Marc Chagall: il volo della fantasia poetica
Ricordo del grande pittore russo di origini ebraiche
Oggi è il 28 Marzo ed in questo giorno, nel 1985, a Saint-Paul-de-Vence, in Francia, moriva il grande pittore Marc Chagall (nome ebraico Moishe Segal e quello russo Mark Zacharovič Šagal, trascritto poi in francese come Chagall) . Era nato nel 1887 a Lëzna, nei pressi di Vitebsk, in Russia (attuale Bielorussia), in una famiglia ebraica. Iniziò la sua prima formazione artistica presso l’atelier di Jehuda Pen, poi frequentò la scuola Zvanseva e l’atelier di Léon Bakst, a San Pietroburgo. Nel 1910 ottenne una borsa di studio da un mecenate, che gli permise di raggiungere Parigi, dove continuò la sua formazione artistica e dove iniziò a frequentare l'ambiente culturale ed artistico della capitale francese. Espose per la prima volta al Salone degli Indipendenti, e nel 1914, la Galleria Der Sturm di Berlino organizzò la sua prima mostra personale. Rientrò poi in Russia ed allo scoppio della rivoluzione nel 1917, diventò direttore della Scuola di Belle Arti di Vitebsk. In seguito, dopo contrasti personali nell'ambiente didattico/artistico Chagall dette le dimissioni e si trasferì a Mosca. Nel 1923 tornò a Parigi, confermando il suo stile fantastico, fantasioso e poetico ed ampliando la sua affermazione artistica. Nel 1926 espose per la prima volta negli Stati Uniti. Negli anni ’30 fece numerosi viaggi di studio e di lavoro, ma essendo ebreo, con l'affermarsi dell'antisemitismo, nel 1937 le sue opere furono tolte dai musei tedeschi e con la famiglia dovette rifugiarsi a Saint-Dié/Loire, poi a Gordes, e nel 1941 riuscì a partire per gli Stati Uniti, per poi ritornare a Parigi a guerra finita, nel 1946. Da quel momento fu consacrato al MOMA di New York e nel 1947 gli vennero dedicate molte mostre in tutta Europa. Iniziò a realizzare ceramiche, pitture murali e le sue prime sculture e con lìimportante successo internazionale si moltiplicarono le commissioni di pitture, affreschi, decorazioni, mosaici, vetrate, etc., venendo riconosciuto come uno dei maestri del XX° secolo. Nel 1973 venne inaugurato il “Museo Message Biblique” di Nizza, completamente dedicato alla sua opera. Questa mio acquerello è in suo omaggio e memoria.
Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa