EVENTI
Comunicato Stampa

Soluzioni innovative per l’economia circolare nel settore tessile: riparazione e upcycling dei capi al centro del progetto vincitore UpMilano

Il 24 e 25 marzo si è svolta la seconda edizione dell‘iniziativa che ha permesso agli studenti delle Università di Milano di confrontarsi sulle soluzioni più innovative per rispondere al problema dei rifiuti tessili post-consumo, in ottica responsabile e circolare. Promotore dell’iniziativa, l’Università Bocconi nell’ambito del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), con il patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione del brand Save The Duck.

La premiazione di IDEATHON: le organizzazioni partner, il team MUSA Spoke 5, la Giuria e il team del progetto vincitore Il 24 e 25 marzo si è svolta a Milano, presso Green Media Lab, media relation e digital company certificata B Corp dal 2018, l’iniziativa “IDEATHON: #RefashioningMilan” patrocinata dal Comune di Milano. Arrivato quest’anno alla sua seconda edizione, l’evento ha visto gli studenti delle Università di Milano presentare i propri progetti e scambiarsi idee su come estendere il ciclo di vita dei capi di abbigliamento e garantire la corretta gestione dei rifiuti tessili quando non più utilizzabili.

L’iniziativa si inserisce all’interno di MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), l'ecosistema dell’Innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il progetto vede la collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, ente proponente, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi, l’Università Statale di Milano e numerosi partner pubblici e privati.

L’ente capofila e promotore di IDEATHON: #RefashioningMilan è l’Università Bocconi con il suo team composto da Carlo Salvato, Francesca Romana Rinaldi, Elena Scoccianti, Francesca Boni, Nicola Ruggiu, Camilla Carrara, Claudia Di Bernardino, Fahimeh Khatami. Tra i partner coinvolti, anche il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli Studi di Milano - La Statale e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Al centro della seconda edizione dell’evento, inoltre, la collaborazione con il team Bocconi di MUSA Spoke 1 che si dedica alla salvaguardia e alla valorizzazione delle potenzialità dell’ambiente naturale nel contesto cittadino, dalla biodiversità alle fonti energetiche rinnovabili, dal monitoraggio al coinvolgimento dei cittadini nella mobilità sostenibile per costruire insieme la città del futuro.

A sostenere l’iniziativa anche il Monitor For Circular Fashion SDA Bocconi – il progetto multi - stakeholder che accoglie le aziende virtuose del settore moda promuovendo tracciabilità e trasparenza con lo scopo di contribuire alla transizione verso modelli di business circolari.

“Partecipare alla seconda edizione di IDEATHON, ha offerto alle nuove generazioni un'opportunità unica di promuovere e farsi portavoce di innovazione nel settore della moda sostenibile. Con il loro entusiasmo e la loro visione improntata al cambiamento, gli studenti hanno potuto progettare delle strategie utili ad affrontare le sfide che l’estensione della vita dei capi e il corretto smaltimento dei rifiuti tessili impongono. Il progetto vincitore e tutte le soluzioni proposte sono un passo fondamentale verso una Milano come Capitale della moda e in generale delle città più circolari, responsabili e inclusive.” ha dichiarato Francesca Romana Rinaldi, Director Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi.

Main partner della seconda edizione Save The Duck che, insieme agli altri partner dell’evento, Erion, Humana People to People Italia e PRISM, ha contribuito, con la propria esperienza nella promozione dell'economia circolare, supportando gli studenti nel trovare soluzioni concrete per la gestione dei rifiuti tessili. Inoltre, Save the Duck, ha offerto a ciascun membro del team vincitore un capo iconico del proprio brand. Humana People to People Italia, invece, permetterà a tutti i partecipanti di visitare l’impianto semi automatico di selezione degli abiti usati dell’organizzazione che si trova in provincia di Milano e che è tra i più grandi d’Italia, scoprendo da vicino il processo di selezione e smistamento dei capi usati e il loro reinserimento nel circuito dell'economia circolare.

“Milano può ambire a diventare la capitale della moda circolare, dove innovazione e responsabilità condivisa siano l'ispirazione per le nuove generazioni di creativi. Con la nostra partecipazione all’IDEATHON, noi di Save The Duck vogliamo stimolare i giovani coinvolti nel progetto a considerare i rifiuti tessili come risorse, contribuendo a un futuro migliore per il nostro settore" ha affermato Silvia Mazzanti, Sustainability Manager di Save The Duck.

Nel dettaglio, durante le giornate del 24 e 25 marzo, gli studenti hanno affrontato le complessità delle sfide legate al mondo dei rifiuti tessili, presentando soluzioni all'avanguardia: modelli di business circolari, strategie di raccolta, riciclo e riutilizzo, e campagne di sensibilizzazione per un consumo consapevole. Obiettivo: stimolare la collaborazione tra i protagonisti del settore tessile milanese, promuovendo iniziative per uno smaltimento responsabile, incoraggiando la riparazione e il riciclo dei tessuti, e costruendo un fronte comune per affrontare il problema della gestione del fine vita dei prodotti tessili.

Gli studenti, divisi in gruppi, hanno avuto due giorni per sviluppare le loro idee e ordinarle in una presentazione grazie anche al supporto e alle attività di coaching di accademici ed esperti dei settori moda e design coinvolti come tutor, tra i quali Nicole Canullo, Sustanability Officer di Save The Duck, Camilla Carrara, MUSA Spoke 5 Researcher dell’Università Bocconi, Erika Gelatti, CSR Specialist di Humana People to People Italia, Annamaria Bagaini, Senior Researcher dell’Università Bocconi e Giorgia Panetti, Sustainability Specialist di Save The Duck.

Il lavoro finale è stato infine presentato davanti a una giuria composta da Alfio Fontana, Corporate Partnership & CSR Manager Humana People to People Italia. Aurelia Saggioro, Sustainability Specialist Save The Duck. Carla Lunghi, Associate Professor in Cultural Sociology Cattolica University. Carlo Salvato, Full professor of strategy & entrepreneurship Bocconi University. Edoardo Croci, Sustainable Urban Regeneration Lab Director Bocconi University. Emanuela Scarpellini, Full professor of Historical Studies Statale University. Francesca Romana Rinaldi, Director Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi. Giovanni Mario Lucchesi, Founder PRISM. Margherita Pero, MUSA Spoke 5 Coordinator Politecnico of Milan. Francesco Saliu, Researcher and Lecturer in Environmental Chemical Analysis and Tools and Methods for Sustainability Bicocca University. Paulina Caldarelli, Strategic Development & Innovation Specialist Erion. Serena Pelagallo, Circular Economy Expert Comune di Milano. Vittorio Biondi, General Director, Programme Manager MUSA Scarl.

Ad aggiudicarsi la vittoria della seconda edizione di IDEATHON: #RefashioningMilan, il progetto UpMilano, l’applicazione che unisce per la prima volta organizzazioni come Save The Duck, Humana People to People Italia e PRISM, e microimprese locali come le sartorie. Grazie a un approccio multistakeholder, UpMilano promuove la sostenibilità attraverso la riparazione e l'upcycling degli indumenti, contribuendo ad allungarne la vita. Inoltre, il progetto mira a sensibilizzare i cittadini milanesi, rendendoli più responsabili e rispettosi dell'ambiente, creando una vera e propria comunità di persone impegnate nella tutela del nostro pianeta.

Quest'anno, l'IDEATHON: #RefashioningMilan si arricchisce di una novità: un'edizione speciale dedicata al design, guidata dal Politecnico di Milano in collaborazione con Paolo Stella, che culminerà il prossimo 2 aprile 2025.

Inoltre, a partire dal mese di luglio sulla piattaforma R4MilanoEcosystem, saranno disponibili gratuitamente una serie di video formativi, a cura del team MUSA Spoke 5 Bocconi, progettati per cittadini e studenti e con focus sulla gestione sostenibile e circolare nel settore della moda e del design. In particolare, i contenuti esploreranno come organizzazioni, istituzioni e cittadini possano collaborare per rendere questi settori più responsabili e innovativi. Tra i temi trattati, saranno approfondite le scelte di consumo consapevoli e le opportunità professionali legate alla sostenibilità, con un focus particolare su Milano come esempio di rigenerazione urbana e innovazione nelle filiere del Made in Italy.

Per ulteriori informazioni relative a IDEATHON e ai progetti MUSA, visitare il sito:



Licenza di distribuzione:
Photo credits: La premiazione di IDEATHON: le organizzazioni partner, il team MUSA Spoke 5, la Giuria e il team del progetto vincitore "UpMilano" - fonte ufficio stampa Green Media Lab
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere