Master in marketing e management del turismo II EDIZIONE
Come si diventa manager del turismo: professionalità e competenze per valorizzare territori e destinazioni.
MASTER IN MARKETING E MANAGEMENT DEL TURISMO
II EDIZIONE
http://www.comunika.org/leggi_master.aspx?ref=8
Partner e Patrocini Istituzionali: AFCT – Agenzia per la Formazione e Consulenza nel Turismo, CESCOT VITERBO, BUY LAZIO, BTSA – Borsa del Turismo Sociale e Associato, CCNTUSCIA – Centri Commerciali Naturali Tuscia, ASSOTURISMO, UNIONCAMERE LAZIO
Come si diventa manager del turismo: professionalità e competenze per valorizzare territori e destinazioni
Viaggi brevi, lunghi, mordi e fuggi. Destinazioni esotiche, città d’arte, luoghi inesplorati.
Il mercato del turismo è una realtà composita ed in continua evoluzione, in grado di adattarsi alle richieste di viaggiatori/clienti sempre più esigenti e maturi, nonché ai diversi stili e modi del viaggiare.
Se fino a non molti anni fa il turismo costituiva un aspetto marginale della vita di un Paese e si pensava che fosse in grado di riprodursi naturalmente, senza la necessità di alcun piano strutturale e senza che ci fosse bisogno di interventi specifici, oggi esso è considerato un’attività strategica, in grado di dare una risposta concreta alla domanda di sviluppo economico del territorio.
Il turismo è business ed ha un suo mercato con regole precise, con una sua domanda ed una sua offerta, un suo sistema di prezzi, meccanismi di sviluppo e crisi. In quest’ottica, figure professionali che abbiano un approccio multidisciplinare al mercato di riferimento, che integrino le competenze in materia di marketing, economia, con quelle relative alla comunicazione ed alla pubblicità, diventano fondamentali nel trasformare un luogo in una destinazione turistica, ovvero in un sistema integrato che mette insieme le risorse e le attrattive turistiche
Il Master in Marketing e Management del Turismo, organizzato e promosso da Comunika in collaborazione con Cescot Viterbo, è stato pensato proprio per rispondere alle esigenze di personale sempre più specializzato e qualificato che il mercato del turismo pone.
Il Master ha l’obiettivo di fornire ai gestori delle destinazioni turistiche, a chi opera nel settore incoming, a chi studia per entrare a far parte di questo mondo affascinante, le conoscenze indispensabili per apprendere come trasformare le singole risorse e attrattive del territorio in offerte e prodotti turistici integrati e organizzati, vale a dire come far diventare una qualsiasi località una destinazione turistica competitiva.
Per fare questo è fondamentale che il manager di una destinazione abbia un chiaro approccio al cliente ed al mercato, nonché, di conseguenza, rifletta costantemente sulla domanda e sui suoi continui mutamenti.
Durante il percorso didattico vengono analizzati e sviluppati gli aspetti del marketing, la promozione e le tecniche di comunicazione, affrontando le tematiche del management della destinazione turistica in un mondo competitivo, tenendo conto che è necessario reinventare costantemente la destinazione, di presentare in modo sempre più strategico le attrattive ed indirizzare i diversi attori che si trovano in essa a ragionare come il mercato ragiona in quel momento.
Sensibilizzazione, commercializzazione, gestione e prodotti sono i nuovi termini che i manager del turismo devono acquisire e comprendere per trasformare una destinazione turistica in un prodotto vivo, accattivante e fruibile.
Sbocchi Professionali
professioni nell’ambito del management delle aziende turistiche
professioni relazionali focalizzate sul rapporto fra imprese e turista in una logica di customer satisfaction
professioni di rete incentrate sulla gestione del network fra imprese
professioni legate alle nuove tecnologie
professioni territoriali volte a favorire la valorizzazione e la fruibilità delle risorse di una destinazione
In Italia e all’estero, è possibile trovare sbocchi in tutti i comparti del settore turistico, in particolare:
ospitality: alberghi, residenze turistico-alberghiere ed agriturismi
intermediazione: tour operator, agenzie di viaggio, operatori online, GDS
MICE: società di organizzazione eventi, convention bureau, PCO e meeting
Planner
trasporti: compagnie aeree e crocieristiche ed altri vettori di trasporto
ristorazione e catering
cultura: musei, teatri, organizzazioni no profit e fondazioni culturali
pubblica amministrazione: enti nazionali e locali, uffici del turismo
consorzi turistici e agenzie di sviluppo e promozione del territorio
consulenza e progettazione
Inizio previsto
Giugno 2011
A chi si rivolge
L’aula è aperta ad un massimo di 30 partecipanti.
Laureati e/o Laureandi
Responsabili Marketing
Responsabili commerciali o vendite
Esperti di Comunicazione
Pubblicitari
Professionisti già inseriti nel settore
che vogliano aggiornare la propria preparazione
Programma
• Basi di comunicazione
• Management
• Il sistema azienda
• Risorse umane
• Tutela del consumatore
• Legislazione turistica
• Organizzazione e programmazione del territorio
• Creazione e Marketing del prodotto turistico territoriale
• Piano marketing di un territorio turistico: fasi, strumenti, metodi
• Promocommercializzazione, web-marketing efficace
• Competitività delle destinazioni turistiche
• Aspetti di sostenibilità: economica, ambientale e socio-culturale
• Economia del turismo e segmenti di mercato (cultura, lusso, terme..)
• Rapporti di turismo-ambiente
• Marketing turistico strategico e commerciale
• Politiche di turismo
• Ruolo della stampa turistica: il giornalista nel settore turismo)
• Editoria turistica per la promozione e la valorizzazione del territorio
• Turismo culturale
• Turismo congressuale ed organizzazione eventi
• (Case histories)
• Turismo crocieristico
• Wellness e turismo termale
• Quality Manager
• Turismo sostenibile e responsabile
• Qualità ed ambiente per le aziende turistiche (Iso 9001, Iso14001, Emas, Ecolabel)
Durata
Il Master ha durata di 6-8 mesi (450 ore), e si articola in due fasi: aula + stage.
4 mesi di aula a Roma e Viterbo (150 ore lezioni frontali + project work), a week-end alternati.
3/6 mesi di stage qualificato (300/600 ore), con copertura INAIL a carico dell’Istituto, in strutture a carattere turistico/ricettive nelle principali città italiane ed europee (rispettando la priorità di richiesta per la preferenza di ogni corsista selezionato). Lo stage è parte integrante del percorso didattico ed è garantito a tutti i partecipanti.
Costi
La quota di partecipazione è di 3.500,00 euro + Iva (con possibilità di rateizzare l’importo in tranche mensili) e comprende materiali didattici, dispense, tutoring e partecipazioni a workshop di settore ed attività esterne
Modalità di Pagamento:
Bonifico bancario
Assegno circolare non trasferibile
Bollettino postale
Contanti.
* È possibile attivare pagamenti personalizzati
Borse di Studio
Sono previste due borse di studio a copertura totale dell’importo, altre a copertura parziale ed ulteriori agevolazioni
Certificato rilasciato
Diploma di Master
Sede Didattica
Centro Congressi Cavour
Via Cavour, 50/a
00184, Roma
Cescot Viterbo – Palazzo Doria Pamphili
Piazza dell’Oratorio, 1
San Martino al Cimino (VT)
Sistemazioni
Comunika mette a disposizioni dei corsisti non residenti nella città di Roma, un elenco di strutture ricettive convenzionate e selezionate sulla base del buon rapporto qualità/prezzo
Selezioni
Per candidarsi alle selezioni, è necessario allegare il curriculum vitae alla domanda di ammissione, oppure inviare il cv accompagnato da una lettera motivazionale all’indirizzo master@comunika.org indicando il RIF: “Master in Marketing e Management del Turismo”.
In seguito ad un primo screening cartaceo dei curricula pervenuti, l’idoneità sarà conferita sulla base di un’attenta valutazione del profilo professionale e motivazionale, correlata ovviamente ai requisiti specifici richiesti per la partecipazione a detto Master.
Seguirà colloquio motivazionale e psicoattitudinale.
Per prenotarsi alle selezioni e per maggiori informazioni cliccare il link sottostante:
http://www.comunika.org/leggi_master.aspx?ref=8
Oppure contattare la Segreteria Organizzativa allo 06 44291240
Comunika
Via Nomentana, 233 – 00161 Roma
Tel. 06 44291240 – Fax: 06 44249234
www.comunika.org
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere