EVENTI
Comunicato Stampa

Regione Marche protagonista a Klimahouse: presentato il progetto necessARIA, risultati positivi della tecnologia VMC nelle scuole

All’evento fieristico di Bolzano si è tenuto l’evento “A scuola tira un’aria nuova: necessARIA e tecnologia VMC, per costruire il futuro in ambienti di qualità”.

fonte ufficio stampa MAPLa qualità dell’aria negli ambienti scolastici è un tema di crescente rilevanza per la salute e il benessere di studenti e docenti. Proprio per approfondire questa sfida e presentare le innovazioni tecnologiche attualmente disponibili, si è tenuto il convegno “A SCUOLA TIRA UN’ARIA NUOVA: necessARIA E TECNOLOGIA VMC, PER COSTRUIRE IL FUTURO IN AMBIENTI DI QUALITÀ”, all’interno della Fiera Klimahouse.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento, confronto e dibattito sul ruolo della Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) e di altre strategie per migliorare la qualità dell’aria negli edifici scolastici, con l’obiettivo di garantire ambienti più sani e sostenibili.

«Insieme alla Provincia Autonoma di Bolzano e ad altri partner istituzionali, del mondo scientifico e accademico, stiamo collaborando ad un progetto nazionale dedicato al mondo della scuola, soprattutto ai ragazzi, ai docenti e al personale scolastico – ha dichiarato Francesco Baldelli, Assessore alle Infrastrutture e Lavori pubblici della Regione Marche – Grazie all’iniziativa pionieristica della Regione Marche (ndr.a partire da marzo 2021 i bandi per installazione di impianti VMC nelle scuole hanno interessato 2500 aule, oltre 30mila studenti per un totale di 10 milioni di euro) la nostra regione è considerata un modello a livello nazionale per diffondere la cultura della qualità negli edifici scolastici.

L'evento di Bolzano, all'interno della più importante fiera di settore, è un’occasione per illustrare ai tecnici e ai professionisti i benefici della tecnologia VMC e l’esperienza delle Marche inserita nel progetto necessARIA. Gli studi sulla qualità dell’aria, i benefici sui livelli di concentrazione ed apprendimento dei ragazzi, l’abbattimento fino all'83% delle probabilità di diffusione dei virus in ambienti chiusi, i monitoraggi effettuati nelle aule e soprattutto l’impatto positivo a livello socioeconomico dell'investimento, grazie al minore pressing sulle strutture sanitarie in termini di cura dei pazienti, dimostrano l’efficacia del progetto e la lungimiranza della nostra regione nell’aver puntato su un’iniziativa strutturale e di qualità».

«Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come le istituzioni e le comunità possano lavorare insieme per affrontare una sfida cruciale come quella della qualità dell'aria indoor – ha dichiarato Luca Verdi, Coordinatore del Progetto necessARIA e Direttore del Laboratorio Analisi Aria e Radioprotezione della Provincia di Bolzano – Grazie all'impegno del nostro team affiatato e all'entusiasmo delle scuole coinvolte, stiamo puntando a migliorare la salute dei nostri studenti».

Organizzato nel contesto di Klimahouse, prestigiosa fiera internazionale dedicata all’efficientamento energetico e all’edilizia responsabile, il convegno ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore e professionisti dell’edilizia e dell’impiantistica.

IL PROGETTO necessARIA
Inserito all’interno del progetto necessARIA, finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare “Salute, Ambiente, Biodiversità, Clima”, l’evento è stata l’occasione per presentare gli stati di avanzamento del lavoro, con riferimento alle installazioni, al monitoraggio e all’indagine socio-economica riferita all’adozione della tecnologia VMC. La Regione Marche è stata coinvolta nel progetto mettendo a disposizione i dati provenienti dall'investimento di 10 milioni di euro per dotare 2.500 aule di impianti di Ventilazione Meccanica Controllata, con l’obiettivo di migliorare la salubrità degli ambienti scolastici attraverso il ricambio d’aria, a seguito delle problematiche emerse nel periodo pandemico. Il progetto necessARIA vede coinvolte realtà territoriali del nord, centro e sud Italia con caratteristiche climatiche diverse, presenti anche all'interno delle stesse regioni e province (di fatto è quindi rappresentativo di tutto il territorio nazionale), per esempio: edifici scolastici montani in climi rigidi (Provincia di Bolzano e Regione Abruzzo), edifici di pianura, edifici scolastici sul mare (Regione Marche, Abruzzo e Puglia), edifici appartenenti alle realtà metropolitane (Roma, Bari) e edifici in contesti rurali.

I PRIMI RISULTATI SCIENTIFICI SULL’IMPATTO DELLA VMC IN TERMINI DI SALUBRITÀ E SICUREZZA NELLE SCUOLE
All’evento sono stati presentati i risultati sull’impatto della VMC in termini di salubrità e sicurezza nelle scuole. Dagli stessi, frutto di una ricerca dell’Università Politecnica delle Marche fatta nelle scuole della regione (pioniera in questo ambito), è possibile affermare che il ruolo della ventilazione meccanica è cruciale per ottenere una buona qualità dell’aria interna e che la ventilazione naturale da sola non è sufficiente. I benefici non si limitano alla salute: la riduzione della diffusione delle patologie ha generato un significativo abbattimento dei costi per il Servizio Sanitario Nazionale e per il sistema produttivo, con effetti positivi per l'intera economia. L’analisi preliminare si basa sui dati demografici e sociali raccolti con riferimento a 34 scuole della Regione Marche con il supporto delle scuole stesse e sui dati tecnici relativi a 194 scuole. I benefici economici complessivi ottenuti nell’arco della vita utile dell’investimento risultano superiori ai costi sostenuti per l’acquisto, l’installazione, il funzionamento e la manutenzione degli impianti.

Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa MAP
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere