AZIENDALI
Articolo

SB cosa sono le Società Benefit? Che aiuto danno?

Quante sono secondo Voi i soggetti sempre più sensibili ai valori di sostenibilità, sicurezza, etica e trasparenza ? Dobbiamo partire da questa semplice domanda per affrontare il tema delle SOCIETA' BENEFIT e delle certificazioni B-CORP.

FotoNell'anno della pandemia si è "scoperto" come sempre maggiori società hanno inteso cambiare il volto alla propria esigenza  esclusiva di lucro con l'accostamento di un nuovo valore: il beneficio comune. 
Ciò cosa fa pensare?
Con questa nuova qualifica giuridica un’impresa, oltre ai propri obiettivi di profitto, si impegna a perseguire anche scopi di beneficio comune atti ad avere un impatto positivo a lungo termine sulla società civile e sull’ambiente.
Ma riavvogliamo il nastro....
Partiamo dalla normativa di riferimento introdotta con la L. 308/2015 con il quale  viene  introdotto  il modello "benefit"  che si distingue dalla classica tipologia di impresa per una duplice finalità e l’individuazione del beneficio comune nelle clausole statutarie.
Come viene individuata una Società benefit (SB)?
La norma di riferimento hanno lo scopo di :" promuovere  la costituzione e favorire la diffusione di società, di seguito denominate «società benefit», che nell’esercizio di una attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse."

Ma come si opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente ?
La SB innanzitutto si dovrà adoperare per l'inserimento - come previsto dalla normativa - nell’oggetto socialle della finalità che intende perseguire mediante una gestione volta al bilanciamento con l’interesse dei soci e con l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto. In secondo luogo sarà la SB stessa a dover individuare  il soggetto o i soggetti responsabili a cui affidare funzioni e compiti volti al perseguimento delle suddette finalità; dovrà quindi decidere quale "beneficio comune" perseguire con l'adozione di un progetto finalizzato.
Tipico esempio: investo in formazione di soggetti disagiati per poi inserirli in un contesto di lavoro ovvero con la formazione i soggetti partecipanti beneficeranno di strumenti da applicare in nuove Start Up.
La SB crea oltre ai profitti un valore aggiunto per le persone!
Importanza fondamentale è la TRASPARENZA: a stabilire se gli obiettivi siano stati raggiunti, o se comunque si è arrivati a un significativo impatto positivo, sono gli stessi azionisti. Le SB infatti offrono a questi una sorta di diritto privilegiato di azione chiamato “benefit enforcement”, che può essere esercitato per far rispettare la mission aziendale nel caso in cui l’azienda non persegua gli obiettivi prefissati.Ma oltre il bilancio che c'è?

Visita il nostro blog
https://www.avvocatoimprese.com/blog-detail/post/156970/




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Avv. Alessandro Kusturin
Responsabile account:
Alessandro Kusturin (Avvocato)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere