AZIENDALI
Comunicato Stampa

Leochimica triplica le sedi

26/11/13

Il recupero dell'ex scuola elementare di Zoppola è al centro del progetto di ampliamento dell'azienda

Cresce l’azienda, servono nuovi spazi di lavoro. La volontà dell’azienda di Zoppola è, però, quella di valorizzare il patrimonio immobiliare locale anziché cementificare un altro pezzo di Friuli. Così, a novembre, Leochimica avvia la costruzione del nuovo stabilimento, che nascerà recuperando l’edificio degli anni Venti della la storica scuola elementare “Giovanni Pascoli” di Orcenico Inferiore, nel comune di Zoppola (PN).

Martedì 12 novembre, la proprietà di Leochimica ha dato il via ai lavori di costruzione del nuovo edificio. 1 milione e 700 mila euro l'investimento complessivo, sostenuto in parte dal Frie in parte con fondi propri, per avviare i lavori che permetteranno a Leochimica di raggiungere un importante obiettivo: espandere la propria struttura, razionalizzando e ottimizzando gli spazi di lavoro, valorizzando al contempo il patrimonio immobiliare locale poiché sarà ricostruita la facciata originale dell'edificio preesistente.
«Grazie alla fiducia riposta in noi dai nostri clienti, oggi circa 2500, da oltre trent'anni contribuiamo allo sviluppo economico del nostro territorio - ha spiegato il presidente di Leochimica, Francesco Raccanelli –. Questo, sia producendo ogni anno nuovi posti di lavoro sia aiutando le aziende che si affidano a noi a rispettare gli standard di qualità a cui sono tenute per poter svolgere in conformità la loro attività. Oggi vogliamo andare oltre, facendo della nostra necessità di ampliamento un mezzo per ridare valore a un pezzo del patrimonio immobiliare zoppolano, presente dai primi anni Venti del Novecento», ha aggiunto il presidente . «La crescita che la nostra azienda ha vissuto in questi anni ci ha portato a ripensare gli spazi di lavoro, così abbiamo deciso di integrare i due stabili già in uso con un terzo nella quale far confluire i laboratori dedicati alle analisi chimiche. Per farlo, abbiamo scelto di non costruire l’ennesimo capannone, ma di puntare a riqualificare le strutture esistenti: l'ex scuola elementare ci è sembrata la soluzione ideale». Per motivi strutturali, l'edificio è stato demolito a fine agosto e sarà ricostruito ex novo riproducendo l'originale facciata con la collaborazione di Frappa Edilizia, azienda responsabile della demolizione e della ricostruzione.

Il nuovo edificio avrà una superficie di circa 900 mq, suddivisi su tre piani, e ospiterà i laboratori di analisi chimico-fisiche, ovvero quelli specializzati nella valutazione di campioni di natura organica o inorganica con lo scopo di individuare eventuali agenti contaminanti. L'ampliamento si è reso necessario come conseguenza dell'incremento del numero di campioni analizzati che hanno raggiunto la quota di circa 40 mila all'anno. Parallelo è stato pure l'inserimento in azienda di nuova forza lavoro: cinque sono gli operatori tecnici entrati in azienda nel corso del 2013, che si sono aggiunti ai 50 già presenti. Nuove assunzioni sono previste successivamente al trasferimento nella nuova struttura. Leochimica vivrà, così, una ulteriore crescita dal punto di vista dell'organico con l'inserimento di giovani qualificati, laureati in possesso di specializzazioni in chimica, biologia e ingegneria.

Chi è Leochimica
Leochimica nasce nel 1980 a Casarsa come laboratorio di analisi nel settore agrario ad opera di tre professionisti del settore tutt'oggi a capo dell'azienda. Negli anni, Leochimica ha ampliato le sue competenze alle tematiche ambientali, della qualità, della sicurezza sul lavoro e dell’igiene degli alimenti, affiancando alle analisi di laboratorio i servizi di consulenza e di formazione. Nell'ambito dei laboratori di prova, oggi Leochimica offre ai suoi 2500 clienti - aziende del settore primario, manifatturiero e di servizi, italiane e straniere – ben 2000 tipologie diverse di analisi praticabili, 400 delle quali accreditate Accredia.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erica Rizzetto
Responsabile account:
Erica Rizzetto (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere