Smart working fragili: cos’è cambiato dopo il 1° aprile 2024?
Il panorama dello smart working in Italia, soprattutto per le categorie fragili, ha subito significative evoluzioni nel corso del 2024. In particolare, le misure straordinarie introdotte in precedenza per far fronte all'emergenza sanitaria hanno portato a una rivalutazione del lavoro agile, soprattutto per categorie di lavoratori considerate più fragili. Tuttavia, a partire dal 1° aprile 2024, le modalità di accesso allo smart working per i lavoratori fragili, e non solo, sono state ridefinite. Infatti, non è più prevista alcuna forma di smart working semplificato.
Qual è la situazione attuale?
Attualmente, la possibilità di svolgere lavoro agile è subordinata alla stipula di un accordo individuale tra lavoratore e datore di lavoro, come previsto dalla legge n.81/2017 che definisce il lavoro agile e stabilisce diritti e doveri tra le parti. Tale accordo, che deve essere redatto per iscritto, definisce le modalità di svolgimento del lavoro, gli strumenti utilizzati, i tempi di raggiungibilità e tutte le altre condizioni necessarie. Inoltre, è fondamentale che l'azienda effettui una valutazione dei rischi per garantire la sicurezza e la salute del lavoratore che opera in modalità agile.
Cosa è cambiato per i lavoratori fragili?
I lavoratori fragili, pur mantenendo una tutela specifica, non hanno più un diritto prioritario allo smart working. Tuttavia, le loro condizioni di salute possono costituire un valido motivo per richiedere l'attivazione di questa modalità di lavoro. La decisione finale, però, spetta al datore di lavoro, che dovrà valutare la compatibilità della richiesta con le esigenze organizzative dell'azienda.
In sintesi, il 2024 ha portato una maggiore flessibilità nella regolamentazione dello smart working, ma ha anche introdotto nuovi obblighi e responsabilità sia per i lavoratori che per le aziende. Per comprendere al meglio i propri diritti e doveri in materia di lavoro agile, è consigliabile rivolgersi a un consulente del lavoro.
Studio Borghi è uno studio di consulenza del lavoro e gestione del personale a Milano, affidati alla nostra esperienza trentennale nel settore.
Supportiamo aziende di tutte le dimensioni e di qualsiasi categoria merceologica, contattaci per una consulenza!
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere