Raimondo Maria Dopraho presenta l’opera “Underground Anarchico”
"Underground Anarchico" racconta l’interrogatorio di Raimondo Maria Dopraho, un libertario arrestato mentre si prepara a calciare una punizione decisiva per la salvezza della sua squadra. Condotto davanti al determinato pubblico ministero dottor Ligio Pottutto e al suo fidato scudiero, il maresciallo Manganello, Dopraho sorprende tutti rifiutandosi di trattare le accuse penali a suo carico ma cogliendo l’occasione per spiegare la sua visione dell’anarchia. Attraverso un serrato scambio di battute con i suoi interlocutori, Raimondo Maria Dopraho illustra come l'anarchia rappresenti una scelta consapevole con cui l'individuo, riconoscendo e rifiutando ciò che limita la sua libertà, può finalmente realizzare la propria identità.
Raimondo Maria Dopraho - “Underground Anarchico”
Un libro originale e divulgativo che sfida i pregiudizi e l'ignoranza
legati al mondo dell’anarchia. Con un linguaggio semplice e dialogato,
l'autore esalta l'etica antiautoritaria, invitando a liberarsi
dalle costrizioni del profitto per dar vita a comunità underground
in cui ogni individuo possa esprimere autenticamente sé stesso.
Casa Editrice: Ortica Editrice
Collana: Le Erbacce
Genere: narrativa/romanzo autobiografico
Pagine: 208
Prezzo: 15 euro
Codice ISBN: 9791281228320
«Schiarii la voce. Il cuore batteva forte perché era una vita che sognavo di dire quello che stavo per dire. Tante volte ero stato sul punto di farlo: scontri di piazza, posti di blocco, occupazioni, reati vari, ma mai la soddisfazione di un pestaggio,
di un arresto, di un banale fermo, di un mediocre controllo delle generalità
per poter affermare: “Dichiaro di non riconoscere l’autorità dello Stato.
Sono quindi vostro prigioniero politico!”»
"Underground Anarchico" di Raimondo Maria Dopraho è un'opera peculiare che sfida le convenzioni e invita alla riflessione. Il protagonista, un giovane libertario con una passione per il calcio e la giustizia sociale, ci conduce in un dialogo serrato con il pubblico ministero dottor Ligio Pottutto e il suo fido maresciallo Manganello. Al centro del libro c'è un'esplorazione profonda dell'anarchia, un termine spesso frainteso e caricato di pregiudizi. Raimondo Maria Dopraho si propone di smantellare queste false credenze, offrendo una visione chiara e appassionata di cosa significhi veramente essere anarchici. Per l'autore, l'anarchia è un'attitudine, un sentimento che emerge di fronte all'ingiustizia. È la spinta a rimuoverne le cause e a ristabilire un ordine naturale armonico. Ma come si può realizzare questo ideale in un mondo dominato dal capitalismo e dalla prevaricazione? Dopraho ci invita a considerare una società in cui le persone non sono merci da consumare, ma esseri umani con bisogni e desideri. Una società in cui la natura non è un'entità da sfruttare, ma un ecosistema da rispettare. In questo contesto, l'anarchia si fa portavoce di un messaggio potente: la vera libertà inizia quando si sceglie di vivere secondo i propri principi, affrancandosi dalle catene del conformismo. L'autore sottolinea inoltre l'importanza del rispetto reciproco, affermando che nessuna opinione dovrebbe prevalere su un'altra. "Underground Anarchico" è un libro che stimola il pensiero critico e invita a mettere in discussione le proprie convinzioni.
SINOSSI DELL'OPERA. "Underground Anarchico" racconta l’interrogatorio di Raimondo Maria Dopraho, un libertario arrestato mentre si prepara a calciare una punizione decisiva per la salvezza della sua squadra. Condotto davanti al determinato pubblico ministero dottor Ligio Pottutto e al suo fidato scudiero, il maresciallo Manganello, Dopraho sorprende tutti rifiutandosi di trattare le accuse penali a suo carico ma cogliendo l’occasione per spiegare la sua visione dell’anarchia. Attraverso un serrato scambio di battute con i suoi interlocutori, Raimondo Maria Dopraho illustra come l'anarchia rappresenti una scelta consapevole con cui l'individuo, riconoscendo e rifiutando ciò che limita la sua libertà, può finalmente realizzare la propria identità. La narrazione si snoda tra momenti di umorismo e riflessioni profonde, culminando nella conclusione che la vera felicità si trova nel rifiuto della società del dominio, permettendo così una vita autentica e armonica.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE. Raimondo Maria Dopraho nasce negli anni Settanta a Prato, in un periodo di grande fermento sociale e culturale che segnerà profondamente il suo percorso di vita. Cresce nella borghesia locale ma si sente presto estraneo a quell'ambiente, deciso a cercare una propria via che lo allontani dalle convenzioni e dalle aspettative della sua classe sociale. Dopo essersi avvicinato al movimento operaio, in cui scopre la forza della collettività e l'importanza della lotta per i diritti dei lavoratori, durante l'adolescenza il giovane Raimondo entra in contatto con gli ambienti anarchici. Crea un proprio gruppo con cui organizza e partecipa a numerose iniziative libertarie fino agli anni Duemila. Oggi l'autore vive in campagna, dopo aver scelto di praticare quotidianamente una rottura con il sistema e una fusione profonda con la natura. Le sue esperienze lo plasmano non solo come attivista ma anche come scrittore, portandolo a esprimere le sue idee attraverso la poesia e la narrativa sotto pseudonimo. “Underground Anarchico” è il suo quinto testo, il primo in cui affronta senza metafore il tema dell'anarchia.
Contatti
https://www.facebook.com/people/Underground-Anarchico/100090766846404/
Link di vendita online
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere