Sbavatura lamiere nel settore taglio laser e carpenteria metallica
Sbavatrici per eliminare le bave di taglio nel settore carpenteria metallica e taglio laser lamiere metalliche in acciaio inox, acciaio al carbonio e alluminio.
Nel mondo della carpenteria metallica e del taglio laser, è sempre più attuale parlare di sbavatura per ottenere semilavorati con migliore qualità. La sbavatrice è una macchina in grado di eliminare in modo molto veloce bave, ossido ed allo stesso tempo arrotondare i bordi.
Questo tipo di macchina è ormai diventata indispensabile nelle aziende che si occupano di taglio laser, taglio plasma, ossitaglio, punzonatura e tranciatura lamiere. Una sbavatrice è di fatto, un centro di lavoro per bordi e superfici del metallo, nello specifico è in grado di eseguire questi processi:
SBAVATURA: vengono rimosse le bave residue del taglio laser fibra ottica, del plasma e dell’ossitaglio, inoltre si possono trattare pezzi ottenuti con presse di tranciatura e le più comuni punzonatrici per lamiere.
RIMOZIONE OSSIDO: chi lavora nel settore del taglio laser, sa quanto è fastidioso l’ossido residuo sul bordo dei pezzi tagliati. Con una sbavatrice dotata di nastri e spazzole si riesce a rimuovere l’ossido in modo veloce ed economico. Questo tipo di ossido deve essere tassativamente eliminato se i pezzi in acciaio dovranno essere verniciati, altrimenti non avviene l’aggrappaggio della vernice.
ARROTONDAMENTO BORDI: spesso lo si chiama anche “eliminazione del filo tagliente”, utilizzando le spazzole, dopo il nastro di sbavatura, si può arrotondare il bordo di taglio, a seconda del pezzo anche con raggi importanti, anche 3 mm. Questo processo è indispensabile per chi crea prodotti di qualità e per chi deve garantire standard di verniciatura elevati (C3,C4,C5) dove il bordo deve essere tassativamente raggiato per garantire la continuità omogenea della vernice sul pezzo.
FINITURA SUPERFICIALE: spesso quando si tratta di lamiere in acciaio al carbonio, vi è l’esigenza di eliminare la calamina superficiale, questa è una necessità di chi deve verniciare i pezzi ma anche per chi li deve saldare. Sul metallo pulito e senza scorie si ottengono saldatura molto più pulite e con meno difetti.
Per vincere la competizione globale nel mercato del taglio laser, è oggi più che mai necessario aumentare la qualità dei prodotti e dei servizi offerti al cliente. Per anni, ci si è impegnati solamente ad aumentare la capacità di taglio in termini di velocità e spessori, oggi invece è importante pensare a ciò che accadrà al pezzo tagliato nei futuri passaggi. Un centro lavorazioni laser lamiere conto terzi, oggi si vede una concorrenza molto più forte, questo grazie anche agli ultimi investimenti dovuti ad Industria 4.0, dove con il credito d’imposta molte aziende hanno investito nei processi di taglio. Mentre fino a qualche anno fa esistevano solo pochi centri di taglio laser lamiere, oggi questo processo di lavoro è diventato più comune, per tale motivo per rimanere sul mercato è diventato prioritario migliorare la propria offerta.
Aggiungere questo processo di lavoro, è davvero fondamentale se si vuole stringere legami con i propri clienti che vadano oltre il prezzo, quest’ultimo riceverà pezzi con aspetto superficiale totalmente diverso, in questo modo la qualità percepita sarà molto più alta.
In conclusione per rimanere importanti attori, nel mercato del taglio laser conto terzi, si deve pensare a tutta la filiera della carpenteria metallica e non più solo al taglio. Consegnare al cliente, pezzi sbavati e con spigolo arrotondato crea nel suo processo produttivo molti risparmi grazie all’eliminazione di lavorazioni manuali.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere