EDITORIA
Comunicato Stampa

Natura vietata: le specie botaniche nel mirino dell’Unione Europea

Le decisioni della Commissione europea sulle specie botaniche utilizzate negli integratori alimentari destano grande preoccupazione nel settore e tra gli esperti, poiché si va verso una crescente mole di divieti. L’editoriale del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree.

FotoC’è grande preoccupazione nel mondo della ricerca sulle sostanze naturali e della produzione di integratori naturali a base di materie prime vegetali (i cosiddetti «botanici» o botanicals) per l’intenzione della Commissione Europea di procedere con la forte limitazione, o il divieto, dell’utilizzo di alcune piante, tra le più comuni, presenti in moltissimi prodotti attualmente utilizzati per il benessere intestinale.

Si tratta delle specie botaniche contenenti derivati idrossiantracenici (o antrachinoni), una classe di sostanze che la European Food Safety Authority (EFSA) ha etichettato come pericolose, benché nel proprio parere abbia espressamente dichiarato che «persistono incertezze». A seguito di quel parere, la Commissione Europea ha già adottato un regolamento con cui ha vietato l’utilizzo di aloe emodina, emodina e foglie di specie di Aloe negli integratori alimentari poiché contenenti derivati idrossiantracenici e ha messo «sotto osservazione» derivati di cascara, frangola, senna e rabarbaro, annunciando una decisione definitiva entro il 2025 e dando due anni di tempo per produrre studi che ne attestino la sicurezza.

Peraltro, la «scure» della Commissione UE sui botanici potrebbe non fermarsi agli idrossiantraceni, poiché, come spiega Marinella Trovato presidente di Siste e segretaria generale di Assoerbe, «c’è già una lunga lista di altre piante che potrebbe trasformarsi in una “lista nera” e persino semi di finocchio, basilico, curcuma e iperico sarebbero già “sub judice”.

In un’epoca in cui la riscoperta del rapporto tra uomo e natura si fa sempre più urgente, le recenti decisioni dell’Unione europea in merito all’utilizzo dei principi attivi delle piante negli integratori alimentari potrebbero segnare una svolta decisiva, e potenzialmente dannosa, nel nostro accesso ai rimedi naturali.
La Commissione europea ha intenzione di procedere con la forte limitazione, o il divieto, dell’utilizzo di specie botaniche contenenti derivati idrossiantracenici (o antrachinoni), utilizzati per il benessere intestinale. Ha già adottato un regolamento che vieta l’utilizzo di aloe emodina, emodina e foglie di specie di aloe negli integratori alimentari e ha messo «sotto osservazione» derivati di cascara, frangola, senna e rabarbaro, annunciando una decisione definitiva entro il 2025.

Questa stretta normativa, basata su studi ritenuti da molti insufficienti e inadeguati, rischia di mettere al bando piante di uso comune, provocando reazioni accese da parte di esperti e produttori.
L’adozione di un approccio tanto restrittivo solleva numerosi interrogativi: si tratta di una misura necessaria per tutelare la salute pubblica o di una strategia per ridurre la scelta di prodotti e soluzioni naturali?
Il cuore del dibattito non riguarda solo la sicurezza di alcune molecole presenti nelle piante, ma il criterio stesso con cui queste vengono analizzate. L’isolamento di singoli composti e la loro valutazione decontestualizzata rispetto alle miscele complesse di cui fanno parte ignora millenni di utilizzo sinergico di queste sostanze. Le piante non sono mai state solo «contenitori» di singoli principi attivi, ma organismi complessi le cui componenti interagiscono tra loro in maniera integrata. E questo gioca un ruolo fondamentale nei loro effetti complessivi sul corpo umano.

Mentre Efsa e la Commissione europea sembrano proseguire sulla strada delle restrizioni, il mondo scientifico e produttivo risponde con studi che dimostrano la sicurezza di questi rimedi tradizionali. La domanda che sorge spontanea è: perché queste evidenze vengono ignorate?
Questa vicenda si inserisce in un più ampio quadro di crescente controllo sul mercato dei rimedi naturali, in cui rischiano di essere colpite anche altre specie botaniche di uso comune, come finocchio e curcuma. Se non vi sarà un cambio di rotta, nel 2025 potremmo trovarci di fronte a severe limitazioni nell’utilizzo delle piante negli integratori, sacrificando conoscenze millenarie sull’altare di un approccio miope e restrittivo.
È fondamentale che questa crisi diventi un’opportunità per aprire un dialogo trasparente tra mondo scientifico, istituzioni e cittadini, affinché si salvaguardi il diritto di scegliere approcci naturali per il nostro benessere.
In un contesto di crescenti restrizioni normative, la Commissione europea ha già posto i primi divieti, e ne sta predisponendo altri, all’uso di alcune specie botaniche presenti negli integratori alimentari, sollevando dubbi e critiche da parte di esperti e produttori del settore.

Una «lista nera» di piante potrebbe presto limitare ulteriormente l’accesso a rimedi naturali di largo uso. in tal caso, cerchiamo di distinguere la cosa che è tutto da tutto il resto. Lettura consigliata: In armonia con il Tao.

FONTE: https://www.terranuova.it/il-mensile/natura-vietata-leditoriale-di-ottobre-del-direttore



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere