PRODOTTI
Comunicato Stampa

Oleolito di bacche di alloro: benefici per la salute

Simbolo di gloria, da porre sul capo di eroi, geni e saggi capaci di imprese esaltanti, l’alloro è anche una pianta dalle mille proprietà salutistiche, infatti è sia una pianta aromatica che officinale.

FotoLa pianta di Laurus nobilis proviene dall’Asia meridionale, adesso è diffusa nella zona del Mediterraneo. Si sviluppa come un piccolo albero di circa 8 metri. Le foglie sono coriacee, di un colore verde intenso, lucide nella parte superiore, ricche di un olio essenziale. I fiori sono infiorescenze riunite in ombrelle, piccoli e di colore giallo chiaro. La fioritura avviene tra marzo ed aprile, i frutti sono bacche nere con un solo seme interno, che maturano nei mesi autunnali.

I Greci pensavano che le sue foglie avessero il potere di trasmettere il dono della divinazione, di allontanare la malasorte e le malattie contagiose.

A Delfi, sede dell'oracolo di Apollo, i sacerdoti del dio e la pizia masticavano o bruciavano foglie di Alloro per stabilire la comunicazione con gli Dei e dormivano su "materassi" fatti di strati dei suoi fuscelli, per favorire i sogni premonitori.

Nel mito raccontato da Ovidio nelle sue Metamorfosi, la ninfa Dafne, il cui nome significa appunto "lauro" (alloro), fu il primo amore del dio Apollo. La giovane, per sfuggire al corteggiamento del dio, si fece trasformare dalla madre Gea in una pianta di alloro. Il dio, ormai impotente, decise di onorare questa pianta rendendola sempreverde e di farla a lui sacra. Da quel momento in poi, gli uomini l’avrebbero adoperata come simbolo di gloria, da porre sul capo dei migliori, eroi, geni e saggi, capaci di imprese esaltanti.

Anche a Roma era considerato il segno del trionfo, tanto che i generali vittoriosi ne indossavano una corona fatta con le sue fronde, quando venivano festeggiati sul Campidoglio. Si narra, infatti, che fu Giove stesso a donarla a Cesare per celebrare le vittorie dell'imperatore.

Per molto tempo il Lauro è stato usato come rimedio contro la peste, mentre, nel Medioevo, le foglie d'alloro erano considerate un rimedio naturale adatto a regolarizzare il ciclo mestruale.
Con l'oleolito di alloro si prepara il sapone di Aleppo, tipico della Siria e più precisamente della città di Aleppo, da cui prende il nome, particolarmente adatto alle pelli delicate e a chi soffre di allergie e intolleranze ai profumi ed altri additivi, comunemente presenti nei detergenti per l’igiene personale.

La diffusione e l'ampio uso che se ne fa nella cucina siciliana hanno portato l'alloro ad essere inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T), e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf) come prodotto tipico siciliano.

L’olio di bacche di Alloro è l’ingrediente principale del famoso sapone di Aleppo prodotto in Siria e noto per le sue proprietà purificanti e la sua consistenza compatta.
L’olio di bacche di Alloro si realizza con la polpa della bacca della pianta Laurus nobilis. L'estratto si ottiene, come avviene nella maggior parte degli altri oli vegetali, con la spremitura a freddo, tecnica efficace per mantenere inalterati i principi attivi contenuti negli acidi grassi.

Si presenta come una miscela vischiosa liquida, che fonde a 36° C. La sua penetrazione è lenta, il tocco grasso, dopo le applicazioni non lascia residui untuosi sulle superfici trattate. Il prodotto è stabile, resistente all’ossidazione, potrebbe solidificare nel qual caso può essere immerso in acqua calda, senza che le sue proprietà ne risultino alterate.

L’alloro è una pianta utilizzata nella simbologia del passato, con storie mitologiche e usi simbolici, di essa si impiegavano già in tempi remoti i frutti e le foglie, apprezzate per le qualità medicamentose e curative. Molto considerato anche in campo cosmetico, con la polvere della pianta mescolata con il miele si trattava la pelle affetta da acne.
La varietà di nutrienti al suo interno fanno dell’olio di bacche di Alloro un sostegno efficace per le pelli mature. Viene impiegato sulla pelle atopica e sulla pelle acneica, capace di lenire le infiammazioni cutanee, le irritazioni provocate dalle dermatiti, dagli eczemi e dalla psoriasi. Calma il prurito che spesso accompagna gli stati di irritazione cutanea, cura il cuoio capelluto affetto dalle desquamazioni e da forfora, agisce sui capelli grassi.

L’acido laurico è un grasso saturo raramente presente negli oli vegetali nella quantità che caratterizza l’olio di bacche di Alloro. Prodotto dall’organismo ha la struttura molecolare del sebo cutaneo e delle proteine delle fibre capillari. Viene ben assimilato, agisce insieme agli altri acidi grassi nella cura della pelle e dei capelli.

PURIFICANTE: L’acido laurico è un efficace agente capace di pulire le superfici per la sua capacità tensioattiva. Il suo impiego permette di ridurre la tensione della superficie e consente una distribuzione uniforme del prodotto. L’effetto prosegue con un’azione antibatterica, possibile per la detersione profonda, che spazza via germi, batteri, virus presenti sulle superfici trattate.
Protettivo: L’apporto dell’acido laurico è utile per ridare alla pelle la capacità di protezione a cui è delegata. Le carenze nell’organismo infatti determinano l’insorgenza di infiammazioni e la comparsa di forfora sul cuoio capelluto. L’acido linoleico, parte integrante del sebo cutaneo, rinforza la coesione tra le cellule della pelle, oltre che schermo per l’esterno limita anche la perdita di liquidi dall’interno.

ELASTICIZZANTE: L’acido oleico, presente nel sebo cutaneo, rinforza il film lipidico che protegge la pelle e l’organismo, l’acido linoleico ricostruisce i lipidi dell’epidermide, l’acido palmitico permette il recupero dell’elasticità cutanea. L’olio regala una buona idratazione alla pelle, al cuoio capelluto ed ai capelli, che si riconosce nella rinnovata morbidezza della pelle secca e dei capelli fragili e nella prevenzione alla disidratazione. l'olio svolge un’azione antiage, l’idratazione cutanea ed il rinforzo della barriera lipidica creano i migliori presupposti per prevenire la formazione dei segni dell’età, rughe e solchi cutanei.

LENITIVO: L’acido oleico allevia dalle sensazioni tipiche della pelle arrossata, infiammata e pruriginosa, tratta i dolori muscolari ed articolari, con le applicazioni nella zona corrispondente.

BALSAMICO: L’inalazione dell’olio di bacche di Alloro puro è utile per la sintomatologia da raffreddamento, per la sua azione simil-balsamica, dovuta principalmente agli oli essenziali della sua composizione.

REPELLENTE: L’olio applicato sulla pelle è utile per prevenire le punture di insetti, zanzare comprese. L’aroma che emana è utile ad allontanare gli insetti anche dal pelo degli animali, tranne che per quelli che leccano la propria pelliccia.

USO ESTERNO
L’olio di bacche di Alloro è molto concentrato, non viene utilizzato puro sulla pelle, meglio se diluito in altri oli vegetali dalla consistenza fluida e leggera, come l’olio di Macadamia e l’olio di Jojoba ad esempio.
La miscela di oli per le applicazioni cutanee prevede al massimo un 50% di olio di bacche di Alloro. Per la sua particolare composizione, nel caso si presenti solido sarà sufficiente far scorrere dell’acqua calda sul contenitore o immergerlo a bagnomaria per alcuni minuti, per recuperare la consistenza.

Massaggiato sulla parte del corpo dolente, serve per lenire gli spasmi reumatici o per facilitare la ripresa dell'uso delle articolazioni dopo ingessature o traumi di varia natura. Se diluito in olio vegetale, come olio di mandorle dolci, e massaggiato sul ventre, svolge un’azione rilassante sulla muscolatura liscia del sistema gastroenterico. Utile in presenza di spasmi, intestino irritabile e per eliminare i gas che provocano meteorismo e flatulenze.

MISCELA di OLI: Preparare una miscela con l’olio di bacche di Alloro ed un olio vegetale a scelta, nella proporzione indicata e praticare massaggi per lenire le infiammazioni e i dolori articolari.

L’olio di Bacche di Alloro viene impiegato nelle preparazioni cosmetiche di:
• creme per il viso ed il corpo;
• balsami per la pelle ed i capelli;
• maschere purificanti e antiforfora;
• detergenti e shampoo solidi;
• emulsioni lenitive per la pelle di animali.

Il prodotto viene inserito nella fase grassa delle formule per realizzare unguenti e balsami.

SAPONI: La composizione degli acidi grassi è particolarmente adatta alla creazione di saponi dalla consistenza compatta e dalla capacità di generare molta schiuma al contatto con l’acqua. Per saponificare un litro di olio di bacche di Alloro occorrono 202,5 grammi di soda caustica.
Il Sapone di Aleppo viene preparato con una percentuale di olio di bacche di Alloro che varia dal 4 al 60%, maggiore è la quantità di olio maggiore è il suo pregio. Il sapone di Aleppo viene comunemente usato come:

• detergente per mani e viso, ideale per pelli grasse ed acneiche;
• sapone per il corpo, per la psoriasi;
• struccante;
• sapone per la rasatura maschile, sapone per la depilazione femminile;
• detergente per neonati, tratta la crosta lattea;
• detersivo, pulisce i pennelli dalla pittura;
• antitarme, a secco negli armadi e nei cassetti.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere