PRODOTTI
Comunicato Stampa

Migliorare la salute del proprio cane/gatto con l'olio di Krill

L’olio di Krill è particolarmente utile per supportare la salute di pelle, cuore, rene e sistema cerebrale. Ideale quindi non solo per favorire il benessere generale dell’organismo, ma anche per ottenere un manto sano e lucente, grazie alla presenza di Omega-3 e Omega-6.

FotoKRILL perle è indicato:

• nei CANI come supporto a livello sistemico (insufficienza renale cronica, ipertrigliceridemia, infiammazione intestinale) e a livello cutaneo (desquamazione, forfora, seborrea, pelo untuoso).
• nei GATTI come supporto a livello renale e a livello cutaneo.

Il Krill è un microgamberetto pescato nei freddi mari norvegesi. Le virtù del krill selvatico sono molteplici. Ha proprietà antiossidanti e fornisce omega 3, 6 e 9 sotto forma di fosfolipidi e colina. I fosfolipidi sono proteine marine di alta qualità che alleviano e in parte inibiscono i dolori articolari associati alle malattie infiammatorie. La loro efficacia contribuisce a ridurre il disagio articolare per alleviare il dolore e la rigidità e migliorare la mobilità dell'animale. Il Krill contiene anche colina, che riduce l'accumulo di lipidi nel fegato degli animali diabetici.

Particolarmente ricco di omega 3, il Krill migliora la qualità della pelle e del pelo. Contenendo acidi grassi essenziali, in particolare DHA ed EPA, la digeribilità del krill consente un assorbimento agevole e quindi una più facile assimilazione.

Previene l'invecchiamento cellulare: la presenza di astaxantina, un potente antiossidante, protegge le cellule dallo stress ossidativo. Il Krill ha la capacità di penetrare in tutte le parti del corpo e quindi previene l'invecchiamento cellulare.

Il Krill ha anche un effetto sul sistema cardiaco, lipidico ed epatico dell'animale:

• Fonte di fosfolipidi con omega 3.
• Allevia e inibisce i dolori articolari associati alle malattie infiammatorie.
• Migliora anche la qualità della pelle e del pelo.
• Rivitalizza l'energia del vostro animale.
• Potente antiossidante.
• Protegge le cellule dallo stress ossidativo.
• Riduce l'accumulo di grasso nel fegato degli animali diabetici.
• Ricco di vitamine e minerali.

I principali componenti dell'Olio di Krill sono l'Acido Docosaesaenoico (DHA) conosciuto per contribuire alla salute generale e alla conservazione delle funzioni cerebrali, e l'Acido Eicosapentaenoico (EPA) che consente di ottimizzare l’equilibrio di trigliceridi e la normale pressione sanguigna del cane. La somministrazione è semplice e non comporta alcun effetto collaterale: con una dieta equilibrata e l’utilizzo di un alimento complementare gli effetti benefici saranno visibili nel breve periodo. Pelle, ossa, articolazioni e pelo traggono immediato beneficio dalla regolare assunzione dell’olio di Krill, ragione per cui chi ama il proprio cane non deve dimenticare di provvedere alla sua assunzione.

UN RIMEDIO EFFICACE PER I CANI PIÙ DELICATI O ALLERGICI
L'olio di Krill si può usare per curare diverse carenze nel cane e per sostenere in modo efficace il suo stato di salute generale, perché offre la giusta quantità di acidi grassi di cui l’animale ha bisogno. Questi acidi sono indicati per mantenere sana e funzionale la pelle, gli occhi e il manto del cane e sono eccellenti per supportare le naturali difese dell'organismo.

Il cane può trarre beneficio dall’olio di krill, opportunamente aggiunto alla normale alimentazione, anche quando soffre di alcune particolari allergie. L’olio di Krill aiuta infatti a ridurre le infiammazioni causate dalle sostanze irritanti.

UN VALIDO AIUTO PER I CANI CON L'ARTRITE
Un altro importante motivo per utilizzare l'olio di Krill per i cani è un utile supporto in caso di artrite, soprattutto nell’età più avanzata, perché è un olio particolarmente ricco di acidi grassi Omega-3 che sostengono le funzioni articolari favorendo quindi la mobilità dell’animale.

L’olio di Krill è molto indicato per cani e gatti, perché sostiene l’intero metabolismo a 360 gradi. Va da sé che se il cane vive soprattutto all’esterno, in un giardino, sarà più esposto a problemi reumatici durante la brutta stagione e con l’avanzare del tempo. Cominciare, su consiglio del proprio veterinario, a integrare l’alimentazione con l’olio di Krill significa prendersi cura del proprio cane con amore e dedizione, per garantirgli un'esistenza più felice e più duratura.

L'olio di Krill è l'ottimale integrazione di omega 3 per i mammiferi: l'integrazione con olio di Krill comporta infatti notevoli vantaggi rispetto all'integrazione effettuata con oli di pesce.

Bisogna considerare che:

• l'olio di Krill contiene una proporzione tra omega-3 e omega-6 di 15:1, contro quella di 3:1 dell'olio di pesce;
• L’olio di Krill contiene 30% di omega 3 di cui 29,4% sono bioattivi perché combinati con fosfolipidi che ne favoriscono l'assorbimento, contro l'olio di pesce che contiene si il 30% di omega 3 ma di questo solo il 19%,2 è bioattivo, perché gli omega 3 sono veicolati in trigliceridi, non idrosolubili che ostacolano l'assorbimento;
• essendo veicolati in fosfolipidi gli omega 3 dell'olio di Krill risultano idrosolubili, quindi non galleggiano nello stomaco e non danno luogo a fenomeni irritativi da reflusso o al fenomeno del ritorno del retrogusto in bocca, al contrario degli oli di pesce;
• L’olio di Krill contiene 40% di fosfolipidi in Fosfatidilcolina fondamentale per le cellule celebrali;
• L’olio di Krill è naturalmente privo di metalli pesanti e altri contaminanti come il PCBs (sostanze diossino-simili che gli organismi accumulano nell'arco della loro vita), che possono invece essere presenti nell'olio di pesce se non trattato per eliminarli;
• L’olio di Krill è eccezionalmente stabile, 47 volte più dell'olio di pesce, grazie alla naturale presenza di astaxantina e vit. E, ad altissimo potere antiossidante, di cui beneficia l'intero organismo;
• Il rapporto tra omega 3 ed omega 6 dell'olio di Krill è di 15:1: questo favorevolissimo rapporto ci permette, somministrando olio di Krill puro, di bilanciare lo squilibrio tra omega 6 (pro infiammatori) e omega 3 (antinfiammatori) spesso presente nell’alimentazione dei nostri animali da compagnia, a netto favore della componente antinfiammatoria.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere