacevole?
Innanzitutto sono tassativamente da evitare le spazzole di metallo che provocano fastidio e strappano il pelo! Utilizzare invece sempre e soprattutto per le prime volte un guanto adeguato, una spazzola con le setole morbide o di gomma che oltre ad eliminare efficacemente e delicatamente i peli morti dona una piacevole sensazione di massaggio.
Si spazzola in direzione del pelo facendo attenzione alle zone “calde” (addome, posteriore, gola, zampe), più delicate e fastidiose rispetto alle zone “fredde” (orecchie, fianchi, lato esterno delle cosce). Non dimentichiamo di lodarlo e premiarlo con la voce o eventualmente con un bocconcino.
Riguardo l'igiene, il fatidico“bagnetto” dovrebbe essere fatto non più di due volte all'anno, utilizzando sempre detergenti appositi (no aceto!) che rispettino il ph del cane che è neutro, altrimenti si rischia di provocare dermatiti, pruriti o forfora! Per una pulizia più rapida e frequente sono disponibili salviette monouso comode in ogni situazione!
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere