NUOVI ACCORDI
Comunicato Stampa

RES SpA e SHELL CHEMICALS EUROPE B.V. firmano un accordo strategico

Una collaborazione a lungo termine che avrà inizio nel giugno 2026.

FotoRES S.p.A. (RES), società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, annuncia di aver siglato in data odierna un contratto pluriennale con Shell Chemicals Europe B.V., per la vendita e l'acquisto dell'olio di pirolisi che sarà prodotto nell'innovativo polo industriale di trattamento e
trasformazione delle materie plastiche di Pettoranello del Molise (Isernia), uno dei più avanzati in Europa.

L'accordo a lungo termine, che avrà inizio nel giugno 2026, prevede l'impegno di Shell Chemicals Europe B.V. ad acquistare l'intera produzione dell'impianto di Pettoranello. L'accordo prevede anche l'opzione per Shell di acquistare ulteriori volumi di olio di pirolisi prodotti da un secondo impianto che il Gruppo RES potrebbe costruire in futuro.

A regime, il progetto genererà per il Gruppo RES ricavi annui aggiuntivi di oltre 20 milioni di euro. L'impianto di riciclo chimico dei rifiuti plastici, sviluppato con tecnologia BlueAlp e attualmente in costruzione, sarà pienamente operativo entro la prima metà del 2026 e sarà in grado di trattare fino a 20kton all'anno di materiale in ingresso, con una capacità produttiva prevista di 15kton all'anno di olio di pirolisi, impiegando a regime circa 20 addetti (comunicato stampa dell'8 maggio 2024).

Si tratta di un impianto altamente innovativo, il primo in Italia per dimensioni e capacità produttiva, che
attraverso un processo di decomposizione termochimica dei rifiuti plastici permette di recuperare i rifiuti non riciclabili meccanicamente - che sarebbero stati utilizzati come combustibile per i termovalorizzatori/cementifici o sarebbero finiti in discarica - restituendo un olio da cui creare nuova plastica.

Antonio Lucio Valerio, Amministratore Delegato di RES S.p.A, dichiara: “Questo accordo di off-take rappresenta la conferma delle giuste scelte fatte negli anni passati di puntare sulla tecnologia della pirolisi. Gli investimenti fatti per la costruzione del nuovo impianto sono coronati dalla firma di questa importante collaborazione con un player globale come Shell, che segna l'inizio di una partnership strategica per entrambe le parti e un passo fondamentale nella promozione di soluzioni sostenibili e innovative nel riciclo chimico. Si rafforza così la missione di RES, che diventa la prima azienda del settore della gestione dei rifiuti in Italia e una delle prime in Europa a intraprendere questo percorso innovativo, per trasformare le plastiche postconsumo in preziose risorse per l'industria, attraverso processi altamente innovativi, contribuendo all'economia circolare”.

Thijs Arlman, Global Head of Plastic Circularity di Shell, aggiunge: “Shell è molto soddisfatta per questo accordo a lungo termine con RES, che vanta una profonda esperienza nel mercato dei rifiuti e del riciclaggio. Shell è impaziente di collaborare con RES per fornire ai nostri clienti prodotti chimici più circolari, facendo al contempo progredire il nostro impegno nello sviluppo di una valida catena del valore circolare della plastica”.

RES S.p.A. (ISIN IT0005543613 - EGM RES)
RES è a capo di un gruppo che si occupa dell’intero processo della gestione dei rifiuti: dalla selezione al trattamento e alla trasformazione funzionali alla rigenerazione, al riciclo e al riutilizzo dei rifiuti come materie prime di produzione, ovvero allo smaltimento degli stessi. Nato nel 1989 in provincia di Isernia, RES opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale. Nella sua evoluzione, il Gruppo si è sempre distinto per la sua attività di ricerca tecnologica a favore del miglioramento delle prestazioni a tutela dell’ambiente, della salute e sicurezza dei lavoratori. L’attività è oggi concentrata nei tre poli impiantistici di Pozzilli, Tufo Colonoco e Pettoranello del Molise (tutti in provincia di Isernia) attraverso cui la Società copre l’intera catena del rifiuto, ad eccezione della raccolta, garantendo efficienza dei costi e flessibilità operativa. L’intera filiera di gestione e valorizzazione dei materiali è localizzata nella provincia di Isernia, con evidenti benefici logistici ed economici, oltre che di sviluppo economico per il territorio.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere