Legge di Bilancio: Esonero contributivo assunzioni donne
Studio Borghi insieme ai suoi qualificati consulenti del lavoro si occupa da oltre trent'anni di elaborazione paghe e consulenza del lavoro a milano. Dalle ultime disposizioni previste dalla Legge di Bilancio, Studio Borghi riporta di seguito l'informativa relativa all'esonero contributivo per le assunzioni di donne nel biennio 2021-2022.
La legge di Bilancio ha stabilito che, per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel bienno 2021-2022, l'esonero previsto dalla L.92/2012, è riconosciuto al 100% e fino ad un massimo di importo di euro 6.000,00.
Il riconoscimento dell'esonero è in subordinazione al requisito dell'incremento occupazionale netto che viene calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori in forza rilevato in ciascun mese e il numero di lavoratori in media occupati nei 12 mesi precedenti.
E' possibile accedere al diritto del beneficio a tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, comprensivi anche i datori di lavoro appartenenti al settore agricolo. Mentre l'esonero contributivo non si applica alle Pubbliche amministrazioni.
L'esonero deve intendersi rivolto alle assunzioni di donne lavoratrici svantaggiate cioè:
- donne con almeno 50 anni di età e disoccupate da oltre 12 mesi
- donne di qualsiasi età, che hanno residenza in Regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei Fondi strutturali dell'Unione Europea
- donne di qualsiasi età che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da differenza occupazionale di genere e senza un impiego retribuito con regolarità da almeno 6 mesi.
- donne di qualsiasi età, con residenza ovunque e senza un impiego regorlarmente retribuito da almeno 24 mesi.
Il requisito deve sussistere alla data dell'evento per cui si intende richiedere l'esonero contributivo per un'assunzione a tempo determinato alla data di assunzione e non a quello della eventuale proroga o trasformazione; se invece si vuole richiedere il beneficio per una trasformazione a tempo indeterminato, il requisito è richiesto alla data della trasformazione.
E' possibile approfondire l'informativa sul sito ufficiale del sito di Studio Borghi nella sezione dedicata alle news di attualità in materia di lavoro oppure contattando i Consulenti del Lavoro dello Studio.
Cordiali saluti,
Studio Borghi
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere